Di questa carretera, di questa vita a balera

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

l'italiana
Interventi: 70
Iscritto in data: mar, 11 dic 2007 17:33

Di questa carretera, di questa vita a balera

Intervento di l'italiana »

Buongiorno a tutti.
Stamattina prima d'uscire ho sentito alla radio la canzone di Loredana Bertè, "Non sono una signora". M'ha colpito questa frase:
Dentro il peggiore motel
di questa carretera
di questa vita a balera
di cui m'era parso non aver compreso bene il significato. Ho fatto una ricerca in rete e ho capito che "carretera" è castigliano...ma soprattutto ho trovato questo:
Dentro il peggiore motel
di questa carretera
di questa vita a balera

Rompicapo che ossessionò non poco, e d'altra parte non siamo tenuti a sapere che 'carretera' è una parola spagnola che significa 'strada'. Citazione a capocchia, inspiegabile. Non è infatti una parola di quelle entrate in circolazione dappertutto. E' come se Joe Cocker cantasse 'You can leave your hat sopra...'. Se era un problema di metrica, c'erano altre soluzioni. L'autore voleva probabilmente fare una rima con 'balera'. Se è così, non era facile. Ma avrebbe potuto scrivere 'Dentro il peggiore motel che sempre ci dispera in questa vita a balera' oppure anticipando al verso precedente la 'vita a balera' e cambiando il seguente. Ma qui diremmo che l'intero testo è molto improbabile e scritto forse in un momento di difficoltà o di disperazione personale. Il brano comunque ebbe successo, piacque. Questo è quello che conta.
Tratto dal sito http://www.grammatiche.com/errorimusicali.htm

Vorrei una vostra opinione: per voi la frase della canzone è sbagliata, accettabile o l'avrebbe potuto scrivere meglio?
A voi la parola :D
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Sinceramente non ho capito "vita a balera". :oops:

Comunque, se il problema è quel "carretera", il suo dubbio è "improprio" cara italiana.
Nel senso che sbagliata non è, l'uso di una parola straniera è una scelta stilistica che produce determinati effetti in chi ascolta. Il punto, semmai, è se questi effetti sono quelli desiderati dall'autore.

Insomma, sta al soggetto decidere se va bene o no (o, più precisamente, se andava scritta "meglio" o se va bene così).

E' come dire: ho perso la mia pen. Non è sbagliato, è una scelta che può piacere o no.

Concludendo: per quanto mi riguarda, non v'è una differenza tra usare "carretera" e usare altri forestierismi più "noti" al grande pubblico.
Il sonno della ragione genera mostri.
l'italiana
Interventi: 70
Iscritto in data: mar, 11 dic 2007 17:33

Intervento di l'italiana »

Salve methao_donor e grazie per la risposta :D
In realtà carretera poteva essere un problema all'inizio quando non avevo percepito che fosse castigliano. Mi sono spiegata male: il punto che volevo discutere era il senso generale della frase, non tanto il termine in sé. Difatti, per quanto concerne "vita a balera", pur'io ho avuto qualche perplessità. Fermo restando che nel De Mauro balera è definito come:
ba|lè|ra
s.f.
CO locale da ballo, spec. popolare
Forse potrebbe significare "vita in locali da ballo" nel senso di "vita in giro" o "giri di vita"...o vita persa in cose inutili...... :oops:
methao_donor
Interventi: 341
Iscritto in data: gio, 14 set 2006 23:04
Località: Finlandia

Intervento di methao_donor »

Potrebbe essere. Il D-O lo marca sett., sicché potrebbe essere un modo di dire regionale di cui ci sfugge il senso. Si accettano suggerimenti. :D
Il sonno della ragione genera mostri.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Fuori tema (altri direbbe, incongruamente, off (-) topic :(): cara italiana, è sicuramente solo un refuso, ma mi permetto di segnalarle quel pur’io, che doveva essere pur io. E mi permetto di farlo soprattutto avendolo letto piú d’una volta nella penna di Beccaria... :roll:
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
l'italiana
Interventi: 70
Iscritto in data: mar, 11 dic 2007 17:33

Intervento di l'italiana »

Grazie per la correzione, Marco!
Accettiamo suggerimenti su vita a balera :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

La sua ipotesi appare plausibilissima, ‘vita persa in cose futili, in divertimenti’.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Daniele
Interventi: 247
Iscritto in data: sab, 15 dic 2007 23:18

Intervento di Daniele »

È divertente parlare di un grande successo della Berté. Faccio solo una precisazione: il testo credo sia di questa vita balera, non a balera; che sta ancora meglio a significare, come si è già detto, vita dedicata ai divertimenti. Non mi perderei comunque molto a cercare un significato in questo testo che, mi pare, cerca più il suono che il senso.
l'italiana
Interventi: 70
Iscritto in data: mar, 11 dic 2007 17:33

Intervento di l'italiana »

Grazie a tutti per la vostra collaborazione. :D
Mi rivolgo a Daniele: Bertè con la e aperta, lo dice il DOP :oops: spero non si offenda!
SunDraw
Interventi: 5
Iscritto in data: mar, 27 nov 2007 19:36

Intervento di SunDraw »

Avatara utente
Decimo
Interventi: 434
Iscritto in data: ven, 18 ago 2006 13:45
Località: Modica

Intervento di Decimo »

SunDraw ha scritto:Per i contributi (tra cui i miei! :-) ) in WR:
Odia ripetersi o è solo un modo per promuovere il suo spazio di discussione?
Avatara utente
Daniele
Interventi: 247
Iscritto in data: sab, 15 dic 2007 23:18

Intervento di Daniele »

l'italiana ha scritto:Bertè con la e aperta, lo dice il DOP :oops: spero non si offenda!
Offendermi? La ringrazio, anzi, per la correzione. Non l'avrei mai immaginato…
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Decimo ha scritto:
SunDraw ha scritto:Per i contributi (tra cui i miei! :-) ) in WR:
Odia ripetersi o è solo un modo per promuovere il suo spazio di discussione?
Non mi sembra che ci sia motivo di essere così aggressivi, caro Decimo.
WordReference è un forum di discussione serio e in questo modo, chi vuole, può leggere altri pareri sull'argomento.
Anch'io, del resto, nei miei interventi su WordReference, fornisco spesso, per la stessa ragione, l'indirizzo di Cruscate. :)
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bubu7 ha scritto:
Decimo ha scritto:Odia ripetersi o è solo un modo per promuovere il suo spazio di discussione?
Non mi sembra che ci sia motivo di essere così aggressivi, caro Decimo.
A dire il vero, quella di Decimo mi sembrava un’innocua punzecchiatura. :)

Il fatto è che, nel caso specifico, le discussioni citate non mi parevano (e probabilmente non sono parse nemmeno a Decimo) particolarmente «illuminanti»… :roll:
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Infarinato ha scritto: Il fatto è che, nel caso specifico, le discussioni citate non mi parevano (e probabilmente non sono parse nemmeno a Decimo) particolarmente «illuminanti»… :roll:
E allora? :roll:

Nella discussione su WRF è indicato il collegamento a questa discussione, definita contenente ‘interessanti punti di vista’. Vogliamo cercarli questi interventi interessanti?
A mio parere questi tentativi di allargamento della platea di discussione sono sempre da incoraggiare: poi ognuno è libero di visitare il collegamento.
Quelle che lei definisce “innocue punzecchiature” possono scoraggiare i nuovi iscritti [tra parentesi, SunDraw è una persona preziosa per la sua cultura e la ricchezza dei suoi interventi] a intervenire nelle discussioni. Mi sembra che di tutto abbiamo bisogno per diffondere le nostre idee sulla lingua meno che di inibire ulteriormente la partecipazione alle nostre discussioni. :)
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 3 ospiti