Gentile Marco,Marco1971 ha scritto:Penso che la facciano tutti i dizionari.
come potrà vedere il DOP non fa distinzione
Moderatore: Cruscanti
Gentile Marco,Marco1971 ha scritto:Penso che la facciano tutti i dizionari.
Intendevo dire che non specifica: utensíle sostantivo; utènsile aggettivoMarco1971 ha scritto:E come no?
Certo che lo fa! Sostantivo e… aggettivo.Fausto Raso ha scritto:Intendevo dire che non specifica: utensíle sostantivo; utènsile aggettivo
Purtroppo, dizionari, linguisti e membri di Cruscate esclusi, non la fa quasi nessuno questa distinzione, almeno per quel che ne so io. Giusto ieri sera ho sentito al tiggì vari utènsili. Solo una volta ho sentito utensìle come accentazione del sostantivo: la usò un professore universitario (parecchio cólto devo dire) durante una lezione, e mi ricordo benissimo che s'alzò un brusio come a dire «o come parla vesto vì?»Marco1971 ha scritto:Penso che la facciano tutti i dizionari.Gianluca ha scritto:Caro Marco, anche lo Zingarelli (dodicesima edizione) fa la stessa distinzione.
Ovvero */pe'rjodo/? Perché «perïódo» /pe'riodo/ è la pronuncia normale. Secondo me potrebbe rientrare in una tendenza generale dell'italiano settentrionale verso l'Allegroform (cfr. anche /'vjaddʒo/ vs. toscano /vi'addʒo/).Ferdinand Bardamu ha scritto:Sempre meglio utènsili, per quanto sbagliato, che periódo, per chissà quale ragione diffuso dalle mie parti.
Cruscanti, potreste chiarirmi meglio la situazione del cognome Mollica? Pensavo fosse sbagliato pronunciare mòllica, invece per il DOP dipende da caso a caso, anche se la prima pronuncia è mollíca. Personalmente, il cognome l'ho sentito sempre pronunciare mollíca, tranne una volta e per questo m'è sorto il dubbio.Marco1971 ha scritto:Lo stesso per cui si sente dire íncavo, facòcero, mòllica: una tendenza dei parlari settentrionali. Ma forse Infarinato potrà darci maggiori lumi.
Dunque sarebbe meglio dire "missìle"? E perché mai?Dario Brancato ha scritto:Riporto qui di seguito una lista di termini organizzati per coppie, adattata da A. L. Lepschy e G. Lepschy, La lingua italiana, Milano, Bompiani, 1988, p. 87. In essa, il primo elemento è quello raccomandato, mentre il secondo, se contrassegnato da un (+), indica una forma più comune [...] missìle, mìssile...
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti