«Case sensitive»
Moderatore: Cruscanti
«Case sensitive»
Incredibilmente, alla lista manca case sensitive, un'espressione comunissima e particolarmente fastidiosa.
Se n'è parlato recentemente qui, qui si può trovare la soluzione che abbiamo adottato per la traduzione del forum e qui la vecchia discussione sul termine case.
Ho messo in lista sensibile al maiuscolo/minuscolo, che distingue maiuscolo e minuscolo, ma trovare un'espressione piú sintetica sarebbe buona cosa (anche se per quanto mi riguarda non ho un particolare bisogno di risparmiare le mie corde vocali).
Se n'è parlato recentemente qui, qui si può trovare la soluzione che abbiamo adottato per la traduzione del forum e qui la vecchia discussione sul termine case.
Ho messo in lista sensibile al maiuscolo/minuscolo, che distingue maiuscolo e minuscolo, ma trovare un'espressione piú sintetica sarebbe buona cosa (anche se per quanto mi riguarda non ho un particolare bisogno di risparmiare le mie corde vocali).
Per esser concisi, io vedrei una formazione del tipo coglicassa (agg. inv.), con varie possibilità: distinguicassa, scernicassa, ecc. Ma cogli- mi pare piú scorrevole e immediato.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Ma perché bisogna cercare di essere sintetici (sai che risparmio di lunghezza!) a tutti i costi? Se si vuole essere sintetici, si cerchi di (si insegni a) evitare le ridondanze; si risparmierà molto più spazio.Marco1971 ha scritto:Per esser concisi, io vedrei una formazione del tipo coglicassa (agg. inv.), con varie possibilità: distinguicassa, scernicassa, ecc. Ma cogli- mi pare piú scorrevole e immediato.
E perché si vuole sempre mappare (leggi: scimmiottare) l'inglese? In inglese si dice case sensitive perché loro hanno preso il termine dalla cassa tipografica, noi invece da sempre diciamo maiuscolo e minuscolo che ci vengono dal latino, perché cercare di gettare a mare queste due parole per tentare (anche se per puro gusto intellettuale) inutili neologismi anziché usarle in costruzioni razionali e comprensibili a tutti?
*sigh*Freelancer ha scritto:E perché si vuole sempre mappare (leggi: scimmiottare) l'inglese? In inglese si dice case sensitive perché loro hanno preso il termine dalla cassa tipografica, noi invece da sempre diciamo maiuscolo e minuscolo che ci vengono dal latino, perché cercare di gettare a mare queste due parole per tentare (anche se per puro gusto intellettuale) inutili neologismi anziché usarle in costruzioni razionali e comprensibili a tutti?


Aderisco totalmente, con tutta la mia solidarieta`. Ma il concetto e` stato espresso e ribadito e straribadito in questo forum per anni con risultati nulli, e ripeterlo di nuovo mi sembra solo un vano esercizio di digitazione, purtroppo.
Come tradurrebbe lei questa frase usando maiuscole/minuscole?Freelancer ha scritto:E perché si vuole sempre mappare (leggi: scimmiottare) l'inglese? In inglese si dice case sensitive perché loro hanno preso il termine dalla cassa tipografica, noi invece da sempre diciamo maiuscolo e minuscolo che ci vengono dal latino, perché cercare di gettare a mare queste due parole per tentare (anche se per puro gusto intellettuale) inutili neologismi anziché usarle in costruzioni razionali e comprensibili a tutti?
By default, MySQL searches are not case sensitive.
Io tradurrei cosí:
Per difetto le ricerche MySQL non sono sensibili alla cassa.
Se sensibile alla cassa va bene per i francesi (sensible à la casse), non vedo perché non andrebbe bene per gl’italiani.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Io tradurrei cosí:Marco1971 ha scritto:Come tradurrebbe lei questa frase usando maiuscole/minuscole?
By default, MySQL searches are not case sensitive.
Per impostazione predefinita, le ricerche MySQL (o: in MySQL le ricerche) non fanno distinzione tra maiuscole e minuscole.

Certo, lo so bene: questa è una circonlocuzione, ma a me pare che renda piú intelligibile il concetto espresso nell’originale…
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Quello che fanno i francesi non mi interessa granché, io sono italiano.Marco1971 ha scritto:Se sensibile alla cassa va bene per i francesi (sensible à la casse), non vedo perché non andrebbe bene per gl’italiani.
Concordo con Bue, ma repetita iuvant. Rifletta su questo: case è per gli americani parola normalissima in questo senso, che sentono da quando vanno alla scuola elementare, ossia uppercase e lowercase fanno parte della loro struttura linguistica- mentale profonda, così come maiuscolo e minuscolo per i bambini italiani. Quindi per un americano è normalissimo dire case sensitive, mentre *sensibile alla cassa è una forzatura senza alcuno scopo dato che l'italiano può esprimere naturalmente il concetto analogo in modo diverso, ricorrendo per l'appunto a maiuscolo e minuscolo.
Lei dovrebbe cercare di vincere questa sua tendeza a riprodurre passivamente l'inglese, aiuterebbe di più l'italiano - e quindi quanti vorrebbero o potrebbero usarlo in modo creativo - a scoprire in sé stesso i punti di forza per soluzioni che non siano sempre e solo innaturali calchi.
Non mi pare di aver proposto sempre e solo «[innaturali] calchi». Memore delle parole di Nencioni e Sabatini, tendo per quanto possibile a un’armonia terminologica panlatina: per questo m’interessa quello che si fa nei paesi francofoni e ispanofoni e sono, in linea di massima, contrario a una filosofia di chiusura e d’isolamento terminologico, atteggiamento non meno anacronistico dell’adattamento, in un mondo sempre piú globalizzato come il nostro.Freelancer ha scritto:Lei dovrebbe cercare di vincere questa sua tendeza a riprodurre passivamente l'inglese, aiuterebbe di più l'italiano - e quindi quanti vorrebbero o potrebbero usarlo in modo creativo - a scoprire in sé stesso i punti di forza per soluzioni che non siano sempre e solo innaturali calchi.
A me poco cale che si dica «che distingue le maiuscole dalle minuscole» o «sensibile alla cassa», basta che non si dica – qui sí passivamente – case sensitive.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
L'armonia è una buona medicina ma bisogna stare attenti a non assumerla in quantità eccessiva. Se i francesi o gli spagnoli scimmiottano l'inglese (non so se è così in questo caso), non c'è motivo di seguirli su questa strada; meglio dar loro il la mostrando come ogni lingua può avere in sé soluzioni più valide.Marco1971 ha scritto:Non mi pare di aver proposto sempre e solo «[innaturali] calchi». Memore delle parole di Nencioni e Sabatini, tendo per quanto possibile a un’armonia terminologica panlatina: per questo m’interessa quello che si fa nei paesi francofoni e ispanofoni e sono, in linea di massima, contrario a una filosofia di chiusura e d’isolamento terminologico, atteggiamento non meno anacronistico dell’adattamento, in un mondo sempre piú globalizzato come il nostro.
E non è proponendo calchi innaturali che si invoglia i meno attrezzati linguisticamente a evitare i prestiti integrali.Marco1971 ha scritto:A me poco cale che si dica «che distingue le maiuscole dalle minuscole» o «sensibile alla cassa», basta che non si dica – qui sí passivamente – case sensitive.
Ultima modifica di Freelancer in data gio, 15 mag 2008 21:03, modificato 1 volta in totale.
Può anche considerare deficienti i terminologi francesi e spagnoli, ma le assicuro che sono persone competenti. Forse dovrebbe anche rileggersi certi passi dei discorsi di Nencioni e Sabatini.Freelancer ha scritto:L'armonia è una buona medicina ma bisogna stare attenti a non assumerla in quantità eccessiva. Se i francesi o gli spagnoli scimmiottano l'inglese (non so se è così in questo caso), non c'è motivo di seguirli su questa strada; meglio dar loro il là mostrando come ogni lingua può avere in sé soluzioni più valide.

I meno attrezzati linguisticamente non si pongono i problemi che ci poniamo noi: adotteranno quello che circolerà all’intorno, quello che sentiranno per televisione.Freelancer ha scritto:E non è proponendo calchi innaturali che si invoglia i meno attrezzati linguisticamente a evitare i prestiti integrali.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Vorrei tornare brevemente sul concetto di «naturalezza» del calco. Siamo ben sicuri che grattacielo da skyscraper sia «naturale»? Non si sarebbe potuto fare, che so io, sfioranubi? In realtà, in un dato momento, qualcuno (di solito un giornalista o uno scrittore) lancia una parola, e questa, se non appare troppo stramba, attecchisce per forza d’abitudine. Se grattacielo non fosse nell’uso e qualcuno l’avesse proposto qui, sono quasi sicuro che qualcun altro avrebbe detto che è ridicolo e buffo. Ma tutto sta nella decisione di chi ha il potere di influenzare il parlare di tutto un popolo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Il paragone non regge. Grattacielo si riferisce a un concetto nuovo che arriva con la parola nuova e allora si fa il calco. Case sensitive è sì un concetto (relativamente) nuovo, specializzato, ma ha alla base parole in uso da secoli che, nella lingua che accoglie il termine, possono combinarsi per esprimere tale concetto, quindi non esiste necessità di imporre un calco che vorrebbe scalzare dall'uso termini consolidati come maiuscolo e minuscolo.
Ah sí? E quale calco si fece per computer? E perché, invece di grattacielo non s’è detto, ad esempio, casa alta? Lo stesso, forse, per il quale non potrebbe imporsi sensibile alla cassa? E come mai l’Italia è l’unico paese (neolatino) a non avere fatto il calco di mouse?Freelancer ha scritto:Il paragone non regge. Grattacielo si riferisce a un concetto nuovo che arriva con la parola nuova e allora si fa il calco.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti