Discussione sui traducenti di forestierismi

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:E carpitura?
Molto meglio. Ormai però mi sono affezionato a camuffamento...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

A me camuffamento par troppo generico... :roll:
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

[FT]
giulia tonelli ha scritto:uhmmm.... abboccamento non sembra voler dire quello che pensavo io, ma nemmeno l'atto di abboccare.
Dal De Mauro:
[…]
È l’«atto di abboccare»… nei significati del verbo ;) (piú o meno trasparenti, piú o meno d’uso corrente)… E, comunque, essendo -mento un suffisso produttivo in italiano, nulla vieta d’interpretare la parola in quella particolare accezione. Quello che non si può fare è capovolgere il significato del verbo.
[/FT]

Tornando a bomba, tutte interessanti le proposte finora fatte per phishing, ma ripeto: in molte situazioni (inclusa quella descritta da Giulia), raggiro (raggirare, raggirato) et sim. bastano e avanzano (AMMA).
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:A me camuffamento par troppo generico... :roll:
Non più di carpitura (figurarsi poi di adescamento); senza contare l'accezione secondaria...
Probabilmente comunque ha ragione Infarinato: a volte basteranno termini ancor più generici.
Dunque, io inserirei i traducenti carpitura (di dati sensibili), camuffamento e raggiro.

Qualche esempio...
La stessa e-mail utilizzata lo scorso 15 dicembre torna oggi a circolare per un nuovo caso di phishing per due degli istituti di credito maggiormente colpiti nel corso del 2005: Banca Intesa e Fineco.
La stessa e-mail utilizzata lo scorso 15 dicembre torna oggi a circolare per un nuovo caso di camuffamento per due degli istituti di credito maggiormente colpiti nel corso del 2005: Banca Intesa e Fineco.
Si conosce solo oggi anche se il problema è stato risolto in data primo dicembre, la presenza di due vulnerabilità di tipo XSS nel celebre motore di ricerca Google le quali avrebbero permesso l’esecuzione di attacchi di phishing.
Si conosce solo oggi anche se il problema è stato risolto in data primo dicembre, la presenza di due vulnerabilità di tipo XSS nel celebre motore di ricerca Google le quali avrebbero permesso l’esecuzione di attacchi di carpitura.
circa un navigatore americano su quattro subisce ogni mese tentativi di phishing via mail.
circa un navigatore americano su quattro subisce ogni mese tentativi di carpitura via mail.
Ultima modifica di Federico in data mer, 28 dic 2005 20:00, modificato 1 volta in totale.
franz
Interventi: 27
Iscritto in data: dom, 25 dic 2005 13:00

Intervento di franz »

Il problema che vedo io è che phishing è un termine inventato (e usato) per intendere il particolare tipo di truffa sintetizzato da giulia, distinguendola da altri tipi di raggiri.

Ad esempio una truffa via internet quale la famosa "truffa nigeriana" non è "phishing".

In altre parole, quando si usa "phishing" si intende (in inglese, ma anche nell'uso nostrano, per quanto abbia sentito io) precisamente "raggiro volto a ottenere con l'inganno nomi utenti e parole d'accesso altrui"; perciò un termine generico quale raggiro mi pare poco adeguato perché equivale a "scam" ma non identifica il sottoinsieme "phishing".
Ci sono 10 tipi di persone al mondo, quelle che capiscono il codice binario e quelle che non lo capiscono.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ma infatti nessuno sostiene che raggiro sia sempre sufficiente...
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

franz ha scritto:In altre parole, quando si usa "phishing" si intende (in inglese, ma anche nell'uso nostrano, per quanto abbia sentito io) precisamente "raggiro volto a ottenere con l'inganno nomi utenti e parole d'accesso altrui"…
…nel qual caso (cioè quando si debba proprio specificare), io sono per carpitura [dolosa/fraudolenta (d’informazioni)].
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Infarinato ha scritto:carpitura [dolosa/fraudolenta (d’informazioni)].
Mi sembra superflua la specificazione sottolineata:
Treccani in linea ha scritto:carpire v. tr. [...] Strappare, prendere con violenza o con frode, ottenere con astuzia
Ben qui sta la forza e l'efficacia di carpitura. :wink:
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Possiamo passare al prossimo problema:
Insider trading: speculazione con informazioni riservate
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Federico ha scritto:
Infarinato ha scritto:carpitura [dolosa/fraudolenta (d’informazioni)].
Mi sembra superflua la specificazione sottolineata…
Giusto… non per nulla è tra parentesi quadre [epesegetiche]. ;)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:Possiamo passare al prossimo problema:
Insider trading: speculazione con informazioni riservate
Il Grand Dictionnaire Terminologique dà, per il francese, délit d’initié, cioè delitto d’iniziato. Non è detto che non possa funzionare anche per noi.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Il Grand Dictionnaire Terminologique dà, per il francese, délit d’initié, cioè delitto d’iniziato. Non è detto che non possa funzionare anche per noi.
Non ci spererei: troppo generico... In compenso in italiano speculazione ha già sufficienti sfumature negative, quindi si potrebbe dire semplicemente speculazione d'iniziato.
Oppure, perché no, delitto finanziario d'iniziato. Ma a questo punto tanto vale dire speculazione con informazioni riservate...

Vedo ora che nella lista c'è Yankee: Statunitense. :shock:
Ma insomma, quando si dice "yankee" si intende dire una cosa ben precisa, e infatti non mi pare che normalmente la gente chiami "yankee" gli statunitensi... :roll:
Anche qui ci vorrebbe l'accetta. :D
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Federico ha scritto:tanto vale dire speculazione con informazioni riservate...
Ma perché non semplicemente speculazione informata? È difficile interpetare "informata" semplicemente come "avveduta", per cui mi pare abbastanza chiara (e poco più lunga di insider trading, perdipiù).
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Yankee /'janki/ è una di quelle parole, come cowboy /kaw'bOi/ e hobby /'Obbi/, che rientra nella fonotassi italiana e che si può quindi accogliere sia nella veste grafica originaria, sia in grafia italianizzata.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Yankee /'janki/ è una di quelle parole, come cowboy /kaw'bOi/ e hobby /'Obbi/, che rientra nella fonotassi italiana e che si può quindi accogliere sia nella veste grafica originaria, sia in grafia italianizzata.
Grafia italianizzata?! :shock: È assurdo!
Non esageriamo...
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 2 ospiti