Articolo del «Telegraph» sugli anglicismi in italiano
Moderatore: Cruscanti
Articolo del «Telegraph» sugli anglicismi in italiano
Il gentile Brazilian dude mi ha segnalato in privato quest’articolo del Telegraph (che contiene qualche errore, sia d’italiano sia d’inglese, ma...). A voi i commenti.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Sulla pagina iniziale della Società Dante Alighieri compare la parola link:
Ho appena mandato un’elle – cortesissima – e ne ho approfittato per segnalare il nostro foro e la nostra lista di traducenti....proponendo gli articoli usciti sui principali quotidiani nazionali e links utili all'approfondimento del tema.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Marco dixit:

Ho appena mandato un’elle – cortesissima – e ne ho approfittato per segnalare il nostro foro e la nostra lista di traducenti.

I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Vittoria! Scopro con sommo piacere che il testo è stato corretto:
...proponendo gli articoli usciti sui principali quotidiani nazionali e collegamenti utili all'approfondimento del tema.

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Troppo gentile! Mi mette in imbarazzo...u merlu rucà ha scritto:Propongo un 'Te deum' di ringraziamento e un'ovazione per Marco

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Purtroppo, nella pagina collegata il testo è rimasto invariato…Marco1971 ha scritto:Vittoria! Scopro con sommo piacere che il testo è stato corretto:...proponendo gli articoli usciti sui principali quotidiani nazionali e collegamenti utili all'approfondimento del tema.

Ho appena segnalato anche questo. Grazie d’aver controllato, m’era sfuggito.Infarinato ha scritto:Purtroppo, nella pagina collegata il testo è rimasto invariato…
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Taccio sull'autorevolezza della campagna del governo, ma la Società Dante Alighieri non mi è mai piaciuta molto: mi è sempre parsa piú retorica e nazionalista che autorevole ed efficace nella propria promozione dell'opera di Dante e della lingua italiana in generale.
Mi chiedo poi su che basi
Mi chiedo poi su che basi
The results judge the ugliest imports to be 'weekend', 'welfare' and 'OK', followed by 'briefing', 'mission', 'know how', 'shampoo' and 'cool'.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti