«Gibigianna»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

«Gibigianna»

Intervento di Marco1971 »

Non conoscevo gibigianna, di cui ci parla Maria Luisa Altieri Biagi. Mi garba molto! :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Fausto Raso
Interventi: 1725
Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25

Intervento di Fausto Raso »

Tra i vocabolari consultabili in rete il termine è "lemmato" solo dal De Mauro.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Non lo conoscevi, Marco?? :D
Se non ricordo male, Manzoni s'è rassegnato al termine lombardo perché non era riuscito a trovare l'equivalente toscano...
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Avatara utente
bartolo
Interventi: 279
Iscritto in data: gio, 29 set 2005 17:04

Intervento di bartolo »

qui Treccani

Anche su Garzanti on line c'è il lemma (gibigiàna). Bisogna registrarsi per consultare il vocabolario.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

A questo punto direi che sarebbe doveroso aprire una battuta di caccia al termine toscano che possa rendere, più o meno, gibigianna/gibigiana :D . Finora ho rintracciato: far specchietto, illuminello, indovinello.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

u merlu rucà ha scritto:A questo punto direi che sarebbe doveroso aprire una battuta di caccia al termine toscano che possa rendere, più o meno, gibigianna/gibigiana…
Balenio, bagliore, lampo, luccichio, riverbero?

Per l’accezione figurata non mi viene in mente nulla se non un giro di parole quale in: «L’hai vista le(i)lí? È tutta un luccichio!». :D
Avatara utente
Incarcato
Interventi: 900
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 12:29

Intervento di Incarcato »

Del resto nei Promessi sposi non compare mai né gibigianna, né riverbero, né balenio, né luccichio... :roll: Possibile?
I' ho tanti vocabuli nella mia lingua materna, ch'io m'ho piú tosto da doler del bene intendere le cose, che del mancamento delle parole colle quali io possa bene esprimere il concetto della mente mia.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Dal Treccani:

luminèllo 4. Barbaglio di luce che gli specchi, i vetri, la superficie dei liquidi, ecc., colpiti dal sole rimandano su altri oggetti, detto anche gibigiana o gibigianna.

;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Altra domanda: perché il Manzoni non ha usato luminello o simili?
Per quanto riguarda l'etimo, lo Zanichelli 2005 riporta:
vc. lomb., forse nome comp., nella seconda parte del quale si può riconoscere un sembra che sia una voce composta,gianna 'strega'; 1875.
Se così fosse allora gianna potrebbe derivare da Diana, la dea della caccia, che nel passaggio dal paganesimo al cristianesimo è stata relegata al ruolo di fata, maga, strega ecc. (sardo jannas 'streghe, fate'). Resta misterioso il primo elemento del nome composto.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

u merlu rucà ha scritto:Se così fosse allora gianna potrebbe derivare da Diana, la dea della caccia, che nel passaggio dal paganesimo al cristianesimo è stata relegata al ruolo di fata, maga, strega ecc. (sardo jannas 'streghe, fate'). Resta misterioso il primo elemento del nome composto.
Supposizione che fa anche il GRADIT («di orig. incerta, forse comp. con il lat. Diana»).
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Vedo anche nel DELI:
Vc. lomb., forse comp., nella seconda parte del quale si può riconoscere un gianna ‘strega’ (dal n. della dea mitologica Diana, che sopravvive in tanti dial. romanzi con i sensi di ‘fata, strega’ ed altri ancora [...]), tanto piú che la ‘vecchia’ e il ‘riverbero’ sono spesso strettamente legati nella tradiz. pop. (G. Rohlfs) e che il milan. giübiana ‘fantasma’ (da giobia ‘giovedí, giorno delle streghe’ [...]) sign. anche ‘riverbero’. [...]
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

In alcuni paesi si dice gibiana, per delabializzazione della ü. Quindi è molto probabile che si possa ricostruire un Joviana Diana 'strega del giovedì' (Gibiana è anche il nome di una strega). Il passaggio al significato attuale può essere stato favorito dal fatto che, in moltissimi paesi della Brianza, del Varesotto e del Milanese, tradizionalmente, l'ultimo giovedì del mese di gennaio, alla sera, viene bruciato un grande fantoccio di paglia vestito di stracci, detto appunto gibiana, giübiana. Dalle scintille del falò al riverbero, semanticamente, il passo non è lungo...
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

u merlu rucà ha scritto: Resta misterioso il primo elemento del nome composto.
Su questo ho trovato solo l'osservazione di Migliorini nel suo Dal nome proprio al nome comune (1927) p. 312, n. 2:
Mi rimane oscuro gibi- [...] certo vi ha a che fare l'onomatopea.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Ritengo che l'etimo più probabile sia quello che ho indicato nel messaggio precedente.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ecco la risposta della Crusca in proposito.

Fuori tema:
Matilde Paoli ha scritto:...soprattutto è familiare per essere il nome dato a una lampada da tavolo a luce direzionabile ideata nel 1980 dal designer Achille Castiglioni...
Giuro che alla prima lettura, per alcuni secondi, mi sono domandato cosa fosse quel designer /desiJ'JEr/ :D, prima di ricordarmi che è /di'zajner/... :? Avrebbe potuto usare stilista:
Il GRADIT ha scritto:stilista 2a CO chi progetta e disegna la linea e le fogge delle collezioni di moda e degli accessori

2b CO industrial designer
E il Treccani:

stilista 2. a. Chi progetta e disegna nuovi tipi e modelli di prodotti industriali (in questo sign. è spesso sinon. del termine ingl. designer): i grandi s. italiani di autovetture; uno s. della nuova linea di elettrodomestici.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti