Vorrei sottoporre ai vostri commenti l’uso che, primariamente nell’ambito scientifico, si fa del termine fittare, ovviamente non come sinonimo di affittare ma, come riporta il GRADIT, nel senso di «adattare una curva a una serie di dati».
Una prima, grossolana alternativa che m’era venuta in mente è stata «interpolare»; questo termine però è già in uso, e indica un’operazione lievemente ma sostanzialmente diversa. Partendo da un insieme finito di punti sur un piano o in un altro spazio a piú dimensioni, sovente di provenienza sperimentale, raccolti per appurare il tipo di dipendenza che intercorre tra una grandezza osservabile e uno o piú parametri modificabili indipendentemente, si parla di fittarli con una retta o un’altra curva quando si cerca una funzione matematica il cui grafico approssimi in modo soddisfacente l’andamento dei punti sperimentali; si dice anche che detta retta o curva fitta i punti o, per estensione, i dati da essi rappresentati.
Ottenuta tale curva, è possibile calcolare, a partire dall’equazione di questa, il valore che la grandezza osservabile presumibilmente assumerebbe in corrispondenza di un qualsiasi valore del parametro indipendente; quando questo punto teorico è compreso nell’intervallo di quelli sperimentali si parla di interpolazione, quanto è invece esterno ad esso si parla di estrapolazione. Spero che la poca chiarezza in quest’esposizione non precluda la possibilità di discutere del tema in oggetto!
Ora, fittare viene ovviamente da fit, credo in quest’accezione (dell’aggettivo) che prendo dall’OED:
Avevo dunque pensato ad alternative, pel verbo, come: adattare, accomodare, comodare, accordare, acconciare. Tuttavia questi richiederebbero, per oggetto, la curva che accorda i punti, e non i punti stessi, che sono l’oggetto di fittare mentre ora sarebbero espressi da un complemento di termine o di unione.1. a.1.a Well adapted or suited to the conditions or circumstances of the case, answering the purpose, proper or appropriate. Const. for (also, rarely, with ellipsis of for) or to with inf.
Leggendo nell’OED, ho trovato quest’altro tra i mille significati di fitting:
Ciò m’ha fatto sperare nell’esistenza di un opportuno termine italiano nell’ambito sartoriale. Nel Dizionario nomenclatore di Palmiro Premoli del 1913 ho letto:b.1.b The action or an act of fitting on a garment in tailoring and dressmaking.
Tuttavia anche «addossare» avrebbe come oggetto, al pari dell’abito, la retta e non i punti.Dare un’addossata, un’indossata, provare un abito per vedere se torna bene.
Non ho altre idee, per ora. Grazie.