Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
Ehm, dunque... denudare a quanto ho capito non ha una sfumatura "negativa" quanto stanare, perciò riassumendo - correggetemi se sbaglio -:
*coming out: rivelazione, sortita, uscita, denudamento
*outing: rivelazione [imprevista], smascheramento, stanamento; confessione
Però stanare non è necessariamente "negativo", quindi potrebbe andar bene anche per coming out...
*coming out: rivelazione, sortita, uscita, denudamento
*outing: rivelazione [imprevista], smascheramento, stanamento; confessione
Però stanare non è necessariamente "negativo", quindi potrebbe andar bene anche per coming out...

Sta bene.Federico ha scritto:Ehm, dunque... denudare a quanto ho capito non ha una sfumatura "negativa" quanto stanare, perciò riassumendo - correggetemi se sbaglio -:
*coming out: rivelazione, sortita, uscita, denudamento
*outing: rivelazione [imprevista], smascheramento, stanamento; confessione
Occorre tener distinti i due termini (sennò che senso ha avere due forestierismi per lo stesso identico concetto?) anche se l’uso piú becero li equipara: il coming out è la rivelazione volontaria; l’outing è la rivelazione per opera di altri, senza il consenso della persona interessata. Per outing il GDT canadese dà déplacardage, che significa letteralmente «far uscire dall’armadio (a muro)» (e ha il corrispettivo nell’espressione americana «to come out of the closet», cioè «uscire dall’armadio», appunto, donde la similitudine con la tana); per coming out dà invece affirmation de son identité sexuelle, circonlocuzione inefficace, ma che mette in luce la differenza tra i due termini.Federico ha scritto:Però stanare non è necessariamente "negativo", quindi potrebbe andar bene anche per coming out...
Sí, avevo compreso la differenza: il mio dubbio era su stanare. Però la mia prima impressione era quella corretta: fra le accezioni da lei citate la 6 e la 7 sono decisamente minoritarie rispetto alla 2 (immagino sia anche per questo che sono in posizione secondaria), dunque è una traduzione piú appropriata per outing - i paralleli con le altre lingue, poi, le danno forza ancora maggiore -.
Bene, anche questo capitolo è felicemente concluso.
Bene, anche questo capitolo è felicemente concluso.

Di satellite s’era parlato qui.Federico ha scritto:Per satellite basta il Treccani: «In origine, guardia del corpo, persona armata che accompagna e segue ovunque un monarca, un principe, un potente, per difenderlo da attentati e da qualsiasi pericolo o molestia.»
P.s.: ma riportiamo anche definizioni cosí lunghe?
Non riportiamo alcuna definizione! Per gl’increduli c’è la bibliografia.
Ah, bene. Dunque i riferimenti vanno inseriti solo per i termini risemantizzati e per le proposte d'autore*? O solo per i primi?Marco1971 ha scritto:Non riportiamo alcuna definizione! Per gl’increduli c’è la bibliografia.
*punti 5 e 6 della lista di Infarinato (che sono poi i termini in corsivo)
Bene. Dunque il punto 4 è da considerarsi abrogato.
Restano perciò guardabimbi, abbuio, guidoslitta.
Restano perciò guardabimbi, abbuio, guidoslitta.
Ultima modifica di Federico in data mer, 25 gen 2006 21:31, modificato 1 volta in totale.
Fate come volete, ma non abbiamo tempo secondo me per simili dettagli... (e io sicuramente non ne avrei la pazienza.
)
Guardabimbi, vendissimo, abbuio sono tutti Castellani 1987.
Guidoslitta è nel GRADIT.

Guardabimbi, vendissimo, abbuio sono tutti Castellani 1987.
Guidoslitta è nel GRADIT.
Ultima modifica di Marco1971 in data mer, 25 gen 2006 21:34, modificato 1 volta in totale.
Ottimo: passiamo alla C, allora.
===C===
*c/o: presso
*cache file: archivo di memoria intermedia
*cache: memoria di servizio; memoria nascosta/intermedia
*cachet: compenso [artistico/professionale]; compressa, pillola, capsula, cialdino
*calembour: gioco di parole
*call [option]: acquisto a premio, opzione di acquisto [su azione]
*call center: centralino, centro supporto clienti; centro informazioni
*call deflection: deviazione di chiamata
*[call] hold: chiamata in attesa
*call transfer: trasferimento di chiamata
*call: telefonata; chiamata
*cameraman: cineoperatore, teleoperatore, operatore televisivo, [tele]camerista (Castellani 1987), videooperatore
*camion: autocarro, autotreno, autoarticolato
*camping: campeggio
*capital gain: plusvalenza, plusvalore
*car pooling: auto collettiva/condivisa; uso collettivo dell'auto
*car sharing: auto condivisa/in affitto; passavettura
*carrier: segnale?
*cartoonist: cartonista, disegnatore (di cartoni [animati]); fumettista
*cascading style sheet (CSS): fogli di stile sovrapposti; fogli di stile a cascata; fogli di stile a cateratte
*case management: cartella gestionale
*cash flow: flusso di cassa
*cash: contanti, cassa; pronta cassa
*cast (v.): controllare, verificare
*cast: (cine.) complesso [artistico], distribuzione artistica; (med.-biol.) metatipia
*casual: pratico, sportivo, informale
*CEO (chief executive officer): amministratore delegato, direttore generale
*challenge: gara, sfida, competizione
*chance: opportunità, possibilità, sorte, probabilità
*change management: gestione/governo della svolta / del cambiamento / della transizione
*channel: canale
*chat room: spazio di ciarla, salotto di discussione, chiàstiera
*chat, chatting: ciarla, chiastierare
*check list: lista di controllo
*check: controllo, verifica
*check-in: accettazione
*check-point: posto di controllo
*checksum: informazione controllo errori
*chewing gum: cicca, gomma [da masticare/americana]
*chief information officer (CIO): direttore dell'informazione
*chip: silicio, circuito integrato?; piastrina
*choc: vedi shock
*claque: clacche. (la persona:) clacchista, plauditore, favitore
*clic[k]: (s.) clicco. (v.) cliccare, premere, scegliere
*client rating: valutazione del cliente
*[video]clip: spezzone, audiovisivo, filmatino, ripresa
*clochard: senzatetto, vagabondo, barbone
*closed user group: gruppo chiuso di utenti
*clown: pagliaccio
*club: circolo, locale, associazione, gruppo, società
*cluster: grappolo
*coach: allenatore, formatore, istruttore
*coaching: allenamento, assistenza, supervisione
*cocktail: arlecchino (Migliorini)
*cockpit: abitacolo
*code of conduct: codice deontologico
*comfort: agio, comodità
*coming out: rivelazione, sortita, uscita, denudamento - non confondere con outing (vedi)
*commit (to): affidare, rimettere, impegnare
*commitment: impegno, obbligo, responsabilità
*compile time: fase di compilazione
*compliance: partecipazione, collaborazione, conformità; osservanza
*compliant: partecipe, collaboratore, conforme
*computer crime: criminalità informatica
*computer network: rete informatica
*computer: calcolatore, computiere (Castellani 1987), elaboratore [elettronico], ordinatore
*computing: calcolo informatico; informatica
*conference call/calling: conferenza telefonica
*comfortable: comodo, agevole, confortevole
*console: mensola, consolle; quadro di comando; consolle da gioco, ludoconsolle
*[Cliente] consumer: casalingo, consumatore
*container: contenitore
*content management system (CMS): sistema di gestione del contenuto
*content manager: gestore dei contenuti
*content: contenuto
*contractor: contraente; appaltatore; imprenditore; fornitore; consulente
*contratto put, contratto call: vedi put (option), call (option)
*controlling: controllo
*convention: assemblea, congresso, convenzione, n-giorni, assise
*cookie file: biscottiera
*cookie: biscotto/biscottino, chicca, cuchi
*cool-hunter: ricercatore/cacciatore di tendenze
*copyright: diritto d'autore; colophon
*cordless: [telefono] portatile, telefono fisso senza filo, senzafilo
*core business: attività caratteristica/primaria/fondamentale
*core process: attività centrale, processo nucleico, procedimento base
*core: centro, anima, nucleo, nocciolo, zoccolo duro
*corner: angolo (sport.)
*corporate design: immagine/identità visiva; disegno aziendale?; logotipo
*corporate governance: governo d'impresa; direzione aziendale; gestione di gruppo
*corporate identity: immagine dell'azienda
*co-sourcing: corisorsa
*cottage: villetta
*cotton fioc: bastoncino ovattato; netta-orecchi, nettorecchi
*counselling, counseling: consulenza
*coupon: cedola, buono
*crack (sost.): (tra)crollo, rovina...
*crack (to): scassinare ?
*cracker: pirata (informatico), scassinatore
*crash: blocco, crollo
*crew: equipaggio, squadra
*cross-dresser: travestito
*cross-dressing: travestitismo
*customer relationship management: gestione delle relazioni con i clienti
*customize (v.): personalizzare
*cybercrime: criminalità informatica
===C===
*c/o: presso
*cache file: archivo di memoria intermedia
*cache: memoria di servizio; memoria nascosta/intermedia
*cachet: compenso [artistico/professionale]; compressa, pillola, capsula, cialdino
*calembour: gioco di parole
*call [option]: acquisto a premio, opzione di acquisto [su azione]
*call center: centralino, centro supporto clienti; centro informazioni
*call deflection: deviazione di chiamata
*[call] hold: chiamata in attesa
*call transfer: trasferimento di chiamata
*call: telefonata; chiamata
*cameraman: cineoperatore, teleoperatore, operatore televisivo, [tele]camerista (Castellani 1987), videooperatore
*camion: autocarro, autotreno, autoarticolato
*camping: campeggio
*capital gain: plusvalenza, plusvalore
*car pooling: auto collettiva/condivisa; uso collettivo dell'auto
*car sharing: auto condivisa/in affitto; passavettura
*carrier: segnale?
*cartoonist: cartonista, disegnatore (di cartoni [animati]); fumettista
*cascading style sheet (CSS): fogli di stile sovrapposti; fogli di stile a cascata; fogli di stile a cateratte
*case management: cartella gestionale
*cash flow: flusso di cassa
*cash: contanti, cassa; pronta cassa
*cast (v.): controllare, verificare
*cast: (cine.) complesso [artistico], distribuzione artistica; (med.-biol.) metatipia
*casual: pratico, sportivo, informale
*CEO (chief executive officer): amministratore delegato, direttore generale
*challenge: gara, sfida, competizione
*chance: opportunità, possibilità, sorte, probabilità
*change management: gestione/governo della svolta / del cambiamento / della transizione
*channel: canale
*chat room: spazio di ciarla, salotto di discussione, chiàstiera
*chat, chatting: ciarla, chiastierare
*check list: lista di controllo
*check: controllo, verifica
*check-in: accettazione
*check-point: posto di controllo
*checksum: informazione controllo errori
*chewing gum: cicca, gomma [da masticare/americana]
*chief information officer (CIO): direttore dell'informazione
*chip: silicio, circuito integrato?; piastrina
*choc: vedi shock
*claque: clacche. (la persona:) clacchista, plauditore, favitore
*clic[k]: (s.) clicco. (v.) cliccare, premere, scegliere
*client rating: valutazione del cliente
*[video]clip: spezzone, audiovisivo, filmatino, ripresa
*clochard: senzatetto, vagabondo, barbone
*closed user group: gruppo chiuso di utenti
*clown: pagliaccio
*club: circolo, locale, associazione, gruppo, società
*cluster: grappolo
*coach: allenatore, formatore, istruttore
*coaching: allenamento, assistenza, supervisione
*cocktail: arlecchino (Migliorini)
*cockpit: abitacolo
*code of conduct: codice deontologico
*comfort: agio, comodità
*coming out: rivelazione, sortita, uscita, denudamento - non confondere con outing (vedi)
*commit (to): affidare, rimettere, impegnare
*commitment: impegno, obbligo, responsabilità
*compile time: fase di compilazione
*compliance: partecipazione, collaborazione, conformità; osservanza
*compliant: partecipe, collaboratore, conforme
*computer crime: criminalità informatica
*computer network: rete informatica
*computer: calcolatore, computiere (Castellani 1987), elaboratore [elettronico], ordinatore
*computing: calcolo informatico; informatica
*conference call/calling: conferenza telefonica
*comfortable: comodo, agevole, confortevole
*console: mensola, consolle; quadro di comando; consolle da gioco, ludoconsolle
*[Cliente] consumer: casalingo, consumatore
*container: contenitore
*content management system (CMS): sistema di gestione del contenuto
*content manager: gestore dei contenuti
*content: contenuto
*contractor: contraente; appaltatore; imprenditore; fornitore; consulente
*contratto put, contratto call: vedi put (option), call (option)
*controlling: controllo
*convention: assemblea, congresso, convenzione, n-giorni, assise
*cookie file: biscottiera
*cookie: biscotto/biscottino, chicca, cuchi
*cool-hunter: ricercatore/cacciatore di tendenze
*copyright: diritto d'autore; colophon
*cordless: [telefono] portatile, telefono fisso senza filo, senzafilo
*core business: attività caratteristica/primaria/fondamentale
*core process: attività centrale, processo nucleico, procedimento base
*core: centro, anima, nucleo, nocciolo, zoccolo duro
*corner: angolo (sport.)
*corporate design: immagine/identità visiva; disegno aziendale?; logotipo
*corporate governance: governo d'impresa; direzione aziendale; gestione di gruppo
*corporate identity: immagine dell'azienda
*co-sourcing: corisorsa
*cottage: villetta
*cotton fioc: bastoncino ovattato; netta-orecchi, nettorecchi
*counselling, counseling: consulenza
*coupon: cedola, buono
*crack (sost.): (tra)crollo, rovina...
*crack (to): scassinare ?
*cracker: pirata (informatico), scassinatore
*crash: blocco, crollo
*crew: equipaggio, squadra
*cross-dresser: travestito
*cross-dressing: travestitismo
*customer relationship management: gestione delle relazioni con i clienti
*customize (v.): personalizzare
*cybercrime: criminalità informatica
Ultima modifica di Federico in data lun, 30 gen 2006 18:33, modificato 17 volte in totale.
Dunque, per car pooling e car sharing punterei (per evitare confusioni) su auto collettiva e auto condivisa: il secondo l'ho sentito recentemente al Tg1 e ciò dimostra che può essere facilmente "digerito"; il primo non l'ho mai sentito, però sempre al Tg1 (credo) si è detto "uso collettivo dell'auto" o qualcosa del genere, che può essere appunto riassunto in "auto collettiva", senza allontanarsi troppo (credo) dal significato di collettivo.
Mi lascia perplesso processo nucleico, a meno che si parli di core process a proposito di noccioli di astri o attività nucleari (cellulari o termoelettriche che siano)...
Non mi sembra ci sia bisogno nemmeno di carota, sempre a meno che si tratti di una qualche uso tecnico specifico di core (diverso dal frutto dei carotaggi, che mi pare non essere mai chiamato core in italiano).
Mi lascia perplesso processo nucleico, a meno che si parli di core process a proposito di noccioli di astri o attività nucleari (cellulari o termoelettriche che siano)...
Non mi sembra ci sia bisogno nemmeno di carota, sempre a meno che si tratti di una qualche uso tecnico specifico di core (diverso dal frutto dei carotaggi, che mi pare non essere mai chiamato core in italiano).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Mi rimane qualche perplessità s’una manciata di traducenti (3) di cui alle lettere precedenti:Federico ha scritto:Ottimo: passiamo alla C, allora.
- asset: attività (Caffè)… Presumo che si tratti di Federico Caffè: Uri (…o altri), ci può mica dare un riferimento piú preciso?
- back-office: sistema-interno (?); ufficio… Posso capire il ragionamento che sta dietro a «ufficio» (ancorché in contrasto con una traduzione letterale dell’anglismo), ma l’eziologia di «sistema interno» (con tanto di trattino!) mi sfugge proprio.
- back-to-back testing: il secondo dei traducenti proposti mi lascia un po’ perplesso…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti