Oops!
Moderatore: Cruscanti
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Oops!
Secondo voi, esiste in italiano un'interiezione che sia più o meno equivalente a questa, ossia che un madrelingua che non conosca l'inglese o almeno l'esistenza di oops! si lascerebbe sfuggire istintivamente in casi analoghi?
La definizione dell'Oxford American Dictionary, con esempio: informal. Used to show recognition of a mistake or minor accident, often as part of an apology: "Oops! I am sorry. I just made you miss your bus."
Il problema che mi pongo è se l'eventuale corrispondente interiezione potrebbe essere adoperata da sola. Nell'esempio di cui sopra sarebbe forse naturale "Oh, quanto mi dispiace! Ti ho fatto perdere l'autobus."
Ma gli americani la usano spesso separatamente, a mo' di introduzione. Un esempio che ho davanti a me (si tratta di messaggi software):
Oops! Content from {0} is not allowed in the ‘About me’ field. Please visit our help section for more details.
È in un caso come questo che mi chiedo se esiste il modo di sostituire Oops! con un'interiezione genuinamente italiana.
La definizione dell'Oxford American Dictionary, con esempio: informal. Used to show recognition of a mistake or minor accident, often as part of an apology: "Oops! I am sorry. I just made you miss your bus."
Il problema che mi pongo è se l'eventuale corrispondente interiezione potrebbe essere adoperata da sola. Nell'esempio di cui sopra sarebbe forse naturale "Oh, quanto mi dispiace! Ti ho fatto perdere l'autobus."
Ma gli americani la usano spesso separatamente, a mo' di introduzione. Un esempio che ho davanti a me (si tratta di messaggi software):
Oops! Content from {0} is not allowed in the ‘About me’ field. Please visit our help section for more details.
È in un caso come questo che mi chiedo se esiste il modo di sostituire Oops! con un'interiezione genuinamente italiana.
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Pare che in diverse altre lingue si usi comunque un'interiezione simile: oops.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Ricordo, per inciso, che in italiano è canonico l’adattamento ups.
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Grazie, non avevo pensato a guardare ups sul Treccani. Ma le persone, soprattutto i giovani, la capiscono? La usano?
Mi rispondo da solo, almeno inizialmente: se cerco "ups, mi sono dimenticato" ottengo qualche migliaio di risultati (da cernire), se cerco "ops, mi sono dimenticato" ne trovo 30 volte di più.
A Chiara rispondo che oh oh non è male, però il Treccani gli attribuisce una particolare connotazione:
Mi rispondo da solo, almeno inizialmente: se cerco "ups, mi sono dimenticato" ottengo qualche migliaio di risultati (da cernire), se cerco "ops, mi sono dimenticato" ne trovo 30 volte di più.
A Chiara rispondo che oh oh non è male, però il Treccani gli attribuisce una particolare connotazione:
talora ripetuta, come ammonizione più o meno scherz.: oh oh!, non farai sul serio, spero!
Per quel che mi riguarda, ho sentito impiegare le due varianti indifferentemente. E anche se minoritario —come dimostra la sua ricerca— ups è comunque perspicuo.Freelancer ha scritto:Ma le persone, soprattutto i giovani, la capiscono? La usano?
…o forse, per non far gli arcaisti, da cèrnere?Freelancer ha scritto:…ottengo qualche migliaio di risultati (da cernire)…

Credo che Chiara intendesse questo oh-oh.Freelancer ha scritto:A Chiara rispondo che oh oh non è male, però il Treccani gli attribuisce una particolare connotazione: «talora ripetuta, come ammonizione più o meno scherz.: oh oh!, non farai sul serio, spero!»
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Cosa le importa se scrivo cernere o cernire? Ma stia tranquillo che io non le farò mai osservazioni sulle sue scelte sintattiche, lessicali o stilistiche. Mi limito a leggere le opinioni degli altri e a esprimere le mie. Non siamo a scuola.Decimo ha scritto:…o forse, per non far gli arcaisti, da cèrnere?
È una scelta che da un modernista come lei non ci si aspetterebbe. Colpisce perché non è proprio nell’uso, e il venerando Devoto-Oli lo bolla come arcaico.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Guardi, caro Roberto, le chiedo scusa. La mia era un’osservazione simpatica, non spocchiosa (fa fede la faccina); d’altronde, è capitato anche a lei di farne.
Comunque sia, non riaccadrà.
Comunque sia, non riaccadrà.
V’ha grand’uopo, a dirlavi con ischiettezza, di restaurar l’Erario nostro, già per somma inopia o sia di voci scelte dal buon Secolo, o sia d’altre voci di novello trovato.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Io ho sentito più spesso dire ops!Decimo ha scritto:Ricordo, per inciso, che in italiano è canonico l’adattamento ups.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: G. M. e 3 ospiti