Differenza tra «così» e «allora»
Moderatore: Cruscanti
Differenza tra «così» e «allora»
Così e allora possono essere usati entrambi come congiunzioni deduttivo-conclusive, come dicono i vocabolari. Ma non riesco a focalizzarne la distinzione e le grammatiche consultate non mi hanno dato delucidazioni sufficienti.
Date le due frasi
1) Se non piove, allora/*così posso uscire senza ombrello.
2) Non piove, così/allora posso uscire senza ombrello.
che differenza si può evincere tra così e allora? Che la prima si può usare solo nei rapporti di coordinazione, mentre la seconda anche in quelli di subordinazione?
Date le due frasi
1) Se non piove, allora/*così posso uscire senza ombrello.
2) Non piove, così/allora posso uscire senza ombrello.
che differenza si può evincere tra così e allora? Che la prima si può usare solo nei rapporti di coordinazione, mentre la seconda anche in quelli di subordinazione?
In funzione di congiunzione testuale, allora ha un àmbito d’uso piú esteso rispetto a cosí. Allora può rafforzare la conseguenza dell’apodosi nel periodo ipotetico, il che è precluso a cosí, che sottolinea la conseguenza di un fatto non ipotetico. Negli altri casi – fuori d’un periodo ipotetico – direi che le due congiunzioni sono ampiamente intercambiabili. Non credo che un parlante nativo sbaglierebbe in una scelta di questo tipo.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
I due esempi di cui sopra non sono adatti direi, perché nell'uso attuale, soprattutto nel parlato, non sarebbero adoperati, anzi mi spingo a dire che potrebbero addirittura suonare artificiosi.
Un madrelingua direbbe piuttosto:
1) Se non piove, posso uscire senza ombrello.
2) Non piove [breve pausa] posso uscire senza ombrello.
Un madrelingua direbbe piuttosto:
1) Se non piove, posso uscire senza ombrello.
2) Non piove [breve pausa] posso uscire senza ombrello.
Io penso invece che, sebbene non necessari, allora/cosí siano molto usati nel parlato spontaneo come rafforzativi.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Anch'io penso che allora in questa accezione sia molto piu` usato di cosí, che nel parlato sento usare solo in Toscana nella variante di sicché:Marco1971 ha scritto:Io penso invece che, sebbene non necessari, allora/cosí siano molto usati nel parlato spontaneo come rafforzativi.
- Non piove, sicché posso uscire senza ombrello.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, e comunque sicché non è marcato regionalmente, è italiano senz’aggettivi. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Sí ma come tante espressioni (toscane) non marcate regionalmente, di fatto nell'uso lo è.Marco1971 ha scritto:Sí, e comunque sicché non è marcato regionalmente, è italiano senz’aggettivi.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot], Google [Bot] e 1 ospite