Render, rendering

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
edoram
Interventi: 123
Iscritto in data: lun, 27 mar 2006 11:37
Località: Biella
Info contatto:

Render, rendering

Intervento di edoram »

Io per lavoro mi occupo di grafica 3d, fotografia, videografica e multimedialità in genere; ho a che fare quasi quotidianamente con la parola "rendering" e mi piacerebbe provare a sostituirla con un degno traducente italiano.

Sulla lista dei traducenti proponete
rendering: resa (tridimensionale), presentazione fotorealistica
Non vorrei peccare di presunzione (viste le mie scarse competenze linguistiche) ma la mia sensazione è che si stia considerando il termine nella sola accezione rivolta alla grafica tridimensionale.

In realtà ci sono altri casi in cui si fa uso del termine render o rendering, ad esempio nei programmi di montaggio video, dopo aver inserito tutti gli spezzoni e gli effetti, il computer ne calcola il prodotto finale restituendo un filmato. La stessa cosa si può applicare nelle animazioni di grafica vettoriale o addirittura in campo musicale quando si chiede al programma di calcolare il prodotto finale delle varie tracce ed effetti.

Ci troviamo spesso in studio a usare espressioni piuttosto brutte tipo:
"ho il computer che sta fa facendo il render" oppure, "Il computer sta renderizzando".
Mi rendo conto che sono terribili, ma onestamente proporre ai miei colleghi di sostituirle con: "Ho il computer che sta facendo la resa" o "Il computer sta rendendo" proprio non mi sembra possibile.

In effetti si tratta quasi sempre di un calcolo attraverso il quale il computer restituisce una "traduzione" o "interpretazione", ma anche questi due termini non sono soddisfacenti.

Mi chiedo se non sia il caso in cui abbia senso proporre un traducente di fantasia come s'è fatto più volte in queste stanze, magari "il réndero" o "un renderizzo".

Il traducente continuerebbe a provocare ilarità, ma potrebbe trovare maggior impiego nel linguaggio parlato vista l'assonanza con il termine originale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Re: Render, rendering

Intervento di Marco1971 »

edoram ha scritto:Mi rendo conto che sono terribili, ma onestamente proporre ai miei colleghi di sostituirle con: "Ho il computer che sta facendo la resa" o "Il computer sta rendendo" proprio non mi sembra possibile.
Sarebbe invece possibilissimo. Il problema è che quando la gente si abitua a usare una parola per designare un concetto, non ci vede piú chiaro, non riesce a ragionare, perché quel concetto nella sua mente è associato a quella parola in modo indissolubile.

Tra le 26 accezioni principali di rendere fornite dal Battaglia, vediamo – oltre alla vastità del ventaglio semantico – che il numero 8, con le sue sottaccezioni, si adatta al significato che si vorrebbe esprimere con render:

Rèndere 8. Far guadagnare, dare come utile, come reddito, come gettito (un capitale, un bene, una coltura, o, anche, un’attività, un lavoro, ecc.).
– Assol. (e per lo piú indica un guadagno notevole, superiore alle aspettative).
– Con riferimento alle capacità lavorative e produttive, all’operosità, alla prontezza e alla risolutezza di una persona in determinate attività (soprattutto in quelle professionali). – Anche assol.
– Produrre, generare, portare a maturazione (una pianta, un terreno, anche con riferimento alla quantità di semente impiegata).
– Assol. Avere il funzionamento desiderato o un determinato funzionamento (indicato da un avv.).
– Fornire determinate sostanze o materiali; produrli naturalmente o per mezzo di particolari operazioni o lavorazioni.


E ancora l’accezione 9:

Arrecare un determinato vantaggio, beneficio o utilità o anche danno. – In senso generico: provocare un determinato effetto; avere per effetto, come risultato.

Come si vede, il verbo rendere si presta benissimo al significato particolare multimediale in oggetto.

Il calcolatore sta rendendo è quanto di piú sano e logico si possa dire, una volta estromesso il preconcetto di «non è lo stesso di render».
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Render, rendering

Intervento di Infarinato »

Caro Edoram, volentieri entrerei con Lei in una discussione irta di tecnicismi [informatici] (e incomprensibile ai piú :shock:), e mi sentirei anche di suggerire che in alcuni contesti riprodurre e riproduzione possono essere termini piú appropriati, ma la sostanza è che sottoscrivo a due mani quanto detto da Marco. :)
edoram
Interventi: 123
Iscritto in data: lun, 27 mar 2006 11:37
Località: Biella
Info contatto:

Intervento di edoram »

Se la mettete così non posso più tirarmi indietro ;)
Da domani sarà battaglia con i colleghi in studio, spero solo di avere abbastanza argomenti per sostenere le mie proposte.

Di recente li ho convinti a sostituire "tag" con "etichetta" durante un progetto scritto e staremo a vere cosa succederà quando, (de)scrivendo i vantaggi di avere più processori per fare montaggio video nel nostro bloggo, userò la frase "mentre un processore rende, l'altro vi permette di lavorare".

Grazie ancora per i vostri dotti consigli, ma vi avverto, avrò ancora bisogno della vostra consulenza e del vostro supporto ;)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

edoram ha scritto:Grazie ancora per i vostri dotti consigli, ma vi avverto, avrò ancora bisogno della vostra consulenza e del vostro supporto ;)
Siamo qui per questo, non esiti! :)

P.S. Supporto in questo senso sa dell’inglese Thanks for your support. Meglio sostegno o appoggio – ripeto: in questo significato. ;)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 5 ospiti