Per quello che riguarda l'appropriatezza del modello di composizione lascio la discussione ai linguisti di professione, limitandomi a fare presente che, anche grazie al contatto con lingue con modelli differenti, l'orecchio italiano si sia fatto più elastico a formazioni differenti: personalmente lo ritengo un aspetto positivo, perché consente all'italiano nuove e ampie possibilità di formazione terminologica.
Computing in italiano viene tradotto, a seconda dei contesti, in
calcolo informatico o
informatico/a, da cui (ipotizzo) la scelta di traduzione in
informatica associato al
computing di tipo
cloud, per snellire l'espressione dal termine calcolo, in questo caso effettivamente omissibile. Data la metafora espressa da
cloud, la traduzione letterale
nuvola rappresenta dunque la scelta più indicata: possiede contorni indefiniti, e rende l'idea di uno spazio astratto, nebuloso (;)) dove si trovano le risorse e avviene questo tipo di calcolo informatico.
Per quanto riguarda Wikipedia, non mi pare di aver cercato di sostituire l'uso di
cloud computing nella voce...rispettando le linee guida indicate, mi sono limitato a segnalare un uso corrente ed effettivo del termine, nonché una proposta di traduzione di linguisti che lavorano per una istituzione nazionale italofona: insomma, ho rispettato la richiesta wikipediana di inserire
informazioni complete di fonti. Se preferisce mettere tra parentesi, piuttosto che tra virgole, l'espressione nella voce wikipediana, può naturalmente farlo, tuttavia non mi pare di primaria importanza: chi vuole usare
cloud computing continuerà a usarlo, mentre chi preferisce una espressione italiana troverà nuvola informatica, corredata da alcune fonti a indicazione del suo uso.
Sono invece in parziale disaccordo (sempre nell'ambito di una sana dialettica

) sul "consolidamento di largo uso": l'uso nel settore informatico e il largo uso sono concetti diversi, proprio per la natura ristretta della realtà di «settore». L'uso del concetto presso l'ampio pubblico sta iniziando solo ora, è quindi prematuro parlare già ora di consolidamento e di largo uso. Peraltro all'interno del settore non ci si è nemmeno accordati sul genere di
cloud: molti lo considerano maschile, mentre Microsoft, per esempio, lo ritiene femminile.