
«Mise en abyme/abîme»
Moderatore: Cruscanti
«Mise en abyme/abîme»
Interessante l’articolo spagnolo di Wikipedia, che contrariamente a quello italiano, indica possibili traduzioni. In italiano, ho trovato in rete molto spesso messa in abisso, per esempio qui (dove si legge almeno due volte *myse invece di mise [che sorpresa!
]). Mi sembra che possiamo adottare messa in abisso. Che ne dite?

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Re: «Mise en abyme/abîme»
Non è una novità: il/l'wikipediano medio ispanofono è abituato a leggere le raccomandazioni della RAE che sconsiglia sempre l'adozione di xenismi crudi e formula sempre buone proposte di sostituzione con parole che rispettano la normale fonotassi spagnola. Detto questo, dato che la pagina propone anche abismación, mi pare più economico abissazione.Marco1971 ha scritto:Interessante l’articolo spagnolo di Wikipedia, che contrariamente a quello italiano, indica possibili traduzioni.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Mise en abyme/abîme»
Per l’accezione araldica il GRADIT dà costruzione in abisso come sinonimo.
Inoltre, a essere onesti, la voce corrispondente della Vichipedía italiana dà tutti gli equivalenti comunemente usati in italiano negli altri contesti: pittura ricorsiva ed effetto Droste, sogno nel sogno, storia nella storia, etc.
Inoltre, a essere onesti, la voce corrispondente della Vichipedía italiana dà tutti gli equivalenti comunemente usati in italiano negli altri contesti: pittura ricorsiva ed effetto Droste, sogno nel sogno, storia nella storia, etc.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 5 ospiti