Grazie a tutti per le risposte.
Quindi, i termini che ho usato io sono errati per indicare quell'oggetto?
«Pedana» o «pianale»?
Moderatore: Cruscanti
Sembra che esista un italiano custodito nei dizionari, e un altro, non ben definito, usato qua e là. La Unità non è mai realmente avvenuta.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
Wikipedia dixit:
Quando lavoravo in magazzino, anche quello manuale (transpallet) veniva chiamato muletto.Il carrello elevatore (colloquialmente chiamato anche muletto)
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
-
- Interventi: 9
- Iscritto in data: sab, 17 mar 2012 2:08
Mio padre ha sempre definito il carrello elevatore muletto. E con questo muletto, lui, alzava i bancali (o pancali, a seconda delle giornate).
Il sagrestano Renzo si stizziva per quest'uso di bancale/pancale e perché io non cadessi più in errore, una volta mi mostrò i (sei, lisi) bancali/pancali di velluto rosso coi ricami bianchi che appartenevano alla piccola chiesa che lui accudiva con dedizione.
Non li ho mai più visti, e magari sono finiti in un secchio; il concetto, invece, mi è rimasto ben impresso.
Il sagrestano Renzo si stizziva per quest'uso di bancale/pancale e perché io non cadessi più in errore, una volta mi mostrò i (sei, lisi) bancali/pancali di velluto rosso coi ricami bianchi che appartenevano alla piccola chiesa che lui accudiva con dedizione.
Non li ho mai più visti, e magari sono finiti in un secchio; il concetto, invece, mi è rimasto ben impresso.

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 5 ospiti