package e packaging: come vanno distribuiti i traducenti fra i due?

Moderatore: Cruscanti
Riguardo a last but not least, trattandosi di citazione, non c’è bisogno di tradurla.Il Devoto-Oli-Serianni 2004-2005 ha scritto:segnapassi s.m. La sede anatomica in cui si originano gli stimoli alla contrazione cardiaca, normalmente identificabile con il nodo seno-atriale (vedi NODO); s. (artificiale), lo stesso che pacemaker.
Ho trovato (o meglio, Google ha trovato) questa definizione:Infarinato ha scritto:Finanziamento progetti? (N.B. Non ho idea di cosa si tratti.)
In questo senso non mi pare realistica una proposta come "finanziamento del progetto", proprio perché in Italia se attribuiamo spesso e volentieri significati molto specifici o complessi a espressioni inglesi anche molto generiche, ciò non vale affatto per quelle italiane...Project financing
Si tratta di una tecnica di finanziamento che prevede la compartecipazione di soggetti del settore pubblico e di quello privato, quali imprese, istituzioni finanziarie, enti pubblici ed organismi internazionali, per la realizzazione di progetti economici complessi. Gli elementi caratterizzanti la finanza di progetto riguardano la costituzione di un soggetto economico indipendente, in genere sotto forma di società di capitali, che raccoglie le risorse e rende possibile la separazione tra fabbisogni finanziari e progetto. Viene utilizzata soprattutto per gli investimenti in infrastrutture.
Fantastico, cara Giulia: anche in Romagna è molto usato. In un linguaggio decisamente meno sorvegliato si usa anche un composto di ... serratura e "dromo".giulia tonelli ha scritto:Per pied-à-terre c'è una splendida traduzione in uso in toscana: scannatoio. Rende molto meglio l'idea di "alloggetto", no?
e anche di relazionare (da "relazione", a sua volta da relatum) presumo, o traslare da "traslato", anziche' gli etimologici riferire e trasferire.Marco1971 ha scritto:L’ho già detto mille volte, ma a me scansionare (anche se registrato) fa lo stesso effetto di *accensionare.
E tu usa pure scansionare, o pio Bove…Bue ha scritto:Io ripetero` fino alla nausea che a me personalmente "scandire" un documento fa pensare a una persona che lo legge ad alta voce pronunciando lentamente e distintamente le sillabe.
Appunto, si veda quanto si era detto: è un esempio. Però effettivamente le parentesi erano sbagliate: cosí è meglio.giulia tonelli ha scritto:Per put-option si veda quello che ho già osservato su call-option: non è solo "su azione".
Be', intanto lo aggiungiamo.Gino Zernani ha scritto:pallet = in ambito lavorativo (movimentazione merci) ho udito anche "bancale". Noto però che nei vocabolari da me velocemente consultati non viene riportato: che sia un uso regionalistico??
Una cosa alla volta: molto meglio "corsia dei box" che "pit lane". Se poi box perderà vigore (dubito), sarà sostituito. Specie quando ci sono molte possibilità di traduzione, nelle locuzioni è meglio conservare l'anglicismo (è il caso di computer). Sia perché chi troppo vuole nulla stringe, sia perché non si possono ripetere ogni volta tutti i traducenti, no?Gino Zernani ha scritto:pit lane = corsia dei boxCorsia rimessa (sa tanto di disgusto...) sarebbe una logica trasposizione, giacché abbiam tradotto box con rimessa.
...ma anche del comunissimo scannerizzare...Infarinato ha scritto:E tu usa pure scansionare, o pio Bove…Non è un delitto, ed è certo meglio di scannerare o scannare (:shock:).
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti