«Si è potuto osservare il caso»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

«Si è potuto osservare il caso»

Intervento di bior »

Salve nella frase sottostante ci troviamo nella forma del si passivante.

Si è potuto osservare il caso.
Sto cercando di trovare la forma analoga, quella passiva col soggetto.

Forse dovrebbe essere più o meno così:

Il caso è stato potuto osservare.
Ma suona un po' male
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Si renderà senz’altro conto che, dopo aver ignorato le mie normali richieste e recidivando nella sciatteria scrittoria a prescindere dalla tastiera impiegata – persino nel titolo del filone! –, i suoi messaggi non verranno presi in considerazione.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Chiedo scusa, ma in cosa ho sbagliato questa volta?
Ho scritto male il titolo in quanto andavo molto di fretta, poi ho cercato di modificarlo, ma non è stato possibile.
Quando sono a casa, uso un pc con la tastiera americana che non ha gli accenti, mi dica come devo procedere ed io lo farò.
È da poco che sono iscritto a questo forum e se mi sono iscritto è perché voglio imparare.
Sono ben accetti tutti i consigli e i rimproveri a patto che vengano motivati altrimenti si continua ad ignorare
Ultima modifica di bior in data mer, 04 lug 2012 15:15, modificato 2 volte in totale.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bior ha scritto:Quando sono a casa, uso un pc con la tastiera americana che non ha gli accenti, mi dica come devo procedere ed io lo farò.
Su questo punto, ad esempio, cosí. ;)
bior ha scritto:Ho scritto male il titolo in quanto andavo molto di fretta, poi ho cercato di modificarlo, ma non è stato possibile.
Codesta è una balla, e Lei lo sa! :evil: Si possono sempre modificare i propri interventi, anche nell’oggetto, anche quando esso coincide col titolo del filone.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Infarinato ha scritto:Su questo punto, ad esempio, cosí. ;)
Cosa significa? Non capisco, come devo procedere nel caso di tastiera americana? Mi dica pure
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Provi a seguire il collegamento, e scoprirà un modo per digitare facilmente [anche sull’orribile sistema operativo della Microsoft] i caratteri accentati (e non solo) anche con la tastiera americana. ;)
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Infarinato ha scritto:Provi a seguire il collegamento, e scoprirà un modo per digitare facilmente [anche sull’orribile sistema operativo della Microsoft] i caratteri accentati (e non solo) anche con la tastiera americana. ;)
Sono passato ora alla tastiera EN e digitando '+a ottengo a', non mi funziona, forse proverò con la combinazione ascii, cosa mi consiglia?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bior ha scritto:Sono passato ora alla tastiera EN e digitando '+a ottengo a', non mi funziona, forse proverò con la combinazione ascii, cosa mi consiglia?
Deve selezionare la tastiera «English (United States) > United States-International», non «English (United States) > US», e i tasti in questione (e.g., ` e a) devono essere digitati in successione, non contemporaneamente.

La consulenza extralinguistica, però, finisce qui: questo è uno spazio di discussione sulla lingua italiana, non un centro d’assistenza informatica. ;)

Grazie.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Salve, potete rispondere cortesemente alla domanda del post? Grazie.

Si è potuto osservare il caso.
Sto cercando di trovare la forma analoga, quella passiva col soggetto.
Forse dovrebbe essere più o meno così: il caso è stato potuto osservare.
Ma suona un po' male.
Spero di non aver commesso anche questa volta errori di forma.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bior ha scritto:Salve, potete rispondere cortesemente alla domanda del post?
Intervento, non post! :evil: (Regola n. 9 del nostro Decalogo, da Lei già piú volte violata.)
bior ha scritto:Si è potuto osservare il caso.
Sto cercando di trovare la forma analoga, quella passiva col soggetto.
Forse dovrebbe essere più o meno così: il caso è stato potuto osservare.
Sí, la sua riformulazione è grammaticalmente corretta —tuttavia devo avvertirla: codesto tipo di domande sa troppo di esercizi scolastici di analisi logica, che, come le ho già fatto notare in altra occasione, costituiscono una violazione della regola n. 7 del nostro Decalogo.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti