«Mecciare» (o «matchare»)

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

«Mecciare» (o «matchare»)

Intervento di Andrea Russo »

Evidentemente si sente spesso, ma non essendo un esperto di sporte m'è risultato nuovo. Nel titolo del filone ho messo tra parentesi la grafia ligia alla parola d'origine (il verbo to match), piú che altro per chiarezza; infatti mecciare – cosí, da solo – risulta parechio oscuro.
A quanto pare, questo obbrobrio significa far combaciare i dati.
A parte il fatto che è un verbo orribile solo a vederlo (o come si dice dalle mie parti: fa onco [a' bai]!), ma non si poteva usare un termine italiano eh? :? Qualcuno mi dirà anche che è stata adattata dal punto di vista ortografica, ma dai, c'era tutto questo bisogno?

Comunque, non credo che sopravviverà a lungo.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Devo ammettere che l’inglese match è molto piú «comodo» dell’italiano far combaciare o simili… Tuttavia, abbiamo verbi come adattare, adeguare, eguagliare/uguagliare, pareggiare &c. Ma neanch’io m’intendo di sporte, quindi non m’azzardo a sceglier una traduzione. Di certo, come dice Lei, mecciare è proprio bruttino e, scritto cosí, oscuro. Inoltre, mecciare richiede la pronuncia /meʧˈʧare/, ben lontana dall’inglese /ˈmæʧ/, sicché la trasparenza diminuisce ulteriormente.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Re: «Mecciare» (o «matchare»)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Dossena non è propriamente D'Annunzio :mrgreen: (e non è neanche un gran commentatore calcistico, per quanto mi riguarda). In ogni caso, «mecciare le situazioni» in italiano lo vedo come ‘mettere a confronto le situazioni [stabilendo corrispondenze]’. Bisognerebbe conoscere il contesto. Tuttavia, qualunque cosa intendesse, non c'era bisogno di pestare a sangue l'italiano.
Andrea Russo ha scritto: (o come si dice dalle mie parti: fa onco [a' bai]!)
Fuori tema: interessante questo detto. «Bai» immagino sia ‘bachi’, ma «onco» cos'è, esattamente?
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Re: «Mecciare» (o «matchare»)

Intervento di Andrea Russo »

Ferdinand Bardamu ha scritto:
Andrea Russo ha scritto: (o come si dice dalle mie parti: fa onco [a' bai]!)
Fuori tema: interessante questo detto. «Bai» immagino sia ‘bachi’, ma «onco» cos'è, esattamente?
Bella domanda! :mrgreen:
Comunque ho trovato questo libro. A quanto pare ha un'origine "nobile": verrebbe da «onkos =peso, volume, massa».
Ma non so se la fonte sia affidabile... Forse Infarinato saprà dirci di piú.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Molto espressivo. Mi piace, anche se non dovesse avere l'origine nobile riportata. :D Fine del fuori tema.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Curioso: il Devoto-Oli 2008 non lo riporta nemmeno! Il De Mauro 2000, invece, dà:

ónco
s.m. RE[gionale] tosc[ano]
«pesantezza di stomaco, nausea, conato di vomito»
data: 1869
etimo: forse lat. aduncum «adunco», per la posizione del corpo nell’atto di vomitare

Secondo entrambi i dizionari, comunque, l’altra etimologia —gr. ónkos «volume, massa»— si riferisce a onco- nel senso di «tumore».
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

[FT] «[a]ónco»

Intervento di Infarinato »

Esiste, infatti, anche la variante aónco (…il segnaccento del Pianigiani è palesemente errato, e l’etimo fornito non è necessariamente attendibile).
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

La faccenda di mecciare non è nuova e se ne parlava già nel 1996.
Beppe Severgnini ha scritto:5) Nell'ottobre 1996 il presidente dell'Inter [Massimo Moratti] annunciò che «non poteva mecciare l'offerta per Ronaldo». Cosa voleva dire?

a) che l'offerta andava accettata così com'era, senza abbellimenti (mèches)
b) che l'Inter non intendeva sborsare per Ronaldo gli stessi soldi che altre squadre avevano offerto per il giocatore (match their offer)
c) che l'offerta non poteva essere «innestata» (meshed) sulla campagna acquisti in corso.

RISPOSTA: (b) Rimane tuttavia un mistero: perché non l'ha detto in italiano?

(B. Severgnini, L'inglese: nuove lezioni semiserie, p. 42.)
Ozioso
Interventi: 143
Iscritto in data: mar, 01 mag 2012 12:43

Intervento di Ozioso »

Nel caso sopra esposto, si sarebbe potuto usare uguagliare o, per usare un termine calcistico, pareggiare, no?
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti