L'espressione non c'è né sul Devoto–Oli né sullo Zingareli.Renato Fucini ha scritto:Il Sindaco, tornato a casa dal Comune dove era stato un paio d'ore per invigilare e per dare le ultime disposizioni, dopo essersi bardato dei suoi finimenti di gala, non esclusa quella famosa tuba, quella specie di lupo campatoio che da quindici anni perdeva il pelo ma non il vizio, quella tuba solenne dalla tesa tanto larga da sembrare un paracadute, si affacciò alla finestra a dare un’occhiata.
«Lupo campatoio»
Moderatore: Cruscanti
«Lupo campatoio»
Nella raccolta All'aria aperta di Renato Fucini, nel racconto «La visita del prefetto» compare questa singolare espressione: lupo campatoio che, a giudicare dal contesto, parrebbe significare «che tira a campare».
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
Lo cerchi qui. [Non riesco a fare il copincolla che rimandi direttamente alla voce]
Quindi significherebbe «in grado di guarire»? Il termine non c'è neppure sui Vocabolari degli Accademici della Crusca.
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Né sul De Mauro, né sul Garzanti, né sul Pianigiani, né sul Tommaseo, né sul Treccani…Carnby ha scritto:Il termine non c'è neppure sui Vocabolari degli Accademici della Crusca.

- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
Già, avevo già cercato… Che dice il nostro «battagliero» Marco? 
Aggiunta:
Qui, «non era campatoio» pare essere spiegato come «non aveva scampo»; il che è molto vicino a «(non è) in grado di guarire».

Aggiunta:
Qui, «non era campatoio» pare essere spiegato come «non aveva scampo»; il che è molto vicino a «(non è) in grado di guarire».
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti