Qui un esempio del termine usato in finanza. Circa la traduzione, sembra che ci dobbiamo arrendere all'uso di una lunga perifrasi.

Moderatore: Cruscanti
Ozioso ha scritto:...la posizione che mi sono formato a riguardo...
È un po’ la mia impressione personalissima, senza con questo volere scoraggiare chicchessia.Ozioso ha scritto:Mi son detto: «forse credono che ormai non valga piú la pena d'investire forze ed energie nella lista, ché ormai ha fallito o al piú è destinata a farlo; non ha speranze e continuano a discutere dei nuovi per diletto, o per noia, o per chessò io»
Non credo; però, forse, il poco successo incontrato dalla lista ha smorzato l'entusiasmo; insuccesso dovuto anche al poco realismo di alcune proposte. Faccio un esempio, alla voce robot trovo «automa, ròboto»: nulla da eccepire per la prima, anche se probabilmente più adatta a un contesto tecnico, ma per la seconda... perché non suggerire più semplicemente robò che è la pronuncia più diffusa (v. DiPI)?Ozioso ha scritto:Mi son detto: «forse credono che ormai non valga piú la pena d'investire forze ed energie nella lista, ché ormai ha fallito o al piú è destinata a farlo; non ha speranze e continuano a discutere dei nuovi per diletto, o per noia, o per chessò io»
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti