Occhei, anche differenziale per spread si sente poco (o mai), però qui la colpa è della maggiore tecnicità (percepita o cialtronescamente asserita) dell'inglese.
Ma gossip non ha niente di tecnico, a meno che non si voglia vedere qualche abilità nello sparlare all'acqua di rose di guitti e attricette. Non ha un'assonanza con qualche altra parola italiana, se non con SIP, la sigla della defunta azienda telefonica pubblica.
Ecco, mi appiglierei anche alla SIP, pur di non giustificarne la diffusione col mero martellamento televisivo. Ci sarà pure qualche ragione profonda per cui oggi le riviste rosa sono riviste di gossip…
