Cui + accennare

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Cui + accennare

Intervento di Zabob »

Alla voce "Cui" il Treccani in linea riporta i seguenti esempi (grassetti miei):
il progetto di cui ti ho parlato; la questione a cui accennavi
La mia domanda è: si può dire «la persona di cui ti avevo accennato»? e si può eventualmente omettere la preposizione "di", in questo caso?
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Provo a risponderle proponendole la trattazione del mio DiNo, solo per vedere se è efficace (e se non è, ben vengano commenti per migliorarlo).

ACCENNÀRE
Può essere transitivo o intransitivo. È solo transitivo col senso di (1) ‘parlare brevemente di qualcosa’ e (2) ‘delineare, abbozzare’; è solo intransitivo quando significa (3) ‘fare cenni per farsi intendere senza parole’ (costruito con a + persona e con di + infinito/che + congiuntivo), (4) ‘dare indizio’ (costruito con a, piú raramente con di) e (5) ‘alludere, riferirsi’ (costruito con a); può essere entrambi nell’accezione di (6) ‘additare, mostrare’.

ESEMPI (1) «...e sopra tutto quell’accennar sempre qualche gran cosa, non dicendo mai nulla di chiaro.» (Manzoni, I Promessi sposi); «Credo necessario rendere noto un episodio importante, e per non tediare lo accennerò velocemente.» (Emanuelli, La congiura dei sentimenti); «Carlo Azeglio Ciampi rievoca un momento chiave della sua parabola pubblica, che ha accennato nel libro-conversazione con Arrigo Levi.» (CS, 24.06.2010)

(2) «Un sorriso che taccio / accennavi, beato» (Saba, Canzoniere); «Mi sentivo oltremodo goffo dicendo queste parole; come è goffo uno storpio che cerchi di accennare un passo di danza.» (Moravia, Il disprezzo); «Il tassista ha accennato una timida reazione e il bandito lo ha ripetutamente colpito gettandolo poi fuori dall’auto...» (CS, 21.01.1999)

(3) «...ed accennò a Cleide che si avvicinasse.» (Verri, Le avventure di Saffo); «Di là accennò imperiosamente a Nepo di seguirla.» (Fogazzaro, Malombra); «M’accennò col capo di sí, per confermare che lo avevo ben inteso...» (D’Azeglio, I miei ricordi)

(4) «Accennavano di passare a loro posta, e donde loro bene paresse.» (Villani, Cronica); «E con quegli occhi nordici vanno attorno cercando continuamente il cielo inquieti, né mai accennano a sorridere.» (Vittorini, Sardegna come un’infanzia); «Ma la crisi si è avverata da tempo e non accenna a levare le tende…» (R, 30.01.2010)

(5) «Nessuna parola era stata proferita, che stabilisse un termine, che accennasse a una interruzione.» (D’Annunzio, Il fuoco); «...in casa abbiamo anche parlato del clima politico surriscaldato senza che mai Massimo accennasse a qualcosa di strano...» (CS, 14.12.2009)

(6) «E, con un suo atroce e maledetto ghigno, accennava il carro davanti.» (Manzoni, I Promessi sposi); «Pronunciando a voce molto alta queste ultime parole, ella accennò all’uscio della camera vicina...» (Fogazzaro, Daniele Cortis)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Gentile Marco, la sua trattazione è esauriente e precisa, gli esempi calzanti, tuttavia il mio dubbio non è sciolto: si dice a cui si è accennato (con l'eventuale omissione della preposizione) oppure di cui si è accennato?
Sarei dell'idea che: la seconda forma sia da usarsi se ci si sta rivolgendo a qualcuno («quel problema di cui ti avevo accennato»: corrisponderebbe, credo, al caso (1) del DiNo, ma non mi pare transitivo); la prima forma, invece (con o senza la preposizione a), quando non ci si rivolge a qualcuno in particolare («quel problema [a] cui avevo accennato»).
Tuttavia su Google Libri trovo esempi come questi:
  • Frutto di queste mediazioni, oltre la correzione di cui accennai ora, sono i volgarizzamenti dell'Eneide, di Terenzio e di Sallustio
  • Ero eccitatissimo e senza parlarne con nessuno andai al laboratorio di psicologia per preparare gli esperimenti da mostrare a Jung con la studentessa di cui accennavo prima.
  • Il Coriolus (...), di cui si è accennato nella parte introduttiva di questo capitolo, ha dimostrato proprietà antimicrobiche e antitumorali;
In questi e molti altri casi ho la sensazione che "a cui" sarebbe stato più corretto.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Si tratta semplicemente di abitudine all'orecchio. Come scrive Marco – e come conferma il Treccani in linea s.v. «Accennare» (accezione 4a) –, il verbo si può costruire con entrambe le preposizioni, senza differenze d'uso:

intr., con la prep. a: a. a una questione, a un problema; più raram. con la prep. di: quella naturale pigrizia di cui abbiamo accennato (Palazzeschi).

Insomma: non sussiste la distinzione che ha tracciato lei, perché, all'atto pratico, le due reggenze si equivalgono. Non s'equivalgono, è vero, in quanto a frequenza d'uso: infatti, cercando nell'archivio dei giornali, ci se ne rende conto:

«di cui accenna»
  • La Repubblica: 1 risultato
  • Il Corriere della Sera: nessun risultato
«a cui accenna»
  • La Repubblica: 34 risultati
  • Il Corriere della Sera: 25 risultati
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Marco1971 ha scritto:Provo a risponderle proponendole la trattazione del mio DiNo, solo per vedere se è efficace (e se non è, ben vengano commenti per migliorarlo).
Provo a farle qualche proposta io – son cose che magari non ha adottato perché stilisticamente ineleganti –:

- nel punto 3, che si suddivide in vari casi con relativi esempi, una sottonumerazione – con le lettere ((a), (b), (c)) – potrebbe aiuterebbe il lettore nel rintracciarli (personalmente :oops:, ho avuto difficoltà a rintracciarli nella sua voce su affatto);
- sempre al punto 3, riporta due esempi per «di + infinito» ma nessuno per «che + congiuntivo», ciò potrebbe, a mio avviso, disorientare il lettore;
- sempre negli esempi, evidenziare in corsivo il lemma o la costruzione potrebbe aiutare il lettore a focalizzare l'attenzione e a individuarli a "colpo d'occhio";
- al punto 6, non vien detto nulla sulla reggenza nell'uso intransitivo.

P.S. Nel suo DiNo, potrebbe, per piacere, integrare anche quegli argomenti tipici dei "manuali di stile" (tipo questo)? Suggerimenti che ho sempre cercato, come nel Lesina, senza mai trovarvi risposta, perché si limitano tutti ad accennarli senza vagliarli con spirito critico.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

PersOnLine ha scritto:Provo a farle qualche proposta io...
La ringrazio dei suggerimenti. :)
PersOnLine ha scritto:- nel punto 3, che si suddivide in vari casi con relativi esempi, una sottonumerazione – con le lettere ((a), (b), (c))...
Questo mi par forse eccessivo... Veda sotto.
PersOnLine ha scritto:- sempre al punto 3, riporta due esempi per «di + infinito» ma nessuno per «che + congiuntivo»...
«...ed accennò a Cleide che si avvicinasse.» (Verri, Le avventure di Saffo) ;)
PersOnLine ha scritto:- sempre negli esempi, evidenziare in corsivo il lemma o la costruzione potrebbe aiutare il lettore a focalizzare l'attenzione e a individuarli a "colpo d'occhio";
Sí. Infatti io ho fatto un copincolla e naturalmente è saltata tutta la formattazione; non avevo la pazienza di rifarla nel BBCode. Dunque, la veste grafica presenta gli esempi in campo azzurro chiaro, e il lemma e le reggenze sono sottolineati per un facile reperimento.
PersOnLine ha scritto:- al punto 6, non vien detto nulla sulla reggenza nell'uso intransitivo.
Vero. Ma si evince dal secondo esempio. :)
PersOnLine ha scritto:P.S. Nel suo DiNo, potrebbe, per piacere, integrare anche quegli argomenti tipici dei "manuali di stile"...
Certo. Magari mi faccia un elenco. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Marco1971 ha scritto:
PersOnLine ha scritto:- al punto 6, non vien detto nulla sulla reggenza nell'uso intransitivo.
Vero. Ma si evince dal secondo esempio. :)
Però al punto 5 lo dice ugualmente: «costruito con a».
Marco1971 ha scritto:
PersOnLine ha scritto:P.S. Nel suo DiNo, potrebbe, per piacere, integrare anche quegli argomenti tipici dei "manuali di stile"...
Certo. Magari mi faccia un elenco. :)
Così su due piedi, è difficile farlo: per esempio mi sono sempre chiesto se nel riportare le date numericamente sia meglio usare come separatori i punti (.) o le barrette (/); o com'è meglio separare, in un numero telefonico, il prefisso del numero oppure se è meglio non farlo, o se magari dividere in blocchi anche il numero telefoni. Insomma tutte norme redazionali; risposte che uno si aspetterebbe di trovare in un (vero) manuale di stile, e che invece non ho mai trovato.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Su accennare, perché tutti capiscano, si può riassumere cosí: se intransitivo, si costruisce con la preposizione ‘a’. ‘Di’ non è consigliabile.

Per le date espresse in sole cifre, mi pare piú elegante 09.09.2012.

Nei numeri di telefono, l’unica separazione sarebbe lo spazio bianco: 0039 455 39 48.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Mi accorgo adesso che non ha dato indicazioni sull'ausiliare (benché sia sempre avere): c'è un motivo?
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí: me ne sono dimenticato. :D Grazie! :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Ma nel suo DiNo ha per caso intenzione di trattare tutti i quasi 4500 verbi intransitivi (fonte: dizionario De Mauro) della lingua italiana? :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

No. Opero una selezione di parole che possono presentare difficoltà di vario tipo. Sarebbe inutile ripetere quel che si trova chiaramente nei comuni dizionari. Cerco di completare, «rettificando» ciò che, alla luce dei documenti illustri e dell’uso odierno piú sorvegliato, non viene a mio avviso correttamente esposto. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Rispolvero questo filone per chiedervi: è lecito dire e scrivere la questione cui accennavi, senza alcuna preposizione?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Certo!
Avatara utente
GFR
Interventi: 310
Iscritto in data: ven, 10 ott 2014 21:39

Intervento di GFR »

http://www.treccani.it/vocabolario/cui/

Sono arrivato un momento dopo, non mi sogno di dover confermare Infarinato.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Graffiacane e 5 ospiti