
Apostrofo e virgolette
Moderatore: Cruscanti
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Per le citazioni dentro le citazioni trovo più giuste le indicato date dal collegamento del signor Raso, quindi le virgolette alte (i caporali vicino ai sergentiigrino ha scritto:Usare gli apostrofi singoli è invece sempre sbagliato?
Tipo: «Il cane non mi morse perché fortunatamente 'can che abbaia non morde'»
o analogamente: «Il cane non mi morse perché fortunatamente `can che abbaia non morde`»
Da quanto mi avete scritto, essendo il proverbio inserito fra virgolette basse, credo che do[v]rei usare le virgolette alte ma mi chiedevo se queste eccezioni hanno senso...

So che in francese si usano gli spazi sia prima che dopo (anche con due punti, punto e virgola, punto interrogativo ed esclamativo), ma in italiano non so se sia corretto.Ferdinand Bardamu ha scritto:Da notare anche l’uso dello spazio dopo « e prima di ».
Ultima modifica di PersOnLine in data gio, 27 set 2012 19:12, modificato 1 volta in totale.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
In passato, sí.PersOnLine ha scritto:So che in francese si usano gli spazi sia prima che dopo (anche con due punti, punto e virgola, punto interrogativo ed esclamativo), ma in italiano non so se sia corretto.Ferdinand Bardamu ha scritto:Da notare anche l’uso dello spazio dopo « e prima di ».
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
In Italia la predominanza delle virgolette alte a scapito di quelle basse s'è avuta con l'avvento dei calcolatori e della tastiera «italiana», vero?
La stessa cosa è accaduta nel portoghese brasiliano che usa maggiormente le virgolette alte “” (o ""); mentre il portoghese europeo continua a usare quelle basse «».
Brazilian Dude potrebbe confermare.
Analogamente, nel cinese semplificato (Cina continentale e a Singapore) si usano le virgolette alte “”; mentre nel cinese tradizionale (Hong Kong e Taiwan) si continua a usare le tradizionali virgolette cinesi 「」.
Tastiere diverse, virgolette diverse.
A 'sto punto, sarei curioso di sapere quali virgolette sono presenti nella tastiera italiana della Svizzera.
Per rispondere alla domanda iniziale, anch'io scrivo:
- L' "arma" (con spazio)
- "L'arma" (articolo incluso nelle virgolette)
quando non dispongo del corsivo e uso un sistema operativo che non consente l'agevole inserimento delle virgolette basse (e per pigrizia non vado a cercare la combinazione dei tasti o il simbolo in rete per fare copincolla).
Ma vedo che nessuno dei due modi vi piace...
Un altro modo ancora meno elegante potrebbe essere:
- La "arma"...
La stessa cosa è accaduta nel portoghese brasiliano che usa maggiormente le virgolette alte “” (o ""); mentre il portoghese europeo continua a usare quelle basse «».
Brazilian Dude potrebbe confermare.
Analogamente, nel cinese semplificato (Cina continentale e a Singapore) si usano le virgolette alte “”; mentre nel cinese tradizionale (Hong Kong e Taiwan) si continua a usare le tradizionali virgolette cinesi 「」.
Tastiere diverse, virgolette diverse.
A 'sto punto, sarei curioso di sapere quali virgolette sono presenti nella tastiera italiana della Svizzera.

Per rispondere alla domanda iniziale, anch'io scrivo:
- L' "arma" (con spazio)
- "L'arma" (articolo incluso nelle virgolette)
quando non dispongo del corsivo e uso un sistema operativo che non consente l'agevole inserimento delle virgolette basse (e per pigrizia non vado a cercare la combinazione dei tasti o il simbolo in rete per fare copincolla).
Ma vedo che nessuno dei due modi vi piace...
Un altro modo ancora meno elegante potrebbe essere:
- La "arma"...
Ultima modifica di SinoItaliano in data mar, 16 ott 2012 8:29, modificato 1 volta in totale.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
Esattamente. Qui, però, si dice che è una preferenza personale.La stessa cosa è accaduta nel portoghese brasiliano che usa maggiormente le virgolette alte “” (o ""); mentre il portoghese europeo continua a usare quelle basse «».
Brazilian Dude potrebbe confermare.
- Sandro1991
- Interventi: 251
- Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07
La "arma"
M’attirerò anche strali, ma, per me, è da considerare sgrammaticato −non agrammaticale, però. Poco importa che ci siano le virgolette di mezzo; a dirla tutta mi disturba anche il solito «ne I promessi sposi», e via dicendo.SinoItaliano ha scritto:Un altro modo ancora meno elegante potrebbe essere:
- La "arma"...
-
- Interventi: 1303
- Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30
Re: La "arma"
È può ben dirlo, difatti il DOP dice – sottolineatura mia –: «elis[ione] (davanti a voc[ale] tonica, sempre): l’ira, l’Ida (meno bene la Ida)»Sandro1991 ha scritto:M’attirerò anche strali, ma, per me, è da considerare sgrammaticatoSinoItaliano ha scritto:Un altro modo ancora meno elegante potrebbe essere:
- La "arma"...
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot] e 6 ospiti