Spero di non annoiarvi con questo intervento piuttosto lungo e, probabilmente, non di interesse generale.
Il fatto è che, per mio diletto, mi sono impegnato a fare una piccola ricerca (senza alcuna pretesa scientifica!) statistica: grazie all'archivio storico di “La Stampa” mi sono riletto (parzialmente, seguendo dei miei criteri) le prime pagine dal 1970 al 2005 del giorno del mio compleanno.
Lo scopo era semplicemente quello di contare i forestierismi per vedere come e quando c'è stato il loro... boom

Per la maggior parte dei termini non ho avuto dubbi (ho sempre controllato anche la “Lista dei forestierismi” per riferimento) ma, non essendo un esperto in materia, ho anche molte perplessità. Queste perplessità riguardano per lo più i latinismi (che non sono sicuro se considerarli forestierismi anche se credo di sì) e alcune parole (anche se magari presenti nella “Lista dei forestierismi”) sicuramente di origine straniera ma alle quali sono talmente abituato che mi riesce difficile considerarle forestierismi (tipo “bar”) specialmente quando “si leggono come si scrivono”...
Per fare chiarezza ho pensato quindi di rivolgermi agli utenti di questo forum che sicuramente sapranno indicarmi dei criteri da seguire in questi casi.
Le parole per cui sono incerto se considerarle forestierismi sono le seguenti; fra parentesi alcune mie precisazioni:
spider (vettura)
caos
«incedimus per ignes»
«propter vitam vitae perdere causas» (Non so se considerare questa frase e la precedente come citazioni o forestierismi: secondo me, se c'è la traduzione, sono citazioni; se invece l'autore non la dà, supponendo che il lettore le capisca ugualmente, allora sono forestierismi)
camion (*; questi termini marcati con l'asterisco sono le parole a cui accennavo nella mia premessa)
commando (← di questo termine avevo già chiesto in un intervento a parte ma avendo ricevuto, alla domanda se fosse un forestierismo, un “sì”, un “nì” e un “no” ritengo opportuno riproporlo in questo contesto diverso

alias
tèste (testimone)
tv (so che è un'abbrevazione ma va considerata italiana o no? Dipendi se la si pronuncia “tivvù” o “tivì” e quindi dall'interpretazione lettore medesimo?)
clacson (*)
tir (autoarticolato)
kamikaze
harakiri (immagino che siano dei forestierismi a causa della presenza delle “k” ma vorrei conferma)
vigilantes (il vigilante non è un forestierismo ma, se il plurale si scrive aggiungendo la “s” invece che “vigilanti”, allora lo è?)
deficit (*)
surplus (*)
par condicio
valzer (*)
bar (*)
neon
imprimatur
gol (questo forse non è un forestierismo ma l'italianizzazione di goal, ma vorrei la conferma)
poster (*)
Grazie a tutti per la pazienza!