La pronuncia delle lettere dell'alfabeto
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
La pronuncia delle lettere dell'alfabeto
Visto che le vocali "E" ed "O" in italiano standard hanno potenzialmente due pronunce (aperta e chiusa), quando ci riferiamo alle lettere dell'alfabeto "E, e" ed "O,o", la pronuncia sarà aperta o chiusa?
La versione multimediale del DOP riporta la pronuncia aperta per la lettera "O,o" e quella chiusa per la lettera "E,e".
La versione multimediale del DOP riporta la pronuncia aperta per la lettera "O,o" e quella chiusa per la lettera "E,e".
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: La pronuncia delle lettere dell'alfabeto
Giusto.fiorentino90 ha scritto:La versione multimediale del DOP riporta la pronuncia aperta per la lettera "O,o" e quella chiusa per la lettera "E,e".

-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- SinoItaliano
- Interventi: 384
- Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
- Località: Pechino
"O" è aperta quando è nome della lettera, chiusa quando è congiunzione.
Poi c'è la lettera V, in cui /vi/ è ormai insegnata come la pronuncia alternativa o addirittura l'unica in molti corsi d'italiano per stranieri.
Alcuni addirittura distinguono cosí: v /vi/, w /vu/.
Poi c'è la lettera V, in cui /vi/ è ormai insegnata come la pronuncia alternativa o addirittura l'unica in molti corsi d'italiano per stranieri.
Alcuni addirittura distinguono cosí: v /vi/, w /vu/.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Se è insegnata come «alternativa», va bene (la pronuncia è attestata da molto tempo); se è considerata come «unica», proprio no.SinoItaliano ha scritto:Poi c'è la lettera V, in cui /vi/ è ormai insegnata come la pronuncia alternativa o addirittura l'unica in molti corsi d'italiano per stranieri.
Sì, è la risistemazione probabile, però l'italiano «normale» prevede ancora vu, vu doppio. Mi oppongo però decisamente a géi per i lungo.SinoItaliano ha scritto:Alcuni addirittura distinguono cosí: v /vi/, w /vu/.

Vi al posto di vu (...U, Vu, Zeta) mi sembra (bisognerebbe controllare) che sia apparso all'inizio degli anni '80 del secolo scorso ed io credevo che fosse un errore solo milanese. Poi s'è diffuso. La volta che fui corretto risposi che per me era sbagliato e non l'avrei usato.
A mio parere un errore, anche se ripetuto e invecchiato non può diventare una forma corretta, come i libri di G.Berto, per citare uno scrittore tra tanti, non fanno testo in materia di punteggiatura.
A mio parere un errore, anche se ripetuto e invecchiato non può diventare una forma corretta, come i libri di G.Berto, per citare uno scrittore tra tanti, non fanno testo in materia di punteggiatura.
C'è anche su un'edizione dello Zingarelli del 1945.Scilens ha scritto:Vi al posto di vu (...U, Vu, Zeta) mi sembra (bisognerebbe controllare) che sia apparso all'inizio degli anni '80 del secolo scorso ed io credevo che fosse un errore solo milanese. Poi s'è diffuso. La volta che fui corretto risposi che per me era sbagliato e non l'avrei usato.
A mio parere un errore, anche se ripetuto e invecchiato non può diventare una forma corretta, come i libri di G.Berto, per citare uno scrittore tra tanti, non fanno testo in materia di punteggiatura.
-
- Interventi: 5
- Iscritto in data: mar, 04 dic 2012 12:13
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Carnby ha scritto:No, centrale e basta. In Sicilia dicono quasi sicuramente vi.Infarinato ha scritto:Vorrà dire centromeridionale…?
In Calabria ho sentito quasi sempre vi, ma qualche volta vu



-
- Interventi: 6
- Iscritto in data: lun, 28 gen 2013 11:16
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti