Omofoni

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Omofoni

Intervento di giulia tonelli »

Cari amici, vi disturbo nelle vacanze natalizie per chiedere il solito aiuto nelle mie traduzioni. Avrei bisogno di un paio di coppie di omofoni in italiano, in cui uno dei due significati e' negativo, o malvagio, o sinistro. Per darvi un'idea, gli esempi inglesi sono: die-dye e pane-pain.
So bene che gli omofoni in italiano sono rari, essendo anche omografi, e gli unici che vengono in mente a me sono un po' insipidi: miglio, porto, fallo,...
Grazie per l'aiuto!
Avatara utente
Sandro1991
Interventi: 251
Iscritto in data: lun, 28 nov 2011 19:07

Intervento di Sandro1991 »

Tosco e lustra. Spero vadano bene. :)
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Forse anche losco.
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Vi ringrazio per i suggerimenti. Sinceramente non conosco il secondo significato di lustra e di losco, quindi se non li conosco neanche io, non posso certo usarli in un articolo di una rivista.
Tosco so che significa anche veleno, oltre che toscano, ma mi sembra un'accezione un po' troppo arcaica.
Penso usero' "botte" e "perito", suggeriti nel frattempo da Bue.
Ma grazie comunque!
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

giulia tonelli ha scritto:Penso usero' "botte" e "perito", suggeriti nel frattempo da Bue.
Perito («morto» ed «esperto») va bene, ma botte? Bótte (recipiente) e bòtte («percosse») sono solo omografi, non omofoni. ;)

Ci sarebbero anche tutte le voci rizoatone del verbo accettare («accogliere» e «tagliare con l’accétta»)…
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Si' e' vero, botte (di vino) e botte (percosse) non sono omofoni, infatti sto leggermente modificando il testo, sostituendo gli omografi agli omofoni, e trasformando l'esperimento da orale a scritto.

Quella dell'accetta mi piace! Per ragioni storiche, anche (qualcuno qua dentro ricordera' le mie accettate) :-)

La ringrazio Infarinato.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Se dunque d’omografi si parla, ci si può sbizzarrire! :) Ecco qualche altro suggerimento (do prima il termine «positivo» o «neutro» e poi quello «negativo»): féci ~ fèci, féde ~ fède («sozze», «ripugnanti»), ménto ~ mènto (< mentire), mésto (< mestare) ~ mèsto («triste»), mèta ~ méta («sterco»), péste («orme») ~ pèste, tèma ~ téma (< temere; «timore»), vendètte (< vendere) ~ vendétte. (Inoltre, in pronuncia «moderna», ben 4 di queste coppie diventan pure omofone.)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Souchou-sama ha scritto:mèta ~ méta («sterco»)
E metà, se si tralascia l'accento grafico. :wink:
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

Se le van bene pure i quasi-omofoni, possono suggerire il DiPI: le voci accompagnate da una specificazione tra parentesi sono omografi non omofoni.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Souchou-sama ha scritto:(Inoltre, in pronuncia «moderna», ben 4 di queste coppie diventan pure omofone.)
Féci, ménto, tèma, vendétte. Giusto?
In questo momento mi vengono in mente pène (genitale maschile) ~ péne (pl. di pena) e /z/i (scientifica) ~ /s/i (< tendere), ma qui non c'è opposizione significato positivo/negativo.
(Anche se nella mia pronuncia entrambe le coppie sono omofone. :oops: )

Per quanto riguarda gli omofoni eterografi, sono abbastanza rari in italiano.
Ma esistono: o (lettera) ~ ho, ai ~ hai, a ~ ha, hanno ~ anno, si ~ , se ~ , la ~ , da ~ , ceco ~ cieco, celo ~ cielo, celi ~ cieli ~ Coeli (latinismo in toponimi), spazi (pl. di spazio) ~ spazzi (v. spazzare).

Se poi s'includono anche espressioni formate da piú parole, c'è da sbizzarirsi: lago ~ l'ago, celò ~ ce l'ho, l'otto ~ lotto, condono ~ con dono, perdono ~ per dono, laccétto ~ l'accétto (significato molto negativo :mrgreen: ).

Invece una coppia di omofoni omografi con significato neutro/negativo che mi viene in mente adesso: rio - fiume, oppure variante di reo.
Ultima modifica di SinoItaliano in data dom, 30 dic 2012 12:00, modificato 1 volta in totale.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

SinoItaliano ha scritto: tè/s/i (scientifica) ~ té/z/i (< tendere)
È l'opposto, no? :wink:
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Sí... ho fatto confusione con le s sorde/sonore, mentre l'apertura delle e era corretta. Invece té/z/i (< tendere) è la pronuncia moderna.
Dal DiPI non è chiaro come si debba pronunciare l'aggettivo plurale tesi.
Sempre ˈtezi. -s- ?
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

SinoItaliano ha scritto:Féci, ménto, tèma, vendétte. Giusto?
Esatto. :)
SinoItaliano ha scritto:Dal DiPI non è chiaro come si debba pronunciare l’aggettivo plurale tesi. Sempre ˈtezi. -s- ?
Ovviamente sí. Se non cosí, come? :D
Avatara utente
giulia tonelli
Interventi: 370
Iscritto in data: mar, 12 lug 2005 10:51
Località: Stoccolma

Intervento di giulia tonelli »

Grazie a tutti per le proposte, comprese altre due arrivate "fuori linea", che sono "spettro" e "spira".
Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Va bene spirare, ma i due tipi di spettro non son considerati due termini distinti dai dizionari… :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti