«Di brutto»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Carnby ha scritto:Eh? :roll:
Dia un'occhiata qui. ;)
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Voleva quindi essere ironico, vero?
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Di brutto! :wink:
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5796
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Se ho ben capito, considerate quest'espressione da evitare come la peste, vero?
Avatara utente
Luca86
Interventi: 587
Iscritto in data: gio, 25 mar 2010 15:26
Località: Brindisi

Intervento di Luca86 »

Carnby ha scritto:Voleva quindi essere ironico, vero?
Sì. Almeno, così l'ho interpretato io.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Io non l’ho mai usata e non l’userei nemmeno in contesti colloquiali. Piuttosto, quali intensivi, uso altre espressioni colorate regionalmente, come a stecca, a nastro, a ciodo (= «chiodo»).
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Ferdinand Bardamu ha scritto:altre espressioni colorate regionalmente, come a stecca, a nastro, a ciodo (= «chiodo»).
A quell'oddio!
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Animo Grato ha scritto:A quell'oddio!
Immagino sia oddío, vero? Di dov’è, esattamente?
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Sì, è oddìo.
Per quanto riguarda la provenienza, io ho colto questo fiorellino di là d'Arno, a San Frediano, ma non non saprei dire se l'espressione sia limitata a (od originaria di) questa zona.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Grazie. :) Sarebbe interessante conoscerne l’etimo.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Animo Grato ha scritto:Sì, è oddìo.
Per quanto riguarda la provenienza, io ho colto questo fiorellino di là d'Arno, a San Frediano, ma non non saprei dire se l'espressione sia limitata a (od originaria di) questa zona.
A Roccastrada (Grosseto) l'espressione c'è.
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Intervento di Animo Grato »

Ferdinand Bardamu ha scritto:Grazie. :) Sarebbe interessante conoscerne l’etimo.
Posso provare ad avventurarmi in un'ipotesi. Alla base dovrebbe esserci l'esclamazione oddìo, suscitata da un fenomeno di straordinaria intensità; a quello, in un'immaginaria scala di valori, starebbe per "fino al punto di", "a livello di". Da un'esclamazione diretta - "Oddìo, come piove!" - si passerebbe a un più mediato e "descrittivo" "piove a quell'oddìo", ossia "piove così forte da giustificare l'esclamazione oddìo!"
Io, almeno, la interpreto così.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Anch'io ho pensato a qualcosa del genere.
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Tornando all'espressione "di brutto", la mia modesta opinione è che sia all'origine un'ellissi di "di brutto muso" (var. meno frequente di "a brutto muso"), e che possa essere passata in italiano attraverso il romanesco de (b)brutto.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Zabob ha scritto:[...] e che possa essere passata in italiano attraverso il romanesco de (b)brutto.
Mi sembra probabile, è un'espressione molto diffusa in romanesco.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 4 ospiti