«Mollíca sí, mòllica no»
Moderatore: Cruscanti
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
È un caso interessante. In portoghese si registra tanto míssil quanto missil, ma io ho non ho mai sentito la seconda. In spagnolo esistono tanto misil quanto mísil, ma no ho mai sentito la seconda. In inglese ci sono due pronunce: una maggiormente americana, qualcosa come misel, e l'altra britannica, qualcosa come misail, ma non mi stupirei se la pronuncia americana stesse invadendo/avesse già invaso l'Inghilterra e altri paesi di lingua inglese. Tutte le s di queste parole sono sorde.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
I conduttori della BBC, a quanto mi consta, dicono solo misail.Brazilian dude ha scritto:In inglese ci sono due pronunce: una maggiormente americana, qualcosa come misel, e l'altra britannica, qualcosa come misail, ma non mi stupirei se la pronuncia americana stesse invadendo/avesse già invaso l'Inghilterra e altri paesi di lingua inglese.
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Riporto da A. Gabrielli, Dizionario dello stile corretto (mio il grassetto e la sottolineatura finali):
Il malinteso nasce da un'errata ricompilazione da parte dell'utente Dario Brancato, poiché, come si può leggere qui, la forma proscritta dai Lepschy è proprio quella piana.
Aggiungo che l'accento sulla seconda 'i', nelle lingue in cui è presente, come il rumeno, può spiegarsi con un prestito attrav. il francese missile.míssile, dal lat. míssilis, «da scagliare», «scagliabile», deriv. da míttere, mandare, scagliare, [...] È errata la pronunzia piana «missíle».
Il malinteso nasce da un'errata ricompilazione da parte dell'utente Dario Brancato, poiché, come si può leggere qui, la forma proscritta dai Lepschy è proprio quella piana.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Veramente, c’è anche l’indicazione del Canepari, e poi mi sembra che Dario abbia riportato correttamente la citazione…Zabob ha scritto:Il malinteso nasce da un'errata ricompilazione da parte dell'utente Dario Brancato, poiché, come si può leggere qui, la forma proscritta dai Lepschy è proprio quella piana.
Mi permetto di farle notare che il primo elemento di ogni coppia è quello "raccomandato"; quindi, per limitarci al frammento di pag. 87: [mìssile]; [mollìka]; [pedùle]; [rubrìca]; [salùbre]; ...Infarinato ha scritto:e poi mi sembra che Dario abbia riportato correttamente la citazione…
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Ha ragione! Noto solo ora che il buon Dario ha invertito le due forme. 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite