Un italiano che dovrebbero impararlo tutti

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Un italiano che dovrebbero impararlo tutti

Intervento di bior »

Buongiorno a tutti,

in alcuni casi può la ripetizione non essere considerata un errore?

La frase sottostante contiene una ripetizione, è da considerarsi solo una ripetizione o un errore?

Un italiano che dovrebbero impararlo tutti.

So che la frase per eccellenza è "Un italiano che dovrebbero imparare tutti ",
perché già il che sta per italiano e non c'è bisogno necessariamente del pronome lo.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5315
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Un italiano che dovrebbero impararlo tutti

Intervento di Infarinato »

No, direi che la frase in oggetto è palesemente agrammaticale.

Diverso il caso di una «dislocazione a sinistra» (o «anticipazione», come preferiva chiamarla il Castellani: quando si parla, non c’è nessuna sinistra o destra, ma solo un prima e un dopo ;)) quale
  • L’italiano, lo dovrebbero imparare / dovrebbero impararlo tutti
(con normale ripresa pronominale).
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Re: Un italiano che dovrebbero impararlo tutti

Intervento di bior »

Grazie tante per la risposta,
la frase originale era:
Luigi parla un italiano che dovrebbero impararlo tutti.
Non credo che sia agrammaticale, a parte qualche pronome pleonastico, la frase - tutti dovrebbero imparare l'italiano - è corretta
Altra frase che ho sentito anche in tv è "....una calunnia da cui è difficile uscirne "; anche in questo caso i pronomi da cui e ne sostituiscono lo stesso nome.... è da considerarsi anche questa agrammaticale?
Grazie mille per ogni sua possibile risposta
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5315
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: Un italiano che dovrebbero impararlo tutti

Intervento di Infarinato »

Sí, per me rimangono entrambe agrammaticali, proprie d’una varietà [diastraticamente e diafasicamente] bassa d’italiano.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Grazie ancora per avermi risposto,
a parte qualche pronome pleonastico come Le dicevo in una risposta precedente, in che senso sono agrammaticali le frasi suddette?
Concordo con lei che non suonano mica tanto bene, ma sintatticamente parlando non credo che lo siano.
Mi chiedo quali siano gli errori, se può mostrarmeli gliene sarei davvero grato, mi scusi per l'insistenza.

Grazie
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Le due frasi, come ha già detto Infarinato, appartengono a un registro basso, popolare, e non sarebbero accettabili nell’italiano normale di registro medio. Formulazioni ineccepibili potrebbero essere le seguenti.

È un italiano che tutti dovrebbero imparare.

È una calunnia da cui è difficile uscire.
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Luigi parla un italiano che dovrebbero impararlo tutti. - Luigi parla un italiano che dovrebbero imparare tutti. Che indica da solo l'accusativo, l'oggetto di imparare.
bior
Interventi: 112
Iscritto in data: mar, 29 mag 2012 10:01

Intervento di bior »

Buon pomeriggio,
chiedo scusa se sono stato poco chiaro.
La mia domanda era se era possibile, ammissibile avere in una frase sintatticamente corretta qualche ripetizione di un pronome come le suddette frasi. Siccome ho ascoltato e letto pure, frasi del genere soprattutto l'ultima, ad un certo punto mi è venuto il dubbio: Sarà che la grammatica attuale abbia introdotto qualche eccezione?

... L'italiano che dovrebbero impararlo tutti .... è chiaro che qui c'è un lo di troppo, ma in alcuni contesti la ripetizione pronominale chiamamola così è ammessa, ad esempio: di queste, non ne voglio più

Ancora tante grazie
domna charola
Interventi: 1653
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Sono due costruzioni diverse, però. Una è un uso particolare con funzione rafforzativa (detto terra terra), l'altra è una sgrammaticatura.
Avatara utente
u merlu rucà
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 1340
Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41

Intervento di u merlu rucà »

Nel parlato si sente anche parlava un italiano che lo dovrebbero imparare tutti
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 0 ospiti