Orari: «son le … meno cinque» vs. «cinque alle …»

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Souchou-sama
Interventi: 414
Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
Località: Persico Dosimo

Intervento di Souchou-sama »

Grazie della precisazione! :) In effetti la frase con cinque era solo un esempio; la domanda riguarda in generale qualsiasi orario «x:y» con 30 < y < 60.
Don Lisander
Interventi: 63
Iscritto in data: sab, 16 mar 2013 15:43
Località: Roma

Intervento di Don Lisander »

Marco1971 ha scritto:
Don Lisander ha scritto: 1) È più consigliabile dire Sono le quattro e mezzo o Sono le quattro e mezza?
È piú consigliabile e mezzo.
Aggiungo questo collegamento.
Perfetto, grazie!
Avatara utente
Animo Grato
Interventi: 1384
Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11

Re: Orari: «son le … meno cinque» vs. «cinque alle …»

Intervento di Animo Grato »

Io uso abitualmente la forma col meno: tre meno cinque, tre meno un quarto, tre meno dieci.
Freelancer ha scritto:Devo però aggiungere che anche se dalle mie parti si dice normalmente le tre meno cinque, meno dieci, meno un quarto e così via, sarebbe strano dire o sentire le tre meno tre / meno sette / meno sedici ecc. Questo mi sembra, chiaramente, perché quando si vuole essere così precisi è importante l'ora (si sta per perdere un appuntamento importante ad esempio) e quindi è più naturale dire mancano tre minuti / sette minuti / sedici minuti alle tre.
In questi casi io dico rispettivamente due (o quattordici) e 57, e 44. Aggiungo che personalmente avverto una differenza fra tre meno cinque (o cinque alle tre) e due e 55: mentre nelle prime due espressioni (soprattutto nella prima) la presenza di un multiplo di cinque mi porta a pensare a un arrotondamento (e quindi a un'informazione approssimativa), l'ultima non ha margini di tolleranza. In altre parole, se chiedo l'ora a qualcuno e quello mi risponde "le tre meno cinque", non mi sento defraudato se in realtà sono le due e 54 o 56. Se invece dice "le due e 55", devono essere proprio le due e 55.
domna charola
Interventi: 1653
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Re: Orari: «son le … meno cinque» vs. «cinque alle …»

Intervento di domna charola »

Animo Grato ha scritto: Aggiungo che personalmente avverto una differenza fra tre meno cinque (o cinque alle tre) e due e 55: mentre nelle prime due espressioni (soprattutto nella prima) la presenza di un multiplo di cinque mi porta a pensare a un arrotondamento (e quindi a un'informazione approssimativa), l'ultima non ha margini di tolleranza.
Bella osservazione. Nel campo scientifico, è il concetto di "precisione della misura", ovvero, se dico che un tavolo è lungo "un metro e venti" significa che può essere fra 115 e 125 cm, poichè ho approssimato all'ordine di grandezza del dm; viceversa se specifico i centimetri, il che indica una maggiore "precisione" della misura.
Se consideriamo i cinque minuti come entità discreta, sottomultiplo dell'ora (percezione sostenuta da molti orologi che mostrano solo le tacche dei cinque minuti), il ragionamento è analogo: approssimo ai cinque minuti, ma se scendo alla precisione del minuto, minuto deve essere!

Per tornare al quesito iniziale, io dico e sento dire in casa abbastanza indifferentemente "cinque all'una" o "una meno cinque". Forse in accordo con la totale assenza di pedigrì linguistico... nonna di Venezia, nonno di Catania, padre bresciano, nata a Milano, cresciuta a Sanremo, quasi-bergamasca valligiana per motivi di lavoro... comunque prevale "a Nord del Po"...

A Venezia mia nonna diceva "un boto" per l'una, e "do boti" per le due, non ricordo la forma analoga per le tre.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Souchou-sama ha scritto:Grazie della precisazione! :) In effetti la frase con cinque era solo un esempio; la domanda riguarda in generale qualsiasi orario «x:y» con 30 < y < 60.
Io direi 40 ≤ y < 60. Infatti con 35 minuti si dice semplicemente le due e trentacinque. Non ho mai sentito le tre meno venticinque (o forse dalle sue parti è comune dire venticinque alle tre?).
Infatti dai quaranta minuti in poi, si comincia la sottrazione (come hanno detto gli altri: approssimata al multiplo di cinque minuti).

Per la variante «settentrionale» sarei curioso di sapere come s'inserisca nella frase completa. Son(o) le cinque alle tre? Oppure Mancano cinque (minuti) alle tre?
Ultima modifica di SinoItaliano in data sab, 30 mar 2013 10:42, modificato 1 volta in totale.
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5095
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

SinoItaliano ha scritto:Son(o) le cinque alle tre? Oppure Mancano cinque (minuti) alle tre?
Per quanto mi riguarda, tutt’e due, con una prevalenza della seconda.
Andrea Russo
Interventi: 763
Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37

Intervento di Andrea Russo »

SinoItaliano ha scritto: Infatti con 35 minuti si dice semplicemente le due e trentacinque. Non ho mai sentito le tre meno venticinque.
Almeno delle mie parti non è raro sentire manca venticinque alle tre; soprattutto, evidentemente, se è importante il fatto d'avvicinarsi alle tre.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5315
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Una nota a margine: la mancanza di accordo in toscano (cioè manca per mancano) si spiega con quanto ricordato qui (secondo punto).
Jonathan
Interventi: 228
Iscritto in data: sab, 10 ott 2009 22:43
Località: Almaty

Re: Orari: «son le … meno cinque» vs. «cinque alle …»

Intervento di Jonathan »

Animo Grato ha scritto:Aggiungo che personalmente avverto una differenza fra tre meno cinque (o cinque alle tre) e due e 55: mentre nelle prime due espressioni (soprattutto nella prima) la presenza di un multiplo di cinque mi porta a pensare a un arrotondamento (e quindi a un'informazione approssimativa), l'ultima non ha margini di tolleranza. In altre parole, se chiedo l'ora a qualcuno e quello mi risponde "le tre meno cinque", non mi sento defraudato se in realtà sono le due e 54 o 56. Se invece dice "le due e 55", devono essere proprio le due e 55.
Il suo ragionamento non fa una piega; dubito però che tale distinzione venga avvertita e osservata spesso, a parte quando si chiede l'ora esatta in maniera esplicita — e anche in quel caso vatti a fidare degli orologi altrui... :D

Scusate, non ho resistito.
valerio_vanni
Interventi: 1334
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Io solitamente uso la versione estesa (le due e cinquantacinque), ma ho chiesto in casa riguardo alle altre due e mi è stato risposto senza esitazione "cinque alle tre".
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5392
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: Orari: «son le … meno cinque» vs. «cinque alle …»

Intervento di Carnby »

domna charola ha scritto:A Venezia mia nonna diceva "un boto" per l'una, e "do boti" per le due, non ricordo la forma analoga per le tre.
Questo ricorda la forma toscana il tocco, che io uso ancora, sebbene molti ormai la considerino «non italiana».
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 1 ospite