- assenza del rafforzamanto sintattico;
- accento acuto anziché grave;
- presenza dell'accento (obbligatorio in una parola tronca) nella prima parte di una parola composta, dove non dovrebbe essere segnato.
Tre errori in un colpo solo
Moderatore: Cruscanti
Tre errori in un colpo solo
Un tipo di biscotto dell'azienda Colussi si chiama Caffélatte. Secondo me ci sono tre errori in una sola parola:
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
In base alla grafia, quella "parola" andrebbe pronunciata (attenzione: quello che segue è il mio primissimo tentativo di trascrizione canIPA) /kaf'felatte/, e dubito che, sentendo tale sequela di suoni, qualcuno saprebbe risalire a che cosa significhi.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Re: Tre errori in un colpo solo
Troverà la risposta nel DOP.Carnby ha scritto:Un tipo di biscotto dell'azienda Colussi si chiama Caffélatte. Secondo me ci sono tre errori in una sola parola:
- assenza del rafforzamanto sintattico;
- accento acuto anziché grave;
- presenza dell'accento (obbligatorio in una parola tronca) nella prima parte di una parola composta, dove non dovrebbe essere segnato.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
- u merlu rucà
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 1340
- Iscritto in data: mar, 26 apr 2005 8:41
Perché? Anche con pronuncia settentrionale senza rafforzamento il senso è chiaro.Animo Grato ha scritto:In base alla grafia, quella "parola" andrebbe pronunciata (attenzione: quello che segue è il mio primissimo tentativo di trascrizione canIPA) /kaf'felatte/, e dubito che, sentendo tale sequela di suoni, qualcuno saprebbe risalire a che cosa significhi.
Largu de farina e strentu de brenu.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
A quel punto bisogna fare un distinguo.
Se il resto della parola non ha accentazioni viene fuori una sequenza scarsamente comprensibile (risulta accentato come la parola "prendetelo":
/kaf'fellatte/ o /kaf'felatte/.
Però potrebbe comparire un accento secondario all'inizio della seconda parola, probabile che succeda se le due vengono sentite staccate:
/kaf'fel,latte/ o /kaf'fe,latte/.
Il tutto vale alla stessa maniera con /ɛ/.
Se il resto della parola non ha accentazioni viene fuori una sequenza scarsamente comprensibile (risulta accentato come la parola "prendetelo":
/kaf'fellatte/ o /kaf'felatte/.
Però potrebbe comparire un accento secondario all'inizio della seconda parola, probabile che succeda se le due vengono sentite staccate:
/kaf'fel,latte/ o /kaf'fe,latte/.
Il tutto vale alla stessa maniera con /ɛ/.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
-
- Interventi: 263
- Iscritto in data: lun, 09 apr 2012 1:22
Re: Tre errori in un colpo solo
Provi a segnalarlo all'azienda inviando un messaggio di posta elettronica all'indirizzo che trova nella sezione contatti, posta in fondo alla pagina. Essendo un marchio registrato, non so se si possa fare qualcosa e, a prescindere da questo, probabilmente neanche risponderanno. Non lo fo io perché non voglio vantarmi di qualcosa che non ho notato io!Carnby ha scritto:Un tipo di biscotto dell'azienda Colussi si chiama Caffélatte. Secondo me ci sono tre errori in una sola parola:
- assenza del rafforzamanto sintattico;
- accento acuto anziché grave;
- presenza dell'accento (obbligatorio in una parola tronca) nella prima parte di una parola composta, dove non dovrebbe essere segnato.

Per quanto riguarda l'accento, sulla confezione si legge caffélatte, sul sito caffèlatte. Comunque, sempre senza raddoppiamento...
- Souchou-sama
- Interventi: 414
- Iscritto in data: ven, 22 giu 2012 23:01
- Località: Persico Dosimo
Carissimo Infarinato, è già un po’ che me lo chiedo, ma nella letteratura fonetica è spiegato quel [ˑ] anziché [ː]?Infarinato ha scritto:Non direi: al massimo, in italiano si potrebbe avere (un assai ipotetico) [kafˈfeˑlatˌte] (come ha ben dimostrato Bertinetto, l’accento secondario non ha reale valore distintivo in italiano)… Ma sono bizantinismi: una scrizione quale *caffélatte è ingiustificata e ingiustificabile.
Perché il packaging è un tipo particolare d'imballaggio: contiene la prestigiosa terminazione in -ing. 

Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 1 ospite