Buon’idea: ci penseremo…PersOnLine ha scritto:…il nostro Decalogo è difficilmente raggiungibile dai neofiti: bisognerebbe inserirne un collegamento nella pagina di intervento.
Curricula
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: [FT] Codice di buona condotta
Sul plurale di curriculum
Tornando al tema della discussione riporto una citazione dall'articolo di Stefano Bartezzaghi pubblicato nella sua rubrica Come dire (Espresso, 23 gennaio 2014):
L'influenza dell'inglese sulla diffusione del plurale curricula mi sembra un'ipotesi interessante....recentemente l'influenza del lessico inglese sul lessico aziendale si è fatta maggiore, ed ecco perché negli ultimi decenni preferiamo curricula all'indeclinabile curriculum. In inglese si usa infatti flettere il plurale dei prestiti dal latino secondo le regole latine. In italiano invece la regola generale è che sostantivi e aggettivi che provengono da altre lingue diventano invariabili...
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
V. M. Illič-Svitič
Re: Sul plurale di curriculum
Anche fora per il plurale di forum è un anglicismo «latineggiante».bubu7 ha scritto:L'influenza dell'inglese sulla diffusione del plurale curricula mi sembra un'ipotesi interessante.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Del resto, proprio dall'inglese ci viene un esempio diffusissimo che è, in pratica, un plurale tantum: media.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
- Lorenzo Federici
- Interventi: 976
- Iscritto in data: sab, 27 ago 2022 16:50
- Località: Frosinone
Re: Curricula
Una piccola provocazione: non ho mai capito il senso di usare il nominativo plurale latino per [quello che dovrebbe essere] il nominativo plurale italiano ma non in tutti gli altri casi.
Se decido di usare il mio curriculum e i nostri curricula, dovrei anche dire col mio curriculō e coi nostri curriculīs... e magari del mio curriculī e dei nostri curriculōrum.
Se di unito al genitivo sembra pleonastico, faccio notare che anche l'articolo determinativo (il curriculum) lo è, dato che in latino curriculum significava già sia corsa, sia una corsa, sia la corsa.
Meglio usare curriculum al plurale e meglio ancora usare curricolo e curricoli. Un'altra mezza provocazione: se per qualsiasi motivo si vuole rispettare la flessione latina, sarebbe coerente rispettare anche l'esito del neutro latino in italiano, in mancanza di un genere equivalente in italiano: il curriculum e le curricula.
Se decido di usare il mio curriculum e i nostri curricula, dovrei anche dire col mio curriculō e coi nostri curriculīs... e magari del mio curriculī e dei nostri curriculōrum.
Se di unito al genitivo sembra pleonastico, faccio notare che anche l'articolo determinativo (il curriculum) lo è, dato che in latino curriculum significava già sia corsa, sia una corsa, sia la corsa.
Meglio usare curriculum al plurale e meglio ancora usare curricolo e curricoli. Un'altra mezza provocazione: se per qualsiasi motivo si vuole rispettare la flessione latina, sarebbe coerente rispettare anche l'esito del neutro latino in italiano, in mancanza di un genere equivalente in italiano: il curriculum e le curricula.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: Curricula
Questo proprio no. Il plurale italiano derivato dal neutro plurale latino esprime un concetto collettivo (cfr. Gerhard Rohlfs, Grammatica storica della lingua italiana e dei suoi dialetti. Morfologia, Torino: «Einaudi», 1968, § 368), il che è ovviamente inapplicabile alla parola curricolo (tanto meno al latino curriculum).Lorenzo Federici ha scritto: ven, 17 feb 2023 9:03Un'altra mezza provocazione: se per qualsiasi motivo si vuole rispettare la flessione latina, sarebbe coerente rispettare anche l'esito del neutro latino in italiano, in mancanza di un genere equivalente in italiano: il curriculum e le curricula.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: Curricula
Fuori tema
Ferdinand le ha già risposto nel merito, signorilmente sorvolando sul resto, ma io mi sarei anche stufato…
Perché riesumare un filone dopo nove anni con un fuori tema che non aggiunge nulla di significativo (Decalogo, regola n. 8)? Non c’è spazio per le provocazioni in questo fòro.
Perché?

Assolutamente no, ma questo Lei lo sapeva già (almeno lo spero). Abbiamo capito che sa il latino… forse (stando alle sue tanto copiose quanto innecessarie trascrizioni, sembrava che sapesse anche il greco e l’inglese antico, poi s’è scoperto che non era vero); il resto del suo intervento è una serie di non sequitur che non meritano commento.Lorenzo Federici ha scritto: ven, 17 feb 2023 9:03 Se decido di usare il mio curriculum e i nostri curricula, dovrei anche dire col mio curriculō…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti