Storia dei francesismi
Moderatore: Cruscanti
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Storia dei francesismi
Probabilmente è già stato detto tutto in questo forum, e la maggior parte di voi conosceranno molto cose in proposito, ma se qualcuno avesse voglia di leggersi un articolo (non è in realtà un articolo ma lo si può leggere come tale) sulla storia dei francesismi/provenzalismi, lo può scaricare da qui in formato PDF.
Tutt'al piú potrà essere utile anche come semplice riferimento.
Se fosse già stato riportato da qualcuno, me ne scuso sin d'ora.
Tutt'al piú potrà essere utile anche come semplice riferimento.
Se fosse già stato riportato da qualcuno, me ne scuso sin d'ora.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
L'invasione dei francesismi nella lingua italiana non è quantitativamente paragonabile con quella degli anglicismi. Tuttavia mi pare che alcune parole di uso comune sarebbero facilmente traducibili con un semplice adattamento. Ad es.
Omelette = omeletta
Baguette = baghetta
Bricolage = bricolaggio
Parquet = parchetto
Brioche = brioscia
(quest'ultimo sembra uno pseudo-francesismo, perchè in Francia la chiamano croissant, no?)
Alcuni termini sono già presenti nel nostro dizionario, altri no
Omelette = omeletta
Baguette = baghetta
Bricolage = bricolaggio
Parquet = parchetto
Brioche = brioscia
(quest'ultimo sembra uno pseudo-francesismo, perchè in Francia la chiamano croissant, no?)
Alcuni termini sono già presenti nel nostro dizionario, altri no
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
La baghetta è già la linea di cucitura sulle calze da donna, quando erano fatte in seta, e viene usato ancora in questa accezione.
Ma poi, è sempre necessario mantenere traccia dell'originale? la baguette rientra nella nostra categoria degli sfilatini, e una volta, prima che divenisse la forma principe negli ipermercati, si chiamava così.
Ma poi, è sempre necessario mantenere traccia dell'originale? la baguette rientra nella nostra categoria degli sfilatini, e una volta, prima che divenisse la forma principe negli ipermercati, si chiamava così.
- Freelancer
- Interventi: 1930
- Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37
Scriveva già Bruno Migliorini nel 1938 in Purismo e neopurismo:Cratilo ha scritto:Parquet = parchetto
Naturalmente non c'è da soprendersi se la parola era stata adattata più di 60 anni fa ma oggi si è tornata a usare la parola straniera.Adattando parquet all'italiano se n'è fatto parchè, parchetto, palchetto; il terzo è il più usato, come ci attesta il Monelli (Barbaro dominio, p. 228), dai fabbricanti di pavimenti di legno, cioè dalla gente del mestiere. In questo caso l'innesto della parola straniera su un ceppo italiano, foneticamente e semanticamente prossimo, è riuscito.
Vorrei solo aggiungere che a mio modesto parere, prima di iniziare a parlare di un forestierismo, sarebbe bene controllare prima se non ne avessero già parlato Bruno Migliorini o Paolo Monelli (o entrambi) negli anni quaranta. La Lingua italiana nel Novecento di Migliorini e Barbaro dominio di Monelli contengono centinaia di forestierismi e relativi adattamenti.
A che serve scoprire l'acqua calda?
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
dei, delle
Avevo cercato di aprire una discussione ma probabilmente non è stata accettata. Una mia professoressa considerava errore dei o delle col significato di alcuni/e. Motivazione: è un francesismo.
Da allora l'ho sempre evitato, anche fuori dalla scuola e anche nel parlato, usando alcuni/e, omettendo l'articolo indefinito o ricorrendo a perifrasi. Constato tuttavia che è molto usata la forma che non voleva la mia professoressa.
Sapete dirmi qualcosa?
Da allora l'ho sempre evitato, anche fuori dalla scuola e anche nel parlato, usando alcuni/e, omettendo l'articolo indefinito o ricorrendo a perifrasi. Constato tuttavia che è molto usata la forma che non voleva la mia professoressa.
Sapete dirmi qualcosa?
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: dei, delle
Legga qui.rossosolodisera ha scritto:Avevo cercato di aprire una discussione ma probabilmente non è stata accettata. Una mia professoressa considerava errore dei o delle col significato di alcuni/e. Motivazione: è un francesismo.

Re: dei, delle
Mi faccia capire: la sua insegnante avrebbe considerato «E poi c'è degli imbrogli» (Manzoni) un francesismo (concordanza di c'è col plurale a parte)?rossosolodisera ha scritto:Avevo cercato di aprire una discussione ma probabilmente non è stata accettata. Una mia professoressa considerava errore dei o delle col significato di alcuni/e. Motivazione: è un francesismo.
-
- Interventi: 198
- Iscritto in data: lun, 30 dic 2013 17:30
Re: dei, delle
Ah ah ah, non conoscevo questa frase, e quindi non ne ho chiesto ragguagli alla prof. Tuttavia sappiamo tutti che quelli che per noi sono errori o svarioni ai poeti e agli scrittori sono leciti e cambiano nome, da errori a licenze (guarda caso stessa etimologia di lecito). Però mi fa davvero sorridere la sua citazione, indovini perché? Perché nella mia zona, di cui (forse in questo foro l'ho già detto) mi ripugna tra le altre cose il modo in cui si parla, è più frequente che non la forma esatta la discordanza di numero: mi' padre e mi' madre è 'ndati al cimitero: pensa che il caso sia simile o sono fuori strada? Comunque il Manzoni (rimandato una volta in italiano, tra l'altro) a scopo mimetico ne usava di sgrammaticature: "non s'ha da fare", "quelli che muoiono bisogna pregare per loro" ecc. Grazie dello spunto. 

- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Re: dei, delle
Una curiosità: esattamente lei di dov’è? (Non per ingerirmi nei suoi affari…)rossosolodisera ha scritto:…nella mia zona, di cui (forse in questo foro l'ho già detto) mi ripugna tra le altre cose il modo in cui si parla, è più frequente che non la forma esatta la discordanza di numero: mi' padre e mi' madre è 'ndati al cimitero…
Aggiungo anche che un francesismo sarà quasi sempre più adattabile all'italiano di un anglicismo (a meno che non sia a sua volta d'origine latina o greca), sia per la maggior somiglianza linguistica, sia per la lunga tradizione di francesismi adattati nell'italiano.Cratilo ha scritto:L'invasione dei francesismi nella lingua italiana non è quantitativamente paragonabile con quella degli anglicismi.
Re: dei, delle
Non s’ha da/a fare è sgrammaticato? Quanto al secondo, si tratta d’anacoluto?rossosolodisera ha scritto:Comunque il Manzoni (rimandato una volta in italiano, tra l'altro) a scopo mimetico ne usava di sgrammaticature: "non s'ha da fare", "quelli che muoiono bisogna pregare per loro" ecc. Grazie dello spunto.
Aggiunta: Alla seconda domanda, ho trovato risposta.
Sempre a proposito di francesismi, un video interessante.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Bing [Bot] e 2 ospiti