«Malese» o «malesiano»? E «Malesia» o «Malaisia»?

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Ivan92 ha scritto:Ma il grafema y è estraneo alla nostra lingua. Non sarebbe giusto scrivere Malaysia, secondo me.
Neanche secondo me, ma le case editrici sono evidentemente di parere differente (però qualcuna scrive Cossovo, mi sembra).
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Ivan92 ha scritto:Ma il grafema y è estraneo alla nostra lingua. Non sarebbe giusto scrivere Malaysia, secondo me.
Sono d’accordo. La grafia esotica (anglicizzante) può creare pure dubbi di pronuncia.
Carnby ha scritto:
Ferdinand Bardamu ha scritto:Grazie mille. Le chiederei un’altra cosa: nelle opere a sua disposizione lo Stato è Malaisia/Malaysia oppure Malesia?
Praticamente sempre Malaysia (De Agostini, Garzanti, Zanichelli).
Grazie ancora. :)
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

Siccome ho sempre usato Malesia per indicare lo stato federale, come si pronuncia la forma corretta? Malàisia o Malaísia?

Se Malesia (stato) è da evitare, allora anche Birmania (invece di Myanmar), America (invece di Stati Uniti d'America), Bombay (invece di Mumbai), Calcutta (invece di Kolkata) sono da evitare?
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

SinoItaliano ha scritto:Siccome ho sempre usato Malesia per indicare lo stato federale, come si pronuncia la forma corretta? Malàisia o Malaísia?
La prima che ha detto. :D Anche se, a dire il vero, in questi giorni sento soltanto la seconda, che viene spontanea pure a me… :roll:
SinoItaliano ha scritto:Se Malesia (stato) è da evitare, allora anche Birmania (invece di Myanmar), America (invece di Stati Uniti d'America), Bombay (invece di Mumbai), Calcutta (invece di Kolkata) sono da evitare?
La Vichipedía sceglie Malesia per lo Stato e dà Malaysia fra parentesi come nome malese. Però lo stesso DOP ci dice che Malaisia e Malesia non sono la stessa cosa. E se lo dice il DOP
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

SinoItaliano ha scritto:Siccome ho sempre usato Malesia per indicare lo stato federale, come si pronuncia la forma corretta? Malàisia o Malaísia?
«Tradizionalmente» (ma un /ai/ accentato sul primo elemento in posizione non finale di parola ha ben poco di tradizionale!) /ma'laizja/, «modernamente» /mala'izja/.
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Infarinato ha scritto: «Tradizionalmente» (ma un /ai/ accentato sul primo elemento in posizione non finale di parola ha ben poco di tradizionale!) /ma'laizja/, «modernamente» /mala'izja/.
Sono d'accordo. In effetti anche parole come fàida non appartengono al fondo tradizionale proveniente dal latino.

Per quanto riguarda la differenza tra Malesia e Malaisia, la Malesia è propriamente una regione (peninsulare) della federazione della Malaisia.

La Malaisia è uno stato relativamente recente, risalente agli anni sessanta del secolo scorso, in quanto in precedenza quei territori erano un dominio coloniale. Esisteva in precedenza una Federazione della Grande Malesia con estensione abbastanza sovrapponibile a quella dell'attuale Malaisia.

Per quanto riguarda la resistenza all'uso di Malaisia/malaisiano si sente frequentemente in questi giorni Malesia/malese anche in concomitanza alla presentazione di immagini incongruenti. Giusto ieri al Tg di La7 ho sentito il commentatore parlare di Malesia airlines mentre mostrava l'immagine di un aereo con su scritto Malaysia airlines! :roll:
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

bubu7 ha scritto:Per quanto riguarda la resistenza all'uso di Malaisia/malaisiano si sente frequentemente in questi giorni Malesia/malese anche in concomitanza alla presentazione di immagini incongruenti. Giusto ieri al Tg di La7 ho sentito il commentatore parlare di Malesia airlines mentre mostrava l'immagine di un aereo con su scritto Malaysia airlines! :roll:
Sí, anch’io… Temo che i malaisiani dovranno farsene una ragione: d’altra parte, nell’uso comune, non ci riferiamo ancor oggi a tutt’i britannici col nome d’inglesi?
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

bubu7 ha scritto:Per quanto riguarda la differenza tra Malesia e Malaisia, la Malesia è propriamente una regione (peninsulare) della federazione della Malaisia.
Sì, ma nell'uso «comune» Malesia può indicare anche tutto l'arcipelago malese, un tempo chiamato, nella tradizione geografica italiana, Insulindia.
Di fatto, l'unico territorio che non dovrebbe essere chiamato Malesia è... proprio la Malaisia/Malaysia!
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Carnby ha scritto: Sì, ma nell'uso «comune» Malesia può indicare anche tutto l'arcipelago malese, un tempo chiamato, nella tradizione geografica italiana, Insulindia.
Certo.
Per esempio I pirati della Malesia di salgariana memoria. :)
Ultima modifica di bubu7 in data lun, 17 mar 2014 12:20, modificato 1 volta in totale.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Intervento di Carnby »

Infatti. :)
Colgo l'occasione per segnalarvi un interessante articolo sul lessico salgariano: Luigi De Anna Gli articismi nelle opere di ambiente polare scritte da Emilio Salgari «Studi di lessicografia italiana» Vol. XII (1994).
Tornando in tema, Malesia è usato anche nella letteratura specialistica anglofona per riferirisi a una regione biogegrafica i cui confini conicdono più o meno con quelli dei romanzi di Salgàri.
Per farla breve, io userei questa terminologia:
  • Malaya/Malay PeninsulaPenisola malese/Malaisia peninsulare;
  • MalaysiaMalaisia;
  • MalesiaMalesia (in ossequio a Emilio Salgari).
Commenti e critiche sono benvenute. :wink:
Ultima modifica di Carnby in data lun, 17 mar 2014 12:31, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

bubu7 ha scritto:In effetti anche parole come fàida non appartengono al fondo tradizionale proveniente dal latino.
E una parola come guaina, che appartiene allo strato ereditario latino, ha subíto uno spostamento d’accento in «conseguenza dell’allargarsi dell’uso della parola ad ambienti manifatturieri dove la voce lett[eraria] non era conosciuta e l’acc[ento] ritratto appariva un segno d’esotica distinzione» (DOP, s.v. «guaina»).
Avatara utente
bubu7
Interventi: 1454
Iscritto in data: gio, 01 dic 2005 14:53
Località: Roma
Info contatto:

Intervento di bubu7 »

Ferdinand Bardamu ha scritto: E una parola come guaina, che appartiene allo strato ereditario latino, ha subíto uno spostamento d’accento in «conseguenza dell’allargarsi dell’uso della parola ad ambienti manifatturieri dove la voce lett[eraria] non era conosciuta e l’acc[ento] ritratto appariva un segno d’esotica distinzione» (DOP, s.v. «guaina»).
Però il caso di guaina (che non ci proviene direttamente dal latino, e si vede...) mi sembra diverso, direi opposto.
Guaìna (pronuncia originale e più naturale) ha subito una retrazione d'accento per nobilitare la parola mentre Malàisia (pronuncia originale ma non naturale) tende ad essere pronunciata in maniera più naturale come Malaìsia.
La lingua è un guado attraverso il fiume del tempo. Essa ci conduce alla dimora dei nostri antenati.
V. M. Illič-Svitič
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

bubu7 ha scritto:
Ferdinand Bardamu ha scritto: E una parola come guaina, che appartiene allo strato ereditario latino, ha subíto uno spostamento d’accento in «conseguenza dell’allargarsi dell’uso della parola ad ambienti manifatturieri dove la voce lett[eraria] non era conosciuta e l’acc[ento] ritratto appariva un segno d’esotica distinzione» (DOP, s.v. «guaina»).
Però il caso di guaina (che non ci proviene direttamente dal latino, e si vede...) mi sembra diverso, direi opposto.
Infatti guaína ci proviene mediatamente dal latino VAGĪNA(M) e, come ho detto, è parte del novero di parole latine di tradizione ininterrotta.

Con quest’esempio, non volevo ricollegarmi tanto a Malàisia/Malaísia, ma alla sua citazione di fàida, che ho pure riportato. Lei ha detto:
bubu7 ha scritto:In effetti anche parole come fàida non appartengono al fondo tradizionale proveniente dal latino.
…e io volevo dire, riportando il caso di guaína/guàina, che anche una parola di origine popolare appartenente allo strato ereditario latino ha — modernamente — una pronuncia poco conforme alla struttura dell’italiano, ma nemmeno questa pronuncia è «naturale», ché si è creata per le ragioni sociolinguistiche esposte dal DOP. Insomma: l’eccezione che si può notare in una parola genuinamente italiana come guaina in realtà conferma l’estraneità di -ài- alle strutture dell’italiano: «[M]a un /ai/ accentato sul primo elemento in posizione non finale di parola ha ben poco di tradizionale!» (cit. Infarinato).
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

[FT] Dittonghi discendenti uscenti in /i/

Intervento di Infarinato »

Infarinato ha scritto:…un /ai/ accentato sul primo elemento in posizione non finale di parola ha ben poco di tradizionale!
Per completezza, a beneficio di chi non avesse molta familiarità con la fonetica storica dell’italiano, chiariamo anche perché: Larson, Fonologia, §1.5.4.
Avatara utente
SinoItaliano
Interventi: 384
Iscritto in data: mer, 04 gen 2012 8:27
Località: Pechino

Intervento di SinoItaliano »

E io ho sempre pensato che Malesia fosse l'italianizzazione fonetica di Malaysia...
Questo di sette è il piú gradito giorno, pien di speme e di gioia: diman tristezza e noia recheran l'ore, ed al travaglio usato ciascuno in suo pensier farà ritorno.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 4 ospiti