«Mi provai...»
Moderatore: Cruscanti
«Mi provai...»
Gentili utenti, salute!
Sapete dirmi che tipo di costruzione è «Mi provai a farglielo capire», «Io mi proverò a mostrarvi che cos’è...»? Sono frasi che leggo or ora in un libro (o su un libro?). Io mi pensavo che erano sbagliate!...
Sapete dirmi che tipo di costruzione è «Mi provai a farglielo capire», «Io mi proverò a mostrarvi che cos’è...»? Sono frasi che leggo or ora in un libro (o su un libro?). Io mi pensavo che erano sbagliate!...
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Mi provai...»
Sincronicamente, direi intransitiva pronominale, anche se in passato può essere stata anche riflessiva diretta o perlomeno indiretta d’interesse («media»).Novizio ha scritto:Sapete dirmi che tipo di costruzione è «Mi provai a farglielo capire», «Io mi proverò a mostrarvi che cos’è...»?
C’è anche da tener presente che in italiano antico (e nella nostra letteratura almeno fino al secolo scorso) molti piú verbi ammettevano [anche] la costruzione pronominale (…ricordiamo il pirandelliano «non so più ch’io mi sia»).
In ogni caso, provarsi è tuttora abbastanza frequente nel senso di «tentare, arrischiarsi, osare» (cfr. Treccani, s.v. «provare», 2b).

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Oggi, no; in passato, sí: Fracassetti docet. 

Non solo in passato.Ivan92 ha scritto:Non pensavo che in passato s'usasse tale forma
-Guarda che ti rompo il vetro!
-Provati!
-Anche se non sarei la persona adatta mi ci proverò.
Fa ancora parte del linguaggio quotidiano.
Mi pensavo è diventato raro, ma è ancora in uso il "mi credevo che"...
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Son cose che si sentono in ogni cortile e direi anche davanti ad ogni scuola, e purtroppo spariranno in breve. Morti noi questo ponte sparirà e a chi resta parrà il racconto d'un mondo antico e perso. Ed era ieri. Che dico? Due ore fa'.Infarinato ha scritto:«O pròvati!».
Bello, il mondo.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
- Interventi: 1414
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
Anche se su "mi sa che è" avrei da ridire. Nella Mia lingua si dice 'mi sa che sia'. Sempre gentile Infarinato, volevo fin da prima dirle che non è sufficiente intendere per esser daccordo (con riferimento a «ὁ ἔχων ὦτα ἀκούειν, ἀκουέτω»), ma questa è una cosa tra noi.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Magari, è semplice ignoranza: Treccani (accezione 2.b).Infarinato ha scritto:Mi sa che Lei è troppo giovane, caro Andrea.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Sí, certo: il rimando, l’avevamo già dato.Andrea Russo ha scritto:Magari, è semplice ignoranza: Treccani (accezione 2.b).

…Ma il fatto rimane che, se davvero Lei non ha mai sentito espressioni del genere, vuol dire che (purtroppo) non sono diffuse nella sua area geografica (credo, pisana) tra i giovani della sua età.

-
- Interventi: 763
- Iscritto in data: dom, 23 ott 2011 22:37
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti