A me ha colpito

Spazio di discussione su questioni di carattere sintattico

Moderatore: Cruscanti

valerio_vanni
Interventi: 1414
Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
Località: Marradi (FI)

Intervento di valerio_vanni »

Zabob ha scritto:Una canzone di Grignani dice «io un amico lo perdono, mentre a te ti amo».
A me quel punto ha sempre fatto un brutto effetto, avrei preferito "te".
Avatara utente
Zabob
Interventi: 927
Iscritto in data: sab, 28 lug 2012 19:22

Intervento di Zabob »

Ma se sosteniamo la (maggior) correttezza di «me m'ha colpito», come la mettiamo con la 3ª persona? Dato che "lui" si usa anche come soggetto, nasce un'ambiguità (anche se non v'è dubbio che «A lui l'ha colpito» è "quasi agrammaticale").
Si pensi a una frase come «Io ho cercato di far finta di niente e di trascinarlo via, ma lui quel povero disgraziato l'ha colpito»... Non si capisce se lui prende a botte il poveraccio o rimane turbato a guardarlo (o può anche essere il povero disgraziato a percuotere lui). Ho fatto un esempio volutamente ambiguo (si può fare anche senza ricorrere ai verbi psicologici: si pensi a «lui quel cane l'ha morso»), ma anche «lui quel film l'ha colpito» non mi convince granché.
Per evitare costrutti che avverto come marcatamente regionali quali «a lui quel cane l'ha morso» o «a lui quel film l'ha colpito» io direi senz'altro, volendo mantenere il rafforzativo colloquiale, «lui da quel film ne è rimasto colpito»: a essere ripetuto non è più l'oggetto –lui, ora soggetto– ma "da quel film", e pure l'efficacia mi sembra che ci guadagni.
Oggi com'oggi non si sente dire dieci parole, cinque delle quali non sieno o d'oltremonte o nuove, dando un calcio alle proprie e native. (Fanfani-Arlìa, 1877)
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Come mai te ti amo potrebbe andar bene, mentre me non mi convince non convince (domanda rivolta a Infarinato :D )?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Perché, come dice giustamente il Serianni, non è solo una questione di dislocazione, ma anche di tipo di verbo.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Dunque, te ti amo ma a me non mi convince? :)

A ogni modo, non pensa che sia eccessivo il fatto che anche l'italiano colloquiale disponga di regole e che si debbano fare — in questo caso cosí come nell'italiano sovrarregionale — delle distinzioni? Voglio dire, si rischierebbe d'impazzire se ognuno di noi, prima di intavolare una discussione tra amici, stesse sempre attento al verbo da usare, alla preposizione da omettere o no, ecc... Non trova soffocante la cosa?
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Più che altro, istintiva. E' il vantaggio del madrelingua. Spessissimo mi accorgo che "so" qual'è la frase più corretta, ma se devo intervenire qui non ho la più pallida idea di quale regola citare a sostegno di ciò.
Probabilmente impariamo sin da piccoli il grosso delle regole istintivamente.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Ivan92 ha scritto:A ogni modo, non pensa che sia eccessivo il fatto che anche l'italiano colloquiale disponga di regole e che si debbano fare — in questo caso cosí come nell'italiano sovrarregionale — delle distinzioni? […] Non trova soffocante la cosa?
No, ché per me non sono regole, o perlomeno non sono «piú regole» di qualsiasi altra regola grammaticale, che altro non è che la codificazione d’un particolare uso linguistico.

Io dico naturalmente: te ti rispetto, a me mi piaci, a/– me non mi convince (~ *a me non convince) e a te ti voglio bene.

Quanto a te ti amo, come ho già detto, mi suona meglio di a te ti amo, ma non direi né l’uno né l’altro, ché, ribadisco, in entrambe l’espressioni avverto un innaturale sfasamento di registro (cfr., invece, sei tu colei che amo).
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Ma se non dice né l'uno (te ti amo) né l'altro (a te ti amo), come s'esprime nel parlato informale?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Mi pare d’averlo già detto: a te ti voglio bene.
Ivan92
Interventi: 1416
Iscritto in data: gio, 28 nov 2013 19:59
Località: Castelfidardo (AN)

Intervento di Ivan92 »

Perdoni la mia svista. :)
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Google [Bot] e 3 ospiti