«Hai una foto in cui si vede/a meglio il paesaggio?»
Moderatore: Cruscanti
«Hai una foto in cui si vede/a meglio il paesaggio?»
1) Hai una foto in cui si vede meglio il paesaggio?
2) Hai una foto in cui si veda meglio il paesaggio?
Le due frasi sono entrambe corrette? In caso affermativo, qual è la differenza? Grazie in anticipo a chi vorrà esprimere la propria opinione
2) Hai una foto in cui si veda meglio il paesaggio?
Le due frasi sono entrambe corrette? In caso affermativo, qual è la differenza? Grazie in anticipo a chi vorrà esprimere la propria opinione
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Re: «Hai una foto in cui si vede/a meglio il paesaggio?»
Ferdinand ha già risposto a un quesito analogo meno di una settimana fa.puer ha scritto:1) Hai una foto in cui si vede meglio il paesaggio?
2) Hai una foto in cui si veda meglio il paesaggio?
Le due frasi sono entrambe corrette?
(Decalogo, regola n. 8!

- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Sì, ma anche no (come dicono i giovani).
La frase tronca proposta da puer non lascia intuire il contesto, e quindi la Sua risposta è quella più corretta; diciamo che è valida "per tutte le occasioni".
Ma la scelta del condizionale darebbe un altro valore: «Diverso sarebbe stato se ci fosse stato un Consiglio dei Ministri [ma non c'è stato], che avrebbe detto: "..."», cioè «Diverso sarebbe stato se ci fosse stato un Consiglio dei Ministri, che[, se ci fosse stato,] avrebbe detto: "..."». La scelta del congiuntivo fa un blocco unico dell'esistenza del Consiglio dei Ministri e di ciò che avrebbe detto, mettendoli entrambi nella stessa "bolla" ipotetica; quella con il condizionale invece li separa, "calcando" l'accento ipotetico solo sull'eventuale esistenza del Consiglio: una volta ammessa questa, ciò che avrebbe detto è dato come un fatto. La "mia" versione sarebbe più plausibile con l'aggiunta di una virgola che puer non ha messo, ma si sa che la parsimonia o la prodigalità in fatto di punteggiatura dipendono, entro certi limiti, dalle personali idiosincrasie dello scrivente.
La frase tronca proposta da puer non lascia intuire il contesto, e quindi la Sua risposta è quella più corretta; diciamo che è valida "per tutte le occasioni".

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
È quel che pensavo anch'io qualche mese fa. Venni prontamente ripreso e mi fecero ritrovar la retta via! 

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti