Mi meraviglia il fatto che dalle sue parti si possa pronunciare simmetria colla sonora...Carnby ha scritto:Spontaneamente dico /lazimme'tria/ vs. /lasimme'tria/.

Moderatore: Cruscanti
Mi meraviglia il fatto che dalle sue parti si possa pronunciare simmetria colla sonora...Carnby ha scritto:Spontaneamente dico /lazimme'tria/ vs. /lasimme'tria/.
In generale il contesto è un elemento molto potente, consente di scartare tutto quello che non c'entra col discorso.Carnby ha scritto: Nel parlato intervengono fattori come il contesto, l'intonazione, la gestualità per cui non è necessario inventarsi artifici che ci allontanino dal «ragionà facile» (versione vernacola toscana dell'esotico «parlare come uno mangia»).
Infatti è asimmetria che viene pronunciata con la sonora.Ivan92 ha scritto: Mi meraviglia il fatto che dalle sue parti si possa pronunciare simmetria colla sonora...
Caspita, m'ha fregato. Proviamone un'altra: «Non c'è una classe mentale intermedia tra l'anormalità e la pazzia, perché non c'è un punto fermo tra la due. (...) Essere tra l'anormalità e la pazzia, non vuol dire stare tra l'anormalità e la pazzia: vuol dire trovarsi a passare dalla normalità alla pazzia.» (F. Pessoa, Racconti dell'inquietudine)
La ringrazio della precisazione, ma continua a suonarmi strano! Nonostante non sia toscano e nonostante dica, per esempio, /bizetˈtriʧe/ (o, ancora meglio, /bizetˈtriʃe/Carnby ha scritto:Infatti è asimmetria che viene pronunciata con la sonora.
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 3 ospiti