Però σοφία (sophía) in greco significa «sapienza» e non «intelligenza» che sarebbe νοῦς (nûs) o νόησις (nóēsis). Lascio a voi il giochino di creare improbabili composti di queste due parole con -fono o -fonino...DMW ha scritto:A quanto pare, anche la pagina latina di Wikipedia usa sofofono (http://la.wikipedia.org/wiki/Smartphone), sebbene non sia una parola molto eufonica.
«Smartphone»
Moderatore: Cruscanti
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Anche se, curiosamente, non è stato proposto in questo filone, nel nostro foro compare due volte furbofonino. Ieri sera, a una tavolata che comprendeva amici e sconosciuti, ho fatto scivolare nel discorso un furbofono (ricordavo male) che, seppure accolto da qualcuno con un sorriso (non necessariamente canzonatorio), è stato immediatamente compreso da tutti. Una ragazza portoghese, addirittura, l'ha prontamente volto nella sua lingua (qualcosa come "espertofono" - mi scuso con Brazilian dude per l'approssimazione).
A riprova del fatto che "un altro mondo è possibile".
A riprova del fatto che "un altro mondo è possibile".

«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Beh, io ho provato a buttare qua e là smartofono e smarfone al mio circolo. Chissà se aiuterà.
Ultima modifica di Apani in data mar, 16 set 2014 15:32, modificato 1 volta in totale.
Riprendendo il filone dal greco νοῦς (nûs) e νόησις (nóēsis), si potrebbe adattare in nosifonino o nusfonino.
A parte gli scherzi, alcuni dei miei amici hanno proposto pantofonino o onnifonino, sebbene poi mi abbiamo fatto notare che alla fine continuerà a chiamersi telefonino o cellulare: non è altro che una naturale evoluzione del telefonino 'tradizionale'.

A parte gli scherzi, alcuni dei miei amici hanno proposto pantofonino o onnifonino, sebbene poi mi abbiamo fatto notare che alla fine continuerà a chiamersi telefonino o cellulare: non è altro che una naturale evoluzione del telefonino 'tradizionale'.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Gli è che telefonino o cellulare sono iperonimi: van bene tanto per gli arcaici telefoni-telecomando, che permettevano solo di chiamare e mandare messaggini, quanto per gli ipermoderni telefonini intelligenti (traducente a mio avviso preferibile per smartphone).DMW ha scritto:Alcuni dei miei amici hanno proposto pantofonino o onnifonino, sebbene poi mi abbiano fatto notare che continuerà a chiamarsi telefonino o cellulare: alla fine è una naturale evoluzione del telefonino 'tradizionale'.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Semmai, noòfono e noetòfono, rispettivamente.DMW ha scritto:Riprendendo il filone dal greco νοῦς (nûs) e νόησις (nóēsis), si potrebbe adattare in nosifonino o nusfonino.

Per non parlare di smart TV.Ferdinand Bardamu ha scritto:Gli è che telefonino o cellulare sono iperonimi: van bene tanto per gli arcaici telefoni-telecomando, che permettevano solo di chiamare e mandare messaggini, quanto per gli ipermoderni telefonini intelligenti (traducente a mio avviso preferibile per smartphone).
-
- Interventi: 1782
- Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09
A me smartofono piace. E credo che sia l'unica proposta che possa attecchire (pur con basse possibilità). Tra l'altro ho appena scoperto che anche il mio arcaico Nokia N95 8GB è, a rigore, uno smartofono, anche se non ha lo schermo tattile, il sistema operativo Android ecc.
Sempre a proposito di smartofoni e simili, arriva un nuovo aggeggio: lo smartwatch. Qui sono in dfficoltà per trovare un traducente esteticamente valido.
Sempre a proposito di smartofoni e simili, arriva un nuovo aggeggio: lo smartwatch. Qui sono in dfficoltà per trovare un traducente esteticamente valido.
- Animo Grato
- Interventi: 1384
- Iscritto in data: ven, 01 feb 2013 15:11
Sarebbe uno smartologio?Carnby ha scritto:Sempre a proposito di smartofoni e simili, arriva un nuovo aggeggio: lo smartwatch. Qui sono in dfficoltà per trovare un traducente esteticamente valido.
«Ed elli avea del cool fatto trombetta». Anonimo del Trecento su Miles Davis
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
«E non piegherò certo il mio italiano a mere (e francamente discutibili) convenienze sociali». Infarinato
«Prima l'italiano!»
Ammennicoli che fanno da orologio: il forno, il cruscotto dell'auto, il telefono (qualunque), il piccì e similari, tv, videoregistratore (ogni tipo), decodificatore video detto decoder, lettore mp3, contapassi(-battiti-calorie-bioritmo...), gps, frigorifero, la lavatrice no, e incredibilmente gli orologi.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Mi cito da me per riportare un cinguettio di Jovanotti, nel quale il cantante usa smartofono. Peccato che sia rimasto un occasionalismo scherzoso…Ferdinand Bardamu ha scritto:Smartofono, però, finché non l’adotti qualche personaggio famoso e autorevole, rimarrà una coniazione scherzosa…
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 2 ospiti