Anche il mio. Nessuno vuole farne un caso di Stato.fabbe ha scritto:Certo, il mio era solo un giochino.
Discussione sui traducenti di forestierismi
Moderatore: Cruscanti
Ha ragione, si sono persi nella marea di altre osservazioni e termini. Forse però anche perché non c'è molto da dire: "pallav(v)volo da spiaggia" e "borsa/valigetta della toletta/di bellezza" sono ottimi, né mi preoccuperei della lunghezza, cosí come (anche) lei (se non ricordo male) non si preoccupa di sostituire "boule" con "borsa dell'acqua calda".arianna ha scritto:Segnalo nuovamente due forestierismi per cui non ho avuto risposta alcuna: beach volley e beauty-case.
Grazie.
Anch'io rilancio la questione di skipper e aggiungo un'altra espressione: deep linking («è l'operazione di inserimento all'interno di una pagina di un sito web di un collegamento (link) a una pagina interna di un sito differente. Il termine significa letteralmente "collegamento in profondità", indicando appunto che si scende in profondità nel sito remoto. Per contrapposizione, talvolta il link alla home page di un altro sito viene detto surface link»).
Per skipper non vedo perché cercare altro, abbiamo già capitano o timoniere.
Per deep linking non saprei, non mi viene in mente nulla per adesso
Per deep linking non saprei, non mi viene in mente nulla per adesso
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5663
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Mah? Personalmente non ho mai avuto necessità d’usarlo, né in inglese né in italiano. Io parlerei di «collegamento diretto» (o «in profondità», appunto)…Federico ha scritto:…aggiungo un'altra espressione: deep linking («è l'operazione di inserimento all'interno di una pagina di un sito web di un collegamento (link) a una pagina interna di un sito differente. Il termine significa letteralmente "collegamento in profondità", indicando appunto che si scende in profondità nel sito remoto).
Ultimamente si parla molto di compost: benissimo, ma non capisco perché non si possa chiamarlo semplicemente "concime" (organico). Fra l'altro si eviterebbero assurdità come "scatola/contenitore per il compostaggio" per parlare semplicemente di una concimaia (cosí la chiama da sempre la mia solita nonna, che ne ha una magnifica)...
Lancio delle idee a caso per "deep linking":Infarinato ha scritto:Mah? Personalmente non ho mai avuto necessità d’usarlo, né in inglese né in italiano. Io parlerei di «collegamento diretto» (o «in profondità», appunto)…Federico ha scritto:…aggiungo un'altra espressione: deep linking («è l'operazione di inserimento all'interno di una pagina di un sito web di un collegamento (link) a una pagina interna di un sito differente. Il termine significa letteralmente "collegamento in profondità", indicando appunto che si scende in profondità nel sito remoto).
- Connessione contestuale
- Connessione ad ancora
- Connessione intrapagina
Per beach-volley oltre alla traduzione letterale "pallavolo in spiaggia" si potrebbero usare nuovi composti: "spiaggia a volo", "lancio in spiaggia", "palla e sabbia", ecc.arianna ha scritto:Segnalo nuovamente due forestierismi per cui non ho avuto risposta alcuna: beach volley e beauty-case.
Grazie.
Per beauty case, "astuccio di bellezza" suona male?
Dando spazio alla fantasia si potrebbe parlare di "porta bellezza", "scatola trucchi", "bellezzario", "truccoteca", ecc.
Ultima modifica di fabbe in data ven, 19 mag 2006 22:23, modificato 2 volte in totale.
Si certo. Mi sono sbagliato.Marco1971 ha scritto:Mi paiono proposte sensatissime; mi garba particolarmente intrapagina. Ma non sarebbe meglio collegamento/nesso invece di connessione?fabbe ha scritto:Lancio delle idee a caso per "deep linking":
- Connessione contestuale
- Connessione ad ancora
- Connessione intrapagina
Nesso è il mio sostituto preferito per link.
Anche io ritengo che nesso intrapagina sia più adatto anche perché è distinguibile da nesso interpagina.
Forse spiaggia a volo non è proprio calzante...fabbe ha scritto:Per beach-volley oltre alla traduzione letterale "pallavolo in spiaggia" si potrebbero usare nuovi composti: "spiaggia a volo", "lancio in spiaggia", "palla e sabbia", ecc.
Va benissimo, secondo me.fabbe ha scritto:Per beauty case, "astuccio di bellezza" suona male?
Portabellezza/portatrucco (quest’ultimo già registrato) mi sembra la soluzione piú felice (il prefisso porta- è molto produttivo, si pensi solo a portagioielli/portagioie).fabbe ha scritto:Dando spazio alla fantasia si potrebbe parlare di "porta bellezza", "scatola trucchi", "bellezzario", "truccoteca", ecc.
Ottimo lancio in spiaggia, davvero originale
Mi garba molto anche truccoteca e portatrucco (non tralasciando gli altri validi traducenti).
A questo punto c'è solo l'imbarazzo della scelta per sostituire beauty-case
Mi garba molto anche truccoteca e portatrucco (non tralasciando gli altri validi traducenti).
A questo punto c'è solo l'imbarazzo della scelta per sostituire beauty-case
Felice chi con ali vigorose
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
le spalle alla noia e ai vasti affanni
che opprimono col peso la nebbiosa vita
si eleva verso campi sereni e luminosi!
___________
Arianna
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 1 ospite