Quei parlanti che credono che l'italiano sia il milanese...u merlu rucà ha scritto:Questi toscani che pensano che l'italiano sia toscano...

Moderatore: Cruscanti
Quei parlanti che credono che l'italiano sia il milanese...u merlu rucà ha scritto:Questi toscani che pensano che l'italiano sia toscano...
Stavo giusto attendendo questa risposta.
Ma è già «cristallizzata» nella maggior parte degl’italiani regionali, e ormai ammessa anche nella lingua nazionale.GFR ha scritto:I Professori dicono altro; però uno è libero di fare come meglio crede. Basta aspettare che si cristallizzi anche mio nonno.
Però queste son parole igníte che raccendono antichi dissapori: è come se Lei condannasse implicitamente anche la cristallizzazione della locuzione casa mia. O sbaglio?Infarinato ha scritto:Il fatto è che chi viene in questa piazza, generalmente, è alla ricerca del buon uso [tradizionale]: la Rete già pullula di luoghi dove informarsi sull’uso meno sorvegliato. ;)
Non credo: occorre distinguere tra l’uso dell’articolo davanti al possessivo con i nomi di parentela (quello tradizionale, come ha detto Infarinato, prevede l’omissione dell’articolo solo per padre, madre, figlio), e il medesimo uso in espressioni cristallizzate come casa mia. Insomma: son due casi diversi.Ivan92 ha scritto:Però queste son parole igníte che raccendono antichi dissapori: è come se Lei condannasse implicitamente anche la cristallizzazione della locuzione casa mia. O sbaglio?
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 11 ospiti