«Angolo morto» e «punto cieco»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
vorce
Interventi: 26
Iscritto in data: sab, 19 mar 2011 18:59

«Angolo morto» e «punto cieco»

Intervento di vorce »

Salve,

ricapito da queste parti con un quesito emerso durante una recente traduzione tecnica.

Alcune case automobilistiche offrono sistemi di sicurezza che avvisano il conducente della presenza di un'altra vettura nella zona non coperta dallo specchietto retrovisore. Questi sistemi sono chiamati in vari modi, fra cui "assistente angolo morto".

Mi chiedo: "angolo morto" ha una tradizione in italiano? Mi è sorto il dubbio che fosse una brutta traduzione per "punto cieco". Qualcuno è in grado di confutare o confermare questo mio dubbio?

Cercando online si trovano parecchie occorrenze. Ho controllato anche su un nutrito campione di Quattroruote, la rivista specializzata. Lì il termine si usa abbastanza spesso, ma quasi sempre parlando delle marche che chiamano in quel modo il sistema (Audi, ad esempio), per cui potrebbero averlo semplicemente tratto dalla documentazione tecnica della marca stessa, senza porsi il problema che mi sto ponendo io. :)

Grazie in anticipo
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Non saprei bene dove cercare per aiutarla. Se può servirle però, posso dirle che personalmente l’ho sempre chiamato punto cieco.
vorce
Interventi: 26
Iscritto in data: sab, 19 mar 2011 18:59

Toter Winkel

Intervento di vorce »

Cercando un po' ho notato che l'espressione si trova spesso nel materiale del Gruppo Volkswagen. In tedesco "punto cieco" si dice "toter Winkel" (http://de.wikipedia.org/wiki/Toter_Winkel), per cui sono sempre più portato a pensare che sia solo un calco erroneo. Tuttavia, dato che si parla di "tempo morto", o di "binario morto", magari il tecnicismo esisteva già prima dell'avvento di questi sistemi di sicurezza.
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: «Angolo morto» e «punto cieco»

Intervento di Infarinato »

vorce ha scritto:Mi chiedo: "angolo morto" ha una tradizione in italiano? Mi è sorto il dubbio che fosse una brutta traduzione per "punto cieco". Qualcuno è in grado di confutare o confermare questo mio dubbio?
Quesito interessante…

Angolo morto ha senz’altro una tradizione in italiano come termine militare indicante la «zona di riparo dai colpi di artiglieria» (GRADIT), come attestano Treccani e, appunto, GRADIT.

Solo il GRADIT riporta però anche l’accezione [comune] di «zona che non rientra nel campo visivo: lo specchietto retrovisore dell’auto ha un a. morto».

Anche la polirematica punto cieco è riportata da entrambi i dizionari, ma con altri significati: «cucitura i cui punti non si vedono esteriormente» (Treccani [Tommaseo-Bellini e 5ª Crusca]) e «p[unto] della retina insensibile alla luce» (GRADIT).
Avatara utente
Freelancer
Interventi: 1930
Iscritto in data: lun, 11 apr 2005 4:37

Intervento di Freelancer »

Angolo morto è lemmatizzato nel Gradit con la definizione 'zona al riparo dal tiro delle artiglierie' (e così anche nel Treccani), però il Gradit ha una seconda definizione (non datata), con la marca d'uso 'comune': zona che non rientra nel campo visivo: lo specchietto retrovisore dell'auto ha un angolo morto.

(Solo dopo aver premuto Invio mi sono accorto che Infarinato aveva risposto negli stessi termini.)
PersOnLine
Interventi: 1303
Iscritto in data: sab, 06 set 2008 15:30

Intervento di PersOnLine »

C'è anche chi usa "angolo cieco"
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Anche in francese si usa, in campo automobilistico, angle mort. Non serve a nulla, ma lo dico ugualmente. :)
Ma quella lingua si chiama d’una patria, la quale convertisce i vocaboli ch’ella ha accattati da altri nell’uso suo, et è sí potente che i vocaboli accattati non la disordinano, ma ella disordina loro.
vorce
Interventi: 26
Iscritto in data: sab, 19 mar 2011 18:59

Intervento di vorce »

Ringrazio tutti gli utenti del foro che hanno contribuito alla discussione.

Riassumendo: abbiamo assodato che "angolo morto" non è un'invenzione legata ai recenti sistemi di sicurezza automobilistica del gruppo Volkswagen. Per i miei modesti scopi (tradurre un manuale tecnico), questo è più che sufficiente.

Tuttavia, poiché anche in francese si usa la stessa locuzione, per soddisfare del tutto la mia curiosità vorrei capire se nasce prima l'uovo o la gallina, ovvero se "toter Winkel" si attesta prima, dopo o contemporaneamente agli omologhi in francese, italiano e spagnolo (anche in spagnolo si usa "ángulo muerto"). Peccato che non saprei proprio come fare... Se c'è qualcuno più esperto e più dotato di me in questo campo, sarei lieto di conoscere gli sviluppi in merito. In ogni caso, grazie mille per l'aiuto.

Saluti

Marco
Brazilian dude
Moderatore «Dialetti»
Interventi: 726
Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03

Intervento di Brazilian dude »

Ho trovato ângulo morto anche in portoghese.
domna charola
Interventi: 1782
Iscritto in data: ven, 13 apr 2012 9:09

Intervento di domna charola »

Vado a memoria... io lo sentivo dire ancora da bambina-ina-ina sulla Fiat 1100 di mio padre: parliamo di anni prima del '70. Poi si sono usati anche dei rettangolini di specchio a curvatura appositamente studiata, da applicare sull'angolo del retrovisore.
Può darsi che in origine venga dal termine tedesco, però poi si è ambientato facilmente; d'altra parte, gli specchiettini accessori li mettevamo, ricordo, su un angolo (e occupavano un'area), non su un punto dello specchietto.
Ultima modifica di domna charola in data lun, 01 giu 2015 7:48, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Lo stesso in ottica: angolo visivo e angoli morti.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 6 ospiti