ricapito da queste parti con un quesito emerso durante una recente traduzione tecnica.
Alcune case automobilistiche offrono sistemi di sicurezza che avvisano il conducente della presenza di un'altra vettura nella zona non coperta dallo specchietto retrovisore. Questi sistemi sono chiamati in vari modi, fra cui "assistente angolo morto".
Mi chiedo: "angolo morto" ha una tradizione in italiano? Mi è sorto il dubbio che fosse una brutta traduzione per "punto cieco". Qualcuno è in grado di confutare o confermare questo mio dubbio?
Cercando online si trovano parecchie occorrenze. Ho controllato anche su un nutrito campione di Quattroruote, la rivista specializzata. Lì il termine si usa abbastanza spesso, ma quasi sempre parlando delle marche che chiamano in quel modo il sistema (Audi, ad esempio), per cui potrebbero averlo semplicemente tratto dalla documentazione tecnica della marca stessa, senza porsi il problema che mi sto ponendo io.

Grazie in anticipo