«Palla di vetro con [la] neve»

Spazio di discussione su questioni di lessico e semantica

Moderatore: Cruscanti

Intervieni
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

«Palla di vetro con [la] neve»

Intervento di Carnby »

Quest'oggetto ha un nome un po' troppo lungo. È attestata una forma (italiana) più corta e «comoda»?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

In Rete è ampiamente attestato globo di neve: temo si tratti di una pigra traduzione dell’inglese snow globe, che però è senz’altro compatibile con le strutture della nostra lingua, anche a livello semantico…
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Re: «Palla di vetro con [la] neve»

Intervento di sempervirens »

Carnby ha scritto:Quest'oggetto ha un nome un po' troppo lungo. È attestata una forma (italiana) più corta e «comoda»?
I nomi lunghi allenano il cervello :)
A parte gli scherzi, ho trovato in rete sfera natalizia, che non è esattamente la stessa cosa però. Tuttavia tra gli oggetti chiamati sfere natalizie ho trovato la nostra palla di vetro con neve.

Immagino che coniare vetro nevoso sia da scartare.

P.S Credo che in inglese non si sia optato per "glass "per il fatto che designa quell'oggetto che noi invece chiamiamo bicchiere.
"Snow glass" richiamerebbe alla mente "Wine glass"
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

A casa mia era chiamato 'nevichino'. È solo un nome familiare, non è locale né dialettale.

La neve nel bicchiere invece era comune tutte le volte che nevicava, ovvero molto raramente, e questo rendeva oltremodo speciale la vivanda, anche perché alla neve veniva aggiunto un po' di vino e lo zucchero. Piccole felicità d'una volta.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
sempervirens
Interventi: 599
Iscritto in data: gio, 23 apr 2015 15:14

Intervento di sempervirens »

Scilens ha scritto:A casa mia era chiamato 'nevichino'. È solo un nome familiare, non è locale né dialettale.

La neve nel bicchiere invece era comune tutte le volte che nevicava, ovvero molto raramente, e questo rendeva oltremodo speciale la vivanda, anche perché alla neve veniva aggiunto un po' di vino e lo zucchero. Piccole felicità d'una volta.
Se le impressioni personali contano, nevichino a me pare proprio una bellissima parola. Deriva dal verbo nevicare, con il suffisso d'agente -ino, genuinamente italiana dunque. Se fosse per me l'aggiungerei subito al nostro vocabolario nazionale. :)
Avatara utente
Sixie
Interventi: 317
Iscritto in data: lun, 18 mag 2015 19:18
Località: Polesine

Intervento di Sixie »

Scilens ha scritto:La neve nel bicchiere invece era comune tutte le volte che nevicava, ovvero molto raramente, e questo rendeva oltremodo speciale la vivanda, anche perché alla neve veniva aggiunto un po' di vino e lo zucchero. Piccole felicità d'una volta.
Curiosa la scelta di vivanda per una preparazione che non sembra "necessaria a vivere". O forse si, la neve nel bicchiere, come le palle di vetro (con e senza neve), forse si, sono necessarie e non superflue al vivere.
Vino rosso e zucchero, lei dice ... ma non era la sapa? :)
We see things not as they are, but as we are. L. Rosten
Vediamo le cose non come sono, ma come siamo.
Avatara utente
Ferdinand Bardamu
Moderatore
Interventi: 5195
Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
Località: Legnago (Verona)

FT «Vivanda»

Intervento di Ferdinand Bardamu »

Sixie ha scritto:Curiosa la scelta di vivanda per una preparazione che non sembra "necessaria a vivere".
Codesta è quella che potremmo chiamare «ipersensibilità etimologica». :) È pur vero che vivanda proviene dal gerundivo latino VIVENDA (alterato in VIVANDA nel latino tardo) per il tramite del francese viande, ma il legame etimologico si è allentato. Oggi vivanda significa soltanto ‹Cibo preparato o da essere preparato› (Tommaseo-Bellini, «Vivanda»), e il riferimento al vivere rimane implicito nel significato (è ovvio che il cibo è necessario per restar vivi) e ancora abbastanza chiaro nella forma.
Avatara utente
Carnby
Interventi: 5795
Iscritto in data: ven, 25 nov 2005 18:53
Località: Empolese-Valdelsa

Re: FT «Vivanda»

Intervento di Carnby »

Ferdinand Bardamu ha scritto:È pur vero che vivanda proviene dal gerundivo latino VIVENDA (alterato in VIVANDA nel latino tardo) per il tramite del francese viande, ma il legame etimologico si è allentato.
Ancora di più in francese dove significa «carne» (ma in antico francese significava appunto «alimento»).
Scilens ha scritto:La neve nel bicchiere invece era comune tutte le volte che nevicava
Una volta ho provato a fare la versione nordamericana, con dello sciroppo d'acero bollente versato direttamente sulla neve fresca. Doveva veinir fuori una specie di caramella, ma non ci sono riuscito. :)
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Intervento di Scilens »

Sixie ha scritto: Vino rosso e zucchero, lei dice ... ma non era la sapa? :)
Era simile alla granita, non mi ricordo se avesse un nome, credo di no. La sapa che conosco è uno sciroppo d'uva usato come condimento che non si usa in Toscana, mentre è (o era) molto usato il vino rosso, in cucina e in tanti altri modi, anche sulla fetta di pane.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Avatara utente
Scilens
Interventi: 1097
Iscritto in data: dom, 28 ott 2012 15:31

Re: FT «Vivanda»

Intervento di Scilens »

Carnby ha scritto:Una volta ho provato a fare la versione nordamericana, con dello sciroppo d'acero bollente versato direttamente sulla neve fresca. Doveva veinir fuori una specie di caramella, ma non ci sono riuscito. :)
Non me ne intendo, però forse sarebbe servita una temperatura estrema, capace di far evaporare in modo subitaneo la poca umidità dello sciroppo caldo.
Saluto gli amici, mi sono dimesso. Non posso tollerare le contraffazioni.
Intervieni

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Google [Bot] e 5 ospiti