Ancora su «file»

Spazio di discussione su prestiti e forestierismi

Moderatore: Cruscanti

Chiuso
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Lo so: se n’è discusso fin troppo, ma sottopongo alla vostra attenzione quest’articolo del Diccionario panhispánico de dudas:
file. Voz inglesa que significa ‘archivador o carpeta para guardar documentos’ y se usa con cierta frecuencia en Cuba y en algunos países del área centroamericana. Con el auge de la informática se ha extendido entre los hispanohablantes de otras zonas, ya que así se denominan también en inglés los archivos informáticos. En cualquiera de los casos, se trata de un anglicismo superfluo, ya que existen términos españoles como carpeta, archivo o fichero, perfectamente equivalentes y usados ya en los programas informáticos en español.
Nei Macintosh hanno conservato archivio?
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Intervento di Infarinato »

Marco1971 ha scritto:Nei Macintosh hanno conservato archivio?
Per ora, sí! :D
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Infarinato ha scritto:
Marco1971 ha scritto:Nei Macintosh hanno conservato archivio?
Per ora, sí! :D
Dovrei macchintosciarmi (:mrgreen:), ma ormai sono affezionato al mio dellino... :D

Comunque, come contattiamo i traduttori della Microsoft per fargli intender ragione?
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Marco1971 ha scritto:Comunque, come contattiamo i traduttori della Microsoft per fargli intender ragione?
Mi sa che è troppo tardi per sostituire una parola cosí diffusa (ufficialmente e "di forza", intendo)...
Ultima modifica di Federico in data lun, 29 mag 2006 21:56, modificato 1 volta in totale.
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Mah, se si usa realmente, come attestano i macchisti (:D), nei programmi Mac e vogliamo seguire quella coerenza panlatina (vedi sp. archivo) quando si può, io direi che le abitudini si possono cambiare proprio e soprattutto se quelle parole le vediamo scritte tutt’i giorni sullo schermo.
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ma certo... solo, mi sembra difficile che un'azienda possa imporre (in Italia!) archivio al posto di file, dopo aver abituato per anni e anni tutti i propri clienti a usare quest'ultimo, rendendolo un termine comunissimo in bocca a decine e decine di milioni di persone...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Sí, Federico, ma con un ragionamento di questo tipo (di cui non nego interamente la validità) si sbarra la strada a ogni sostituzione di termini piú o meno abituali, e la nostra impresa cade nel vuoto... :roll:

Ardiamo (in ambo i sensi) un po’ di piú! :)
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Bah, non è vero... ci sono ben pochi altri forestierismi diffusi come file, anzi nessuno. E poi io non dico che si debba rinunciare a sostituirlo, solo che non si può pretendere che lo faccia un'azienda come la Microsoft...
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Federico ha scritto:Bah, non è vero... ci sono ben pochi altri forestierismi diffusi come file, anzi nessuno. E poi io non dico che si debba rinunciare a sostituirlo, solo che non si può pretendere che lo faccia un'azienda come la Microsoft...
E cosa mi dice di mouse, computer, manager (e mi fermo qui)?
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Intervento di Federico »

Ma anche mouse si incontra molto meno spesso* (è comunque una parola comunissima, ma molto meno); computer ha una certa quantità di sinonimi usati al suo posto in molti casi (a partire dalla sigla PC), pur restando ampiamente prevalente; manager ha una sfilza di equivalenti italiani che sono ancora ben radicati, e infatti non li ha ancora soppiantati del tutto.
File invece è diffusissimo, è una parola onnipresente, e non ha sostanzialmente nessun equivalente usato (tranne in alcuni circoli ristretti come gli utenti Mac, ma neanche loro per la verità usano archivio).

*provi a fare una ricerca con Google: 24 milioni di occorrenze in meno!
CarloB
Interventi: 444
Iscritto in data: mar, 01 feb 2005 18:23

File non e' archivio

Intervento di CarloB »

Mi spiace intervenire in maniera monotona, ma non posso trattenermi e mi scuso sin d'ora se sembrera' che io trascenda.
Il punto non e' che si usi "file", un vocabolo inglese, al posto di "archivio". Il punto e' che tradurre "file" con "archivio" e' semplicemente sbagliato. Qualsiasi archivista lo potra' confermare; e faccio appello ai miei ex colleghi, se ce ne sono che frequentano questo forum. Altrimenti vedro' di recuperare la bibliografia e di segnalarla.
"File" vale "fascicolo" o "pratica", in francese "dossier". Ricordiamo sempre il titolo del romanzo di John Le Carre', The Ipcress File. Non e', ovviamente ed evidentemente, l'archivio Ipcress, ma la pratica Ipcress, il fascicolo Ipcress. Un file, per chi usa un programma di videoscrittura, e' un singolo documento; ad esempio, la relazione a un convegno consiste di un "file", con eventualmente dei "files" allegati comprendenti tabelle, appendici e quant'altro. Un archivio e' invece un insieme di documenti.
Arrivo a dire che piuttosto di veder tradotto "file" con "archivio" preferisco usare il termine forestiero! Evviva il file!! File forever!
Avatara utente
Infarinato
Amministratore
Interventi: 5603
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
Info contatto:

Re: File non e' archivio

Intervento di Infarinato »

CarloB ha scritto:Mi spiace intervenire in maniera monotona, ma non posso trattenermi e mi scuso sin d'ora se sembrera' che io trascenda.
Il punto non e' che si usi "file", un vocabolo inglese, al posto di "archivio". Il punto e' che tradurre "file" con "archivio" e' semplicemente sbagliato.
No, caro Carlo: che col senno di poi si possa anche dire che ci sono traduzioni piú calzanti non inficia il fatto che, storicamente/etimologicamente, archivio sia un traducente assolutamente appropriato: si rilegga le citazioni contenute in questo mio vecchio intervento.

E, se lo si fosse davvero usato, oggigiorno archivio apparirebbe perfettamente normale… :roll:
Avatara utente
Marco1971
Moderatore
Interventi: 10445
Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 12:37

Intervento di Marco1971 »

Ma come mai allora tutti i dizionari riportano un’accezione di archivio che definiscono «lo stesso che file»? Non credo proprio che affidino la redazione di voci specialistiche dei vari campi dello scibile a degl’incompetenti, oppure? E se tale denominazione è stata accolta dai programmi per Mac non vedo perché rifiutarla (ché non è nata ieri).
Avatara utente
Federico
Interventi: 3008
Iscritto in data: mer, 19 ott 2005 16:04
Località: Milano

Re: File non e' archivio

Intervento di Federico »

CarloB ha scritto: tradurre "file" con "archivio" e' semplicemente sbagliato. [...] "File" vale "fascicolo" o "pratica", in francese "dossier". [...]
Ricordi che noi non siamo proponendo una traduzione universale, ma solo un sostituente per lo specifico uso informatico. Poi archivio può non piacere, ma visto che è già usato e non può certo definirsi errato resta probabilmente la soluzione migliore.
Bue
Interventi: 866
Iscritto in data: lun, 08 nov 2004 11:20

Re: File non e' archivio

Intervento di Bue »

Infarinato ha scritto: No, caro Carlo: che col senno di poi si possa anche dire che ci sono traduzioni piú calzanti non inficia il fatto che, storicamente/etimologicamente, archivio sia un traducente assolutamente appropriato.
E, se lo si fosse davvero usato, oggigiorno archivio apparirebbe perfettamente normale… :roll:
Sì, ma non lo si è usato, nei fatti, nonostante il Macintosh. E oggi file è usato come sostitutivo di "documento", non come "archivio di dati" (anche perché ormai molto raramente un file contiene davvero un archivio di dati), non più di quanto un articolo di giornale sia considerato un archivio di parole, o una parola un archivio di lettere.
In italiano abbiamo parole che originariamente erano collettive e sono poi diventate singolari, mi vengono in mente faccenda e agenda, ma sicuramente ci sono esempi più appropriati. La storia di file mi sembra un po' la stessa: in inglese originariamente significava archivio dati, oggi significa documento informatico, o se si preferisce fascicolo.

Un altro esempio: in inglese clacson si dice horn, corno, e deriva da quando in effetti si usava un corno, forse ai tempi delle carrozze. Vogliamo allora usare anche noi corno, perché lo usano loro? Tra l'altro pure car viene da quei tempi, così come coche in spagnolo: visto che "automobile" è un brutto miscuglio grecolatino, vogliamo proporre di adottare "carro" o "cocchio"? E' stato già detto decine di volte, ma lo ripeto: prendere di peso la storia che una parola ha avuto in un'altra lingua e imporla forzatamente nella nostra è più violento - dal mio punto di vista - e più snaturante che prendere il forestierismo crudo.
Chiuso

Chi c’è in linea

Utenti presenti in questa sezione: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 5 ospiti