«Valenzano» o «valenziano»?
Moderatore: Cruscanti
«Valenzano» o «valenziano»?
Gentili utenti del Forum, ho trovato informazioni contrastanti riguardo alla denominazione della varietà linguistica parlata a Valenzia/Valencia/Paese Valenziano.
Si tratta del valenziano o del valenzano? Articoli scientifici, giornali e dizionari non sembrano unanimi...
Grazie mille, cordialmente
Si tratta del valenziano o del valenzano? Articoli scientifici, giornali e dizionari non sembrano unanimi...
Grazie mille, cordialmente
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Innanzitutto, benvenuto. 
Il nome italiano della città spagnola è Valenza, similmente al nome del paese in provincia d’Alessandria. Di conseguenza, anche il demonimo dovrebbe essere uguale, ossia valenzano. Valenziano mi sembra un adattamento dello spagnolo valenciano, e presupporrebbe un Valenzia.

Il nome italiano della città spagnola è Valenza, similmente al nome del paese in provincia d’Alessandria. Di conseguenza, anche il demonimo dovrebbe essere uguale, ossia valenzano. Valenziano mi sembra un adattamento dello spagnolo valenciano, e presupporrebbe un Valenzia.
-
- Moderatore «Dialetti»
- Interventi: 726
- Iscritto in data: sab, 14 mag 2005 23:03
A me verrebbe spontaneo dire valenziano in italiano, giacché sono abituato alla forma valenciano in portoghese/spagnolo.
Però il DOP riporta valenzano (senza la i) al pari di valenciano.
Però il DOP riporta valenzano (senza la i) al pari di valenciano.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Tirando le somme, in italiano bisognerebbe dire (sostenuti dall’autorità del DOP) Valenza e valenzano (o valenciano, dove ci qui vale ovviamente [ʧ], non certo [θj] come in ispagnolo o [si] come nel catalano di Valenza).
Schizofrenicamente, il GRADIT riporta solo valenziano senz’altra indicazione se non la marca d’uso «comune» per l’etnonimo della città spagnola, riservando valenzano a quello della città piemontese, ma solo Valenza per il nome [italiano] di entrambe le città.
Il Devoto-Oli riporta solo valenciano, ma con una pronuncia alla spagnola /sj/ del digramma ci (peraltro trascritta oscenamente /-siˈano/!).
Schizofrenicamente, il GRADIT riporta solo valenziano senz’altra indicazione se non la marca d’uso «comune» per l’etnonimo della città spagnola, riservando valenzano a quello della città piemontese, ma solo Valenza per il nome [italiano] di entrambe le città.
Il Devoto-Oli riporta solo valenciano, ma con una pronuncia alla spagnola /sj/ del digramma ci (peraltro trascritta oscenamente /-siˈano/!).
Il catalano valenzano prescrive la pronuncia [valensi'a]; [-'sja] è accettata solo in forma «allegra».Infarinato ha scritto:Il Devoto-Oli riporta solo valenciano, ma con una pronuncia alla spagnola /sj/ del digramma ci (peraltro trascritta oscenamente /-siˈano/!).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Grazie mille per le osservazioni! Il dubbio mi era venuto in particolare quando mi sono ritrovato a scrivere Paese Valenzano (País Valencià), che mi ricordava Valenzano, comune in provincia di Bari. A questo punto quindi varietà dialettali valenzane, il valenzano come lingua e...magari Paese Valenciano, "per sicurezza"?
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
A mio modestissimo avviso Valenziano è meglio che Valenzano, derivando da un nome proprio di città.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Specifichiamo catalano valenzano, perché in catalano «normale» sarebbe [bələnsi'a].Infarinato ha scritto:Per l’aggettivo valencià in catalano.
Perché? Semmai País Valencià, per «maggior sicurezza».Pitlochry ha scritto:magari Paese Valenciano, "per sicurezza"?
Che in italiano è Valenza, non Valenzia.Fausto Raso ha scritto:A mio modestissimo avviso Valenziano è meglio che Valenzano, derivando da un nome proprio di città.
-
- Interventi: 1725
- Iscritto in data: mar, 19 set 2006 15:25
Perfetto. Da Valenza togliamo la desinenza "-a" e aggiungiamo il suffisso "-iano". Valenza>Valenziano.
Una sommaria "googolata" ha dato 942 occorrenze per Valenzano e 1.020 per Valenziano.
Una sommaria "googolata" ha dato 942 occorrenze per Valenzano e 1.020 per Valenziano.
«Nostra lingua, un giorno tanto in pregio, è ridotta ormai un bastardume» (Carlo Gozzi)
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
«Musa, tu che sei grande e potente, dall'alto della tua magniloquenza non ci indurre in marronate ma liberaci dalle parole errate»
Per gli etnici -ano prevale su -iano. Di passaggio ricordo che per le derivazioni sincroniche è meglio usare le frecce (→) invece dei simboli di maggiore o minore che andrebbero riservate a quelle diacroniche.Fausto Raso ha scritto:Perfetto. Da Valenza togliamo la desinenza "-a" e aggiungiamo il suffisso "-iano". Valenza>Valenziano.
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti