A questo punto, posso fare una considerazione?

Se, da un lato, è vero che l'uso del termine «navigatore» nel senso di «navigatore satellitare» ha un po' "tagliato le gambe" alle possibilità di adoperarlo senza ambiguità come sinonimo di
browser, dall'altro lato (almeno a mio parere) non può che farci piacere constatare che (finalmente!) almeno un dispositivo tecnologico ha un nome italiano!
Che soddisfazione, ad esempio, aprire la relativa
pagina della Guichipedia (di solito tanto anglofila) e leggere:
Un navigatore satellitare, detto anche navigatore GPS o semplicemente navigatore, è un dispositivo elettronico digitale dotato di capacità di ricezione del segnale radio satellitare GPS...
Incredibile: a parte le sigle, nessun anglicismo!
E, sempre sullo stesso sito, quello che si chiama «navigatore» da noi, nelle altre lingue è:
«Automotive navigation system» (inglese)
«Sistema de navegación para automóviles» (spagnolo)
«Système embarqué mobile» (francese)
«Navigationssystem» (tedesco)
«Aŭtonavigilo» (Esperanto, so che lo aspettavate

)