si riferisce solamente alle parole che contengono m (siam gli stessi)? O vale anche per con gli? E come mai, in italiano, non può esistere /-mʎ-/?Carnby ha scritto:esiste solo /-nʎ-/ che si realizza con [-ɲʎ-],
[r] + postalveolare
Moderatore: Cruscanti
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Dunque anche in con gli /-nʎ-/ si realizza con [-ɲʎ-].Infarinato ha scritto:Perché in italiano /m/ e /n/ sono sempre omorganiche alla consonante successiva.
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Vi ringrazio della pazienza. 
Siamo ampiamente fuori tèma, per cui sarebbe opportuno proseguire la discussione da qualche altra parte. Essendo [-ɲʎ-] pressoché impronunciabile —o meglio, lo è per me. Non so se per voi valga la stessa cosa—, non ritenete un po' stupida la scelta di privilegiare la forma non univerbata appetto ai vari collo, colla, colle, cogli, ecc?

Siamo ampiamente fuori tèma, per cui sarebbe opportuno proseguire la discussione da qualche altra parte. Essendo [-ɲʎ-] pressoché impronunciabile —o meglio, lo è per me. Non so se per voi valga la stessa cosa—, non ritenete un po' stupida la scelta di privilegiare la forma non univerbata appetto ai vari collo, colla, colle, cogli, ecc?
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Nessuno e 2 ospiti