
Mi interessa molto sapere che cos'è la fonotassi della lingua italiana. È per uno studio personale. Poiché mi sto scrivendo una specie di manuale di consultazione sulla linguistica e sulla grammatica italiana. Spero che non abbiate nulla da replicare su ciò. Ve ne sarei molto grato.
In fondo credo che non ci sia nulla di male se uno si interessa di certe cose.
Nel web, spulciando, non ho trovato una definizione netta e seria, ma sono finito per ritrovarmi confuso. Per questo vi scrivo perché possiate schiarirmi le idee.
C'è qualcuno di voi qui che gentilmente sa e può spiegarmi adottando un linguaggio non troppo tecnico e adottando qualche esempio che cosa sia la fonotassi della lingua italiana?
Che cosa studia esattamente?
Di cosa si occupa?
Qualche esempio?
Spiegatelo possibilmente come se aveste a che fare con un giovinetto che di linguistica sa poco e nulla.
Ringrazio in anticipo colui o coloro che sapranno e vorranno spiegarmi la questione.
P.S. tal discussione l'ho voluta interporre nella sezione fonetica e fonologia perché il tema suddetto mi pare che riguardi la fonologia se non vado molto errato. Se è così abbiate cortesemente la bontà di correggermi facendomi con garbo capire lo sbaglio.
Ciao
swanky