«Spam»
Moderatore: Cruscanti
«Spam»
Al momento suggeriamo: «posta [elettronica] spazzatura/indesiderata; fuffa; pubblicità spazzatura». Personalmente lo trovo sufficiente, ma ho letto oggi una proposta accattivante: spalmella. Il termine richiama le creme spalmabili, quindi etimologicamente anche le scatolette dello spam; ed è semanticamente appropriato, perché la posta indesiderata viene tipicamente "sparsa" o "spalmata" su una larga quantità di indirizzi.
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Bentornato, Federico! 
Personalmente, sono sempre diffidente verso la proposta di tradurre i forestierismi con neologismi. Intendiamoci: spesso i traducenti proposti sono accattivanti, com’è il caso di spalmella, ma hanno sempre il difetto di essere poco trasparenti. Necessitano, insomma, di una chiosa, sempre, e hanno scarse probabilità di diffondersi; la loro fortuna è incerta anche se vengono sostenuti da aziende o personaggi famosi.
Pensandoci bene, c’è da dire che spalmella, per quanto espressivo e bello, è meno agile nella formazione di derivati: spalmellare e spalmellatore sono meno efficaci, a mio parere, di spammare e spammatore. In piú c’è un’altra considerazione da fare: per quanto non rispetti la fonotassi dell’italiano, una parola come spam, con l’uscita in sonorante, disturba meno di sport, meeting o film.

Personalmente, sono sempre diffidente verso la proposta di tradurre i forestierismi con neologismi. Intendiamoci: spesso i traducenti proposti sono accattivanti, com’è il caso di spalmella, ma hanno sempre il difetto di essere poco trasparenti. Necessitano, insomma, di una chiosa, sempre, e hanno scarse probabilità di diffondersi; la loro fortuna è incerta anche se vengono sostenuti da aziende o personaggi famosi.
Pensandoci bene, c’è da dire che spalmella, per quanto espressivo e bello, è meno agile nella formazione di derivati: spalmellare e spalmellatore sono meno efficaci, a mio parere, di spammare e spammatore. In piú c’è un’altra considerazione da fare: per quanto non rispetti la fonotassi dell’italiano, una parola come spam, con l’uscita in sonorante, disturba meno di sport, meeting o film.
Ma film non termina con una sonorante?Ferdinand Bardamu ha scritto:Bentornato, Federico!
In piú c’è un’altra considerazione da fare: per quanto non rispetti la fonotassi dell’italiano, una parola come spam, con l’uscita in sonorante, disturba meno di sport, meeting o film.
-
- Interventi: 1413
- Iscritto in data: ven, 19 ott 2012 20:40
- Località: Marradi (FI)
- Ferdinand Bardamu
- Moderatore
- Interventi: 5195
- Iscritto in data: mer, 21 ott 2009 14:25
- Località: Legnago (Verona)
Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Amazon [Bot] e 2 ospiti