«Una torma d’uomini che pareva/parevano»
Moderatore: Cruscanti
«Una torma d’uomini che pareva/parevano»
"Una torma d’uomini che parevano" oppure "una torma d’uomini che pareva" ?
Grazie
Grazie
Nello scritto più sostenuto si può dire soltanto una torma di uomini che parevano (concordanza grammaticale), ma nel parlato e nello scritto informali va bene anche l'altra alternativa (concordanza a senso). Consulti questo filone. 

- marcocurreli
- Interventi: 625
- Iscritto in data: ven, 25 set 2009 22:36
- Località: Cagliari
Non sono tanto sicuro che il verbo al singolare (pareva) sia una concordanza a senso.
Leggendo la voce del Treccani citata nel filone da lei richiamato, sembrerebbe il contrario, perché il soggetto grammaticale è un nome collettivo (torma).
Leggendo la voce del Treccani citata nel filone da lei richiamato, sembrerebbe il contrario, perché il soggetto grammaticale è un nome collettivo (torma).
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Direi che qui è indispensabile sapere che cosa «pareva(no)». È del tutto evidente, infatti, che, e.g., in una torma d’uomini che pareva/no un uragano il singolare rappresenterebbe la concordanza grammaticale e il plurale quella a senso, mentre in una torma d’uomini che parevano dei guerrieri achei il singolare risulterebbe addirittura agrammaticale.
Non capisco. L'antecedente adiacente al pronome relativo è pur sempre uomini. Perché il plurale rappresenterebbe la concordanza a senso?Infarinato ha scritto:Direi che qui è indispensabile sapere che cosa «pareva(no)». È del tutto evidente, infatti, che, e.g., in una torma d’uomini che pareva/no un uragano il singolare rappresenterebbe la concordanza grammaticale e il plurale quella a senso
- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Perché, quando un pronome relativo segue un sintagma preposizionale strettamente legato al sintagma da cui dipende, il pronome relativo può riferirsi tanto al primo quanto al secondo.
Non si può forse dire tanto «il regalo dei tuoi genitori, che avevo messo in cucina, è sparito» quanto «il regalo dei tuoi genitori, che sono stati cosí gentili, è sparito»?
E qui uragano si riferisce chiaramente alla torma nel suo insieme, non ai singoli uomini.
Non si può forse dire tanto «il regalo dei tuoi genitori, che avevo messo in cucina, è sparito» quanto «il regalo dei tuoi genitori, che sono stati cosí gentili, è sparito»?
E qui uragano si riferisce chiaramente alla torma nel suo insieme, non ai singoli uomini.

- Infarinato
- Amministratore
- Interventi: 5603
- Iscritto in data: gio, 04 nov 2004 10:40
- Info contatto:
Siamo quindi chiaramente nel secondo caso: parevano, senz’alcun dubbio.archetipo ha scritto:"Una torma d'uomini che pareva(no) immagini di" ecc.
Tutto molto chiaro. Grazie!Infarinato ha scritto:Perché, quando un pronome relativo segue un sintagma preposizionale strettamente legato al sintagma da cui dipende, il pronome relativo può riferirsi tanto al primo quanto al secondo.
Non si può forse dire tanto «il regalo dei tuoi genitori, che avevo messo in cucina, è sparito» quanto «il regalo dei tuoi genitori, che sono stati cosí gentili, è sparito»?
E qui uragano si riferisce chiaramente alla torma nel suo insieme, non ai singoli uomini. ;)

Chi c’è in linea
Utenti presenti in questa sezione: Google [Bot] e 3 ospiti